Metodologie di embriologia sperimentale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di far apprendere agli studenti gli aspetti biologico-molecolari di base dello sviluppo embrionale di alcuni modelli biologici di riferimento. La conoscenza di tali aspetti deriva principalmente dall'analisi degli effetti determinati dall'alterazione sperimentale dei normali processi di sviluppo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le competenze di base di alcune delle principali metodiche di manipolazione degli embrioni e di successiva analisi. Infine, dovrà dimostrare d'aver conseguito una certa capacità nel comprendere e risolvere problemi biologici legati allo sviluppo embrionale. Tale approccio, anche di tipo sperimentale, consentirà allo studente di avere le basi per affrontare in modo autonomo le tematiche biologiche relative allo sviluppo embrionale che potrebbe incontrare negli studi futuri.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni - asincrone - verranno erogate in forma di presentazione le cui slide saranno commentate dal docente. Le presentazioni saranno fruibili, senza limiti temporali, tramite il sito Ariel dell'insegnamento. Inoltre, le presentazioni saranno, sempre su Ariel, messe a disposizione anche in formato pdf. Sulla stessa piattaforma sarà sempre disponibile un forum tramite il quale i discenti potranno comunicare direttamente col docente. Seguiranno poi, a scadenze regolari, degli incontri sincroni via Microsoft Teams durante i quali saranno oggetto di discussione ed, eventualmente, di approfondimento, le ultime (in ordine di tempo) lezioni asincrone.
Le modalità d'esame cambiano rispetto a quanto previsto: lo scritto, come illustrato nei criteri di valutazione, viene convertito in un colloquio orale che si svolgerà utilizzando, di nuovo, la piattaforma Microsoft Teams. Durante detto colloquio si discuterà di alcuni dei temi trattati durante l'insegnamento. Tutti gli argomenti contenuti nelle presentazioni saranno potenziale oggetto d'esame.
Le modalità d'esame cambiano rispetto a quanto previsto: lo scritto, come illustrato nei criteri di valutazione, viene convertito in un colloquio orale che si svolgerà utilizzando, di nuovo, la piattaforma Microsoft Teams. Durante detto colloquio si discuterà di alcuni dei temi trattati durante l'insegnamento. Tutti gli argomenti contenuti nelle presentazioni saranno potenziale oggetto d'esame.
Programma
L'insegnamento verte sullo studio dello sviluppo embrionale dei Vertebrati nell'ottica tipica dell'embriologia sperimentale, che prevede di comprendere i meccanismi fisiologici dello sviluppo alterandone artificialmente il normale incedere. A tale scopo verranno introdotti i principali modelli animali e forniti i mezzi per familiarizzare con le tecniche di manipolazione degli embrioni (tra le altre, trapianti di tessuti e cellule, transgenesi, inattivazione genica transiente o stabile, espressione genica ectopica), sia proponendo gli approcci sperimentali più innovativi, sia reinterpretando, attraverso le più moderne tecnologie, gli esperimenti pionieristici degli embriologi sperimentali dei secoli passati. Inoltre, si apprenderanno le metodologie in uso per modulare la plasticità cellulare tipica degli stadi embrionali, utilizzando anche modelli cellulari quali cellule staminali embrionali sia di tipo murino sia umano.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una certa capacità nel comprendere e risolvere problemi biologici legati allo sviluppo embrionale ed eventuali strategie terapeutiche legate ai processi di manipolazione dello stadio di plasticità embrionale e di sviluppo.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una certa capacità nel comprendere e risolvere problemi biologici legati allo sviluppo embrionale ed eventuali strategie terapeutiche legate ai processi di manipolazione dello stadio di plasticità embrionale e di sviluppo.
Prerequisiti
Biologia dello Sviluppo, Genetica, Biologia Molecolare
Metodi didattici
L'interazione docenti/discenti si fonda su lezioni di tipo frontale supportate dalla produzione di materiale in forma di slide elettroniche che vengono proiettate a lezione e rese disponibili per il download sul sito Ariel dei docenti dell'insegnamento. Si vuole porre in evidenza il fatto che, trattandosi di un insegnamento in continua evoluzione e per il quale non esistono veri testi di riferimento, molto del materiale proposto viene estrapolato dalla letteratura scientifica. Pertanto, è vivamente consigliato l'utilizzo del materiale didattico messo a disposizione. Nel contesto di classe lo studente verrà attivamente coinvolto nella discussione degli argomenti in programma, così da maturare le proprie capacità critiche, rielabore i concetti acquisiti e comunicarli in maniera appropriata.
Infine, è caldamente consigliata una costante frequenza alle lezioni.
Infine, è caldamente consigliata una costante frequenza alle lezioni.
Materiale di riferimento
· Gilbert SF, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di un'unica prova scritta della durata ore 2. Si compone di 4 domande (possibili ulteriori 'sotto-domande'), ognuna delle quali vale un massimo di 7.5 punti.
L'orario degli appelli è sempre presente sul SIFA, il luogo non necessariamente. Nel caso in cui il SIFA non recasse tale informazione si è pregati di consultare l'elenco 'ESAMI DEL GIORNO' affisso nell'atrio del Dipartimento di Bioscienze (DBS), via Celoria 26, il giorno della prova.
L'orario degli appelli è sempre presente sul SIFA, il luogo non necessariamente. Nel caso in cui il SIFA non recasse tale informazione si è pregati di consultare l'elenco 'ESAMI DEL GIORNO' affisso nell'atrio del Dipartimento di Bioscienze (DBS), via Celoria 26, il giorno della prova.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Del Giacco Luca Pasquale Carmelo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7