Microbiologia generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base in campo microbiologico, e le generali informazioni necessarie all'utilizzo di metodologie microbiologiche connesse alla biotecnologia. Vengono forniti elementi e approfondimenti di struttura cellulare, fisiologia e genetica microbica, di potenzialità applicative dei microrganismi nella biotecnologia e di studio degli organismi patogeni (sia batteri che virus) e dei loro meccanismi di virulenza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà possedere dettagliate conoscenza e comprensione della composizione e dei processi biologici fondamentali delle cellule batteriche. Lo studente dovrà avere una chiara comprensione della diversità microbica a livello di processi metabolici e regolazione genica.
Lo studente sarà in grado di utilizzare metodi di base di microbiologia e di applicare le competenze culturali acquisite all'interno di corsi avanzati.
Le capacità critiche e di giudizio, e di comunicare quanto appreso, vengono sviluppate soprattutto con le attività di laboratorio e con la discussione in classe dei risultati acquisiti.
La cultura microbiologica acquisita con il corso consentirà allo studente di avere le competenze per approfondire lo studio della microbiologia anche in modo completamente autonomo.
Lo studente sarà in grado di utilizzare metodi di base di microbiologia e di applicare le competenze culturali acquisite all'interno di corsi avanzati.
Le capacità critiche e di giudizio, e di comunicare quanto appreso, vengono sviluppate soprattutto con le attività di laboratorio e con la discussione in classe dei risultati acquisiti.
La cultura microbiologica acquisita con il corso consentirà allo studente di avere le competenze per approfondire lo studio della microbiologia anche in modo completamente autonomo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Limitatamente all'anno accademico 2020/2021, le lezioni frontali verranno svolte prevalentemente a distanza, utilizzando la piattaforma Teams in modalità sincrona, seguendo l'orario del corso di laurea. Le lezioni saranno anche registrate e pubblicate sul sito Ariel. Verrà tenuto un incontro in presenza con frequenza bisettimanale, per favorire un'interazione più diretta con il docente. Le esercitazioni di laboratorio verranno svolte in presenza, con esclusione della parte di valutazione dei risultati che verrà svolta nelle ore di lezione.
Programma
Lezioni (8 cfu=64 ORE)
Differenze procarioti/eucarioti, morfologia batteri/eumiceti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; identificazione con 16S rRNA e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Controllo della crescita: antibiotici
Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: trascrizione, traduzione, sintesi della parete cellulare
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive: cAMP, ppGpp
Sistemi di regolazione a due componenti: regolazione della motilità flagellare
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, esempi di virus animali (retrovirus, virus ad RNA), meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Microrganismi patogeni: esempi di meccanismi di virulenza
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza
Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Attività di laboratorio (1CFU=16 ORE)
Piastramento ed isolamento di colture pure di microrganismi. Crescita in terreni e condizioni selettive (anaerobiosi, terreni minimi e differenziali). Curve di crescita e sensibilità agli antibiotici. Microscopia: osservazione di preparati freschi, colorazioni semplici e differenziali. Antibiogramma.
Differenze procarioti/eucarioti, morfologia batteri/eumiceti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; identificazione con 16S rRNA e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Controllo della crescita: antibiotici
Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: trascrizione, traduzione, sintesi della parete cellulare
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive: cAMP, ppGpp
Sistemi di regolazione a due componenti: regolazione della motilità flagellare
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, esempi di virus animali (retrovirus, virus ad RNA), meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Microrganismi patogeni: esempi di meccanismi di virulenza
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza
Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Attività di laboratorio (1CFU=16 ORE)
Piastramento ed isolamento di colture pure di microrganismi. Crescita in terreni e condizioni selettive (anaerobiosi, terreni minimi e differenziali). Curve di crescita e sensibilità agli antibiotici. Microscopia: osservazione di preparati freschi, colorazioni semplici e differenziali. Antibiogramma.
Prerequisiti
Buone conoscenze di Biologia generale e cellulare, Genetica
Metodi didattici
lezioni frontali (vedi programma).
esercitazioni di laboratorio.
esercitazioni di laboratorio.
Materiale di riferimento
Libro di testo: Dehò G. e Galli E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana
Presentazioni delle lezioni disponibili sul sito Ariel
Presentazioni delle lezioni disponibili sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di:
una verifica dell'apprendimento delle attività apprese nelle esercitazioni di laboratorio (disegno di una curva di crescita su carta semilogaritmica)
Due domande aperte su argomenti complessi trattati a lezione (es. processi biologici di base, regolazione genica, metabolismo energetico)
Quattro domande aperto di argomento più specifico, tra quelli trattati a lezione
una verifica dell'apprendimento delle attività apprese nelle esercitazioni di laboratorio (disegno di una curva di crescita su carta semilogaritmica)
Due domande aperte su argomenti complessi trattati a lezione (es. processi biologici di base, regolazione genica, metabolismo energetico)
Quattro domande aperto di argomento più specifico, tra quelli trattati a lezione
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Landini Paolo, Rossi Elio
Linea MZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nell'AA 2020-2021 lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza e parte a distanza tramite piattaforma Teams.
