Microbiologia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti, suddivisi per parte generale (Microbiologia generale) e speciale (Microbiologia speciale: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia).

Microbiologia generale:
Interazione tra agenti infettivi e l'uomo
Principali vie di trasmissione (orizzontale e verticale) degli agenti infettivi
Distinzione tra colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia
Microbiota (popolazione microbica residente del corpo umano e composizione nei vari apparati)
Classificazione degli agenti infettivi
Morfologia e struttura della cellula batterica: principali componenti delle strutture esterne alla membrana citoplasmatica
Caratteri di patogenicità della cellula batterica: biofilm, capsula, enzimi, flagelli, pili, plasmidi, tossine
Scambio genico nella cellula batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione
Coltura dei batteri e principali colorazioni
Processo di sporulazione e germinazione
Principali vaccini antibatterici
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici
Principali meccanismi di resistenza batterica agli antibiotici
Struttura molecolare e classificazione dei virus umani
Interazione virus-ospite
Ciclo replicativo dei virus umani
Genetica virale
Modalità di trasmissione e concetto d'infezione virale persistente, lenta, latente
Principali farmaci antivirali e loro meccanismo d'azione
Resistenza ai farmaci antivirali
Principali vaccini antivirali
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti la cellula fungina e modalità di riproduzione sessuata e asessuata
Modalità di trasmissione degli agenti fungini nelle infezioni umane
Principali caratteristiche di patogenicità dei funghi
Classificazione delle infezioni fungine
Principali farmaci ad attività antifungina, loro meccanismo d'azione, sviluppo di farmaco-resistenza
Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione dei protozoi
Modalità di trasmissione e importanza dei vettori
Morfologia e struttura dei principali agenti infestanti (vermi e artropodi)
Principali farmaci antiparassitari e meccanismo d'azione
Principali metodi di lotta contro i parassiti
Principi generali di diagnosi d'infezione

Microbiologia speciale
Batteriologia:
Potenziale patogenetico, tipologia d'infezione, farmaco-resistenza delle principali specie batteriche causa di infezioni umane:
Stafilococchi, con particolare riferimento a Staphylococcus aureus;
Streptococchi, con particolare riferimento a: Streptococcus pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae;
Neisserie con particolare riferimento a: Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis;
Enterobacteriaceae con particolare riferimento ai generi d'acquisizione esogena (Salmonella, Shigella, Escherichia e Yersinia) e alle specie d'acquisizione endogena (E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Enterobacter spp., etc.);
Micobatteri con particolare riferimento a: Mycobacterium tuberculosis complex, M. ulcerans, M. leprae, M. avium intracellulare;
Attinomiceti aerobi e anaerobi con particolare riferimento a: Nocardia spp. e Actinomyces spp.;
Bacilli Gram positivi con particolare riferimento a: Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes;
Bacilli Gram positivi sporigeni con particolare riferimento a: Bacillus anthracis, B. cereus, Clostridioides difficile, Clostridium botulinum, C. perfringens e C. tetani;
Pseudomonadaceae con particolare riferimento a: Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia spp., Stenotrophomonas maltophilia;
Bacilli Gram negativi con particolare riferimento a: Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae;
Batteri spiraliformi con particolare riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.;
Micoplasmi con particolare riferimento a: Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum;
Batteri endocellullari obbligati con particolare riferimento a: Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae, C. psittaci, Coxiella spp., Ehrlichia spp., Rickettsia spp.

Virologia:
Principali famiglie, modalità replicative, patogenesi delle infezioni correlate a:
Virus a DNA: Herpesviridae, Adenoviridae, Parvovirus B19, Papillomaviridae; Polyomaviridae, Poxviridae,
Virus a RNA: Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Flaviviridae, Picornaviridae, Togaviridae, Coronaviridae, Reoviridae;
Virus epatitici primari: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV;
Retroviridae: HIV, HTLV.
Caratteristiche dei Prioni e loro ruolo in patologie umane e animali.


Funghi o Miceti:
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei:
funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.;
funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Fusarium spp., Mucorales e dermatofiti;
funghi dimorfi.

Parassitologia:
Caratteristiche morfologiche, modalità di riproduzione e patogenesi delle infezioni sostenute da:
Amebe patogene,
Flagellati: Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp.,
Sporozoi: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii.

Ciclo vitale, patogenesi e controllo dei principali elminti coinvolti nelle parassitosi umane con particolare riferimento a: Cestodi, Nematodi e Trematodi.

Esercitazioni
Coltura e isolamento di batteri
Prove biochimiche per l'identificazione dei batteri
Diluizione e semina di brodocolture per la determinazione della carica batterica
Visione dell' esecuzione dell'antibiogramma
Lettura delle prove di identificazione
Conteggio delle colonie per la determinazione della carica batterica
Visione della lettura e interpretazione dell'antibiogramma
Prerequisiti
Lo studente deve avere un'ottima conoscenza della lingua italiana. Deve aver superato tutti gli esami previsti per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel primo anno di corso e nel primo semestre del secondo anno di corso.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da 60 ore di lezioni frontali. Sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni in laboratorio che vengono effettuate dividendo gli studenti iscritti al corso in 4 gruppi, ciascuno gruppo partecipa alle esercitazioni di laboratorio, per 4 ore in due pomeriggi separati.
Materiale di riferimento
Jawetz, Melnick e Aadelberg- Microbiologia Medica - Piccin ed
Antonelli, Clementi, Pozi, Rossolini - Principi di microbiologia medica - Casa Editrice Ambrosiana
Murray, Rosenthal, Pfaller - Microbiologia medica - Edra ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene verificato attraverso una Prova Orale. Durante il corso sono previste due prove in itinere (intermedie) scritte con domande aperte brevi per le quali è prevista una durata di un'ora e trenta minuti ed alle quali viene attribuito un punteggio. Il punteggio ottenuto, se positivo entra a far parte della valutazione finale. La partecipazione alle prove in itinere non è obbligatoria e non è un prerequisito per la partecipazione alla Prova Orale.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Docenti: Alteri Claudia, Delbue Serena, Ferrante Pasquale, Perno Carlo Federico
Turni:
Linea A-L
Docenti: Delbue Serena, Ferrante Pasquale
Linea M-Z
Docenti: Alteri Claudia, Perno Carlo Federico
Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail