Microbiologia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso relativamente alla parte di batteriologia è quello di fornire le informazioni principali sui batteri responsabili di infezione e sui loro meccanismi di resistenza antibiotici più frequenti. Per quanto riguarda le infezioni virali, gli argomenti trattati sono i seguenti: struttura del virus, classificazione, strategie di replicazione, principi principali di resistenza ai farmaci antivirali e antiretrovirali, virus responsabili delle infezioni umane, metodi diagnostici e casi clinici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza sulle principali caratteristiche dei microrganismi (struttura, principali tecniche di tecniche di identificazione, infezioni prodotte)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modalità mista:
- in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando Google Form e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
- lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di un posto occupato, un posto libero, un posto occupato per singola fila;
- le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel/Teams del docente;
- le lezioni si svolgeranno presso il polo Vialba come di consueto

Gli studenti devono entrare dall'atrio principale del padiglione didattico Lita Vialba e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. I percorsi di entrata/uscita sono differenziati e segnalati

Programma
Classificazione batterica; morfologia batterica e funzione delle strutture cellulari batteriche; metabolismo e crescita batterica; genetica batterica.
Classificazione, struttura e replicazione di Miceti e Protozoi.
Flora microbica nell'ospite in condizioni di normalità e di malattia; rapporto ospite-microrganismo; meccanismi della patogenesi microbica; risposta dell'ospite agli insulti microbici; batteriologia clinica dei diversi apparati (respiratorio, gastroenterico, cardiocircolatorio, SNC); infezioni nosocomiali
Virologia: infezioni virali emergenti; la scoperta dei virus; origine, classificazione e nomenclatura dei virus; struttura e replicazione virale; proprietà dei genomi virali; infezioni respiratorie, virus dell'influenza e della SARS; virus epatitici e terapia antivirale; virus HIV, terapia antiretrovirale e farmaco-resistenza; virus erpetici; virus gastroenterici; virus di interesse in patologia umana
Prerequisiti
Non sono richiesti pre requisiti per la frequentazione del coso
Metodi didattici
L'insegnamento sarà sviluppato mediante lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni (questi ultimi si svolgeranno presso il Laboratorio di Microbiologia, Virologia e Diagnostica della Bioemergenza al Padiglione 62, 3P)
Materiale di riferimento
I testi di riferimento adottati
La Placa, Principi di Microbiologia Medica
Konemann's Testo Atlante di Microbiologia diagnostica / Microbiologia Medica
Diapositive fornite durante il corso agli studenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale è basata su una sola prova scritta ( 32 domande) con risposta multipla. Al fine del superamento della prova è necessario aver risposto correttamente ad almeno 20 domande; al conseguimento della lode tutte le domande devono essere corrette. Non sono previste prove intermedie ma soltanto a fine corso.
I risultati conseguiti dagli studenti verranno pubblicati sul Terminale SIFA dell'Università una volta corretta la prova.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Docenti: Gismondo Maria Rita, Micheli Valeria, Rimoldi Sara
Turni:
Docente: Gismondo Maria Rita
Gruppo 1
Docente: Micheli Valeria
Gruppo 2
Docente: Rimoldi Sara