Metodologie di ecologia applicata
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per valutare le principale problematiche connesse all'inquinamento antropico e le potenziali criticità nei confronti degli ecosistemi naturali. L'attenzione sarà focalizzata principalmente sulle problematiche dei principali comparti che caratterizzano gli ecosistemi naturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le principali problematiche legate alla contaminazione e all'inquinamento ambientale, i principali approcci metodologici e strumentali per la corretta gestione della contaminazione ambientale e le competenze critiche per affrontare problematiche ambientali legate all'inquinamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Atmosfera: Effetti delle emissioni naturali e delle attività antropiche sulla composizione dell'atmosfera e sulle dinamiche che regolano le sue componenti. Si tratterà nello specifico di inquinamento atmosferico, meccanismi di diffusione, trasporto e deposizione degli inquinanti aerodispersi. Effetti dell'inquinamento atmosferico su scala globale: piogge acide, smog, alterazione dell'effetto serra e riscaldamento globale, assottigliamento dello strato di ozono. Inquinamento urbano ed effetti sull'uomo e sugli organismi viventi. Inquinamento indoor.
Idrosfera: Inquinamento idrico, sorgenti e processi che regolano la distribuzione dei contaminanti. Eutrofizzazione e inquinamento chimico, contaminanti emergenti (farmaci, droghe d'abuso). Effetti dei contaminanti sugli organismi acquatici (indice biotico esteso, saggi ecotossicologici, biomarker). Tecniche di depurazione delle acque reflue, fitodepurazione e biofiltrazione. La biomanipolazione. Inquinamento marino (sversamenti di petrolio, plastiche e residuati bellici).
Litosfera: Fattori e i processi della pedogenesi. Fonti di degrado e di inquinamento del suolo. Rivoluzione verde e agricoltura sostenibile. Lotta biologica. Problema dei rifiuti.
La biosfera e la conservazione della biodiversità: Biodiversità, specie aliene e perdita della biodiversità.
Idrosfera: Inquinamento idrico, sorgenti e processi che regolano la distribuzione dei contaminanti. Eutrofizzazione e inquinamento chimico, contaminanti emergenti (farmaci, droghe d'abuso). Effetti dei contaminanti sugli organismi acquatici (indice biotico esteso, saggi ecotossicologici, biomarker). Tecniche di depurazione delle acque reflue, fitodepurazione e biofiltrazione. La biomanipolazione. Inquinamento marino (sversamenti di petrolio, plastiche e residuati bellici).
Litosfera: Fattori e i processi della pedogenesi. Fonti di degrado e di inquinamento del suolo. Rivoluzione verde e agricoltura sostenibile. Lotta biologica. Problema dei rifiuti.
La biosfera e la conservazione della biodiversità: Biodiversità, specie aliene e perdita della biodiversità.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di ecologia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (Slide).
Le slide saranno fornite sul sito ARIEL di riferimento. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Le slide saranno fornite sul sito ARIEL di riferimento. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
1) Provini, Galassi, Marchetti. Ecologia Applicata (CittàStudi Edizioni)
2) Cunningham, Cunningham, Saigo. Ecologia Applicata (Mc Graw Hill Eds.)
3) Galassi, Ferrari, Viaroli. Introduzione all'Ecologia Applicata (CittàStudi Edizioni)
1) Provini, Galassi, Marchetti. Ecologia Applicata (CittàStudi Edizioni)
2) Cunningham, Cunningham, Saigo. Ecologia Applicata (Mc Graw Hill Eds.)
3) Galassi, Ferrari, Viaroli. Introduzione all'Ecologia Applicata (CittàStudi Edizioni)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova orale in cui il docente sottoporrà agli studenti delle domande sugli argomenti trattati durante il corso.
Docente/i
Ricevimento:
da concordare previo appuntamento richiesto via e-mail