Tutte le attività, sia quelle svolte in presenza sia quelle svolte online, verranno registrate e messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel dell'insegnamento.
La frequenza a lezioni ed esercitazioni in presenza è consigliata ma non obbligatoria. L'entrata in classe o in laboratorio avverrà su turni dettati dalla capienza delle aule in relazione alle misure di distanziamento. Sul sito Ariel del corso verranno riportate le modalità di iscrizione ai turni.
Il corso inizierà il 6/10 con una lezione introduttiva in presenza dove verrà spiegata e concordata la pianificazione della didattica. Ogni settimana -il martedì- ci sarà una lezione interattiva con il docente (una settimana in presenza, una settimana online) con attività di discussione ed elaborazione delle conoscenze. Gli argomenti del corso verranno spiegati in videolezioni che il docente metterà a disposizione degli studenti nel sito Ariel dell'insegnamento.
Ogni studente avrà la possibilità di partecipare ad un pomeriggio di esercitazione in laboratorio. Le esercitazioni si svolgeranno nel mese di novembre. Attività online di elaborazione dati e di visione di filmati completeranno le attività di esercitazione
Tutte le attività, sia quelle svolte in presenza sia quelle svolte online, verranno registrate e messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel dell'insegnamento.
La frequenza a lezioni ed esercitazioni in presenza è consigliata ma non obbligatoria. L'entrata in classe o in laboratorio avverrà su turni dettati dalla capienza delle aule in relazione alle misure di distanziamento. Sul sito Ariel del corso verranno riportate le modalità di iscrizione ai turni.
Il corso inizierà il 6/10 con una lezione introduttiva in presenza dove verrà spiegata e concordata la pianificazione della didattica. Ogni settimana -il martedì- ci sarà una lezione interattiva con il docente (una settimana in presenza, una settimana online) con attività di discussione ed elaborazione delle conoscenze. Gli argomenti del corso verranno spiegati in videolezioni che il docente metterà a disposizione degli studenti nel sito Ariel dell'insegnamento.
Ogni studente avrà la possibilità di partecipare ad un pomeriggio di esercitazione in laboratorio. Le esercitazioni si svolgeranno nel mese di novembre. Attività online di elaborazione dati e di visione di filmati completeranno le attività di esercitazione
Programma
Differenze procarioti/eucarioti, morfologia batteri/eumiceti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; metodi di identificazione e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: duplicazione, trascrizione, traduzione
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive
Sistemi di regolazione a due componenti
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza
Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni, chemiolitotrofia
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Tipi nutrizionali procarioti e metodi colturali; metodi di identificazione e tassonomia molecolare
Crescita batterica e metodi diretti/indiretti per valutare la crescita
Citologia: membrana, parete, citoplasma
Differenze tra Bacteria/Archea
Differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
Sporigeni e sporulazione
Materiale genetico, replicazione del DNA, mutazioni, selezione naturale, agenti mutageni
I processi biologici fondamentali nei Bacteria: duplicazione, trascrizione, traduzione
Meccanismi di regolazione genica in risposta a disponibilità nutritive
Sistemi di regolazione a due componenti
Genetica Microbica: trasferimento genico: trasformazione coniugazione, elementi genici mobili, trasduzione
Elementi di virologia: batteriofagi, meccanismi di infezione ed interazione con le cellule ospiti
Antibiotici: meccanismi di azione e di resistenza
Il metabolismo microbico: respirazione aerobica, respirazione anaerobica, fermentazioni, chemiolitotrofia
Fotosintesi ossigenica e anossigenica, assimilazione CO2
Azotofissazione
Miceti classificazione, ciclo vitale, nutrizione
Cicli degli elementi (C, N, P, S)
Simbiosi tra microrganismi e tra microrganismi ed eucarioti
Prerequisiti
Conoscenze di base in biologia generale e cellulare; chimica organica ed inorganica
Metodi didattici
Il corso consiste in 32 lezioni (64 ore) dove verranno illustrati gli argomenti principali della microbiologia generale ed attività pratiche di laboratorio dove verranno apprese le conoscenze sulla sicurezza nel laboratorio biologico e alcune tecniche di base per il conteggio, l'identificazione e la caratterizzazione dei microrganismi (16 ore)
Materiale di riferimento
Dehò G. e Galli E. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana
Le slides proiettate a lezione e le referenze bibliografiche ad articoli scientifici di approfondimento verranno resi disponibili attraverso il portale Ariel
Le slides proiettate a lezione e le referenze bibliografiche ad articoli scientifici di approfondimento verranno resi disponibili attraverso il portale Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto con 3 domande aperte su specifici argomenti selezionati sull'intero programma svolto ed è finalizzato alla valutazione delle conoscenze apprese. L'utilizzo di un corretto linguaggio scientifico fa parte della valutazione.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente:
Borin Sara
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
Ufficio: via Mangiagalli 25, terzo piano, sezione microbiologia agraria
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail
Edifici biologici, Via Celoria 26, 4° piano torre B