Microbiologia molecolare

A.A. 2020/2021
10
Crediti massimi
78
Ore totali
SSD
BIO/19 MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti molecolari per un'approfondita conoscenza della microbiologia veterianria e gli strumenti per la comprensione del ruolo degli animali da laboratorio come modelli spontanei e o geneticamente modificati di patologie.
Risultati apprendimento attesi
A) Risultati di Apprendimento Teorici
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi molecolari di interazione tra microorganismi (batteri e virus) e ospite animale.
Che acquisiscano conoscenze e comprendano le principali metodiche utili allo studio dei fattori di virulenza e delle strategie di resistenza agli antibiotici e all'evasione dal sistema immunitario dell'ospite.
Che acquisiscano e comprendano i modelli animali spontanei, indotti e geneticamente modificati e delle loro più comuni applicazioni sperimentali, e infine di fornire agli studenti le nozioni di base sulle compnenti e la gestione dell'ambiente in ci sono inseriti gli animali di laboratorio incluso il monitoraggio sanitario e la fenotipizzazione dei ceppi.

B) Pratici
Acquisire le capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
Acquisire le conoscenze pratiche di sistemi di analisi bioinformatica ed applicarli per l'interpretazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di analisi genomica e proteomica.
Acquisire le conoscenze degli aspetti istomorfologici delle patologie più frequenti spontanee e indotte (modelli tossicologici) negli animali da laboratorio (cani, topi e ratti).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno prevalentemente in modalità sincrona con videoconferenze utilizzando Teams e mantenendo l'orario del corso in presenza, ad eccezione di alcune lezioni da tenere in modalità asincrona (registrate e rese disponibili sul sito Ariel di ciascun docente).
Le esercitazioni laddove permesso saranno effettuate in presenza mantenedo le regole del distanziamento. Nel caso di impossibilità verranno tenute on line tramite Teams.

Materiali di riferimento:
I materiali e le risorse di riferimento (power point, pdf e articoli) saranno disponibili sui siti ARIEL dei docenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame del corso che in presenza consiste in un compito scritto, in fase emergenziale consisterà in un esame orale composto da lettura di domande di tipo MCQ a risposta singola e una domanda aperta. L'esame viene svolto in Teams o Skype, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e con due docenti in compresenza. Le istruzioni sullo svolgimento dell'esame e su data e orario verranno tempestivamente inviate tramite mail ai rappresentanti degli studenti. Le domande saranno estratte tutte esclusivamente dal materiale fornito sul sito Ariel.

Programma
Breve Descrizione del corso :
Il numero di modelli animali da laboratorio nella ricerca comparativa si è ampliato grazie alle nuove tecniche di ricerca, l'utilizzo di sofisticate tecniche di modificazione genetica e di allevamento. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti della laurea magistrale in Scienze biotecnologiche veterinarie gli spunti per un approccio adeguato allo studio e alla caratterizzazione degli agenti infettivi e la loro rilevanza per gli animali da laboratorio. L'applicazione delle biotecnologie ha permesso la creazione di animali transgenici (topi geneticamente modificati GEM). Nuovi stati microbiologici si sono sviluppati e il loro riconoscimento e approccio sono cambiati negli ultimi anni a titolo di esempio in quanto lo stato microbiologico degli animali da laboratorio può interferire con i risultati degli esperimenti, alcuni agenti al contrario non possono essere eliminati e devono essere riconosciuti come possibili interferenze. Il personale scientifico di varie discipline è coinvolto nella produzione e nello studio di animali da laboratorio e del loro stato microbiologico, il cui significato è completamente diverso da quello di altri animali. Queste diverse professioni devono integrare le loro specialità in una collaborazione di gruppo. Il corso è organizzato in tre unità didattiche: a) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite'; b) Basi molecolari della patogenicità microbica'; c) patologia sperimentale (erogato in Inglese)

Modulo: 'H52-66-A' - 'Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite'.
Programma:
Didattica frontale
Aspetti generali dell'interazione microrganismo-ospite
Aspetti molecolari del sistema immunitario dell'ospite
I recettori: le molecole che riconoscono l'antigene e attivano la trasduzione del segnale
Interazioni batteri-ospite
Interazioni virus-ospite
Esercitazioni
I recettori per i patogeni: isolamento e caratterizzazione molecolare

Materiale di riferimento: Il materiale da studiare verrà fornito direttamente dal docente a lezione.

Programma per non frequentanti: identico al programma dei frequentanti


Modulo: 'H52-66-B' - 'Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica'.
Programma:
Unità didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica:
Parte teorica:
Introduzione al corso
Meccanismi genetici nella patogenicità
I fattori di virulenza: tecniche per l' identificazione e loro caratteristiche
Virulenza e sua regolazione: sistemi di secrezione e quorum sensing
Strategie molecolari per l'evasione dal sistema immunitario dell'ospite
Gli antibiotici e la resistenza
Microorganismi patogeni di interesse veterinario
Nuove strategie nel controllo della patogenicità: il microbioma e la sua modulazione

ESERCITAZIONI:
metodiche bioinformatiche applicate allo studio della patogenicità microbica
SEMINARI:
verranno svolti dei seminari su alcune tematiche del modulo in esame da ricercatori interni e/o esterni al dipartimento impegnati in progetti di ricerca in ambito microbiologico.

Materiale di riferimento: Bibliografia e altri materiali didattici / Readings Unità didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica: Il materiale didattico necessario per la preparazione dell'esame sia in formato elettronico (pdf,ppt) che cartaceo verrà fornito agli studenti dal docente durante il corso.

Programma per non frequentanti: identico al programma dei frequentanti

Modulo: 'H52-66-C' - 'Unit: Experimental Pathology'. Held in English
Programma:
The number of laboratory animal models in comparative research has expanded in quantity thanks to the application of biotechnologies to laboratory rodents that have permitted the creation of transgenic animals. Scientific personnel of various disciplines are involved in the production and study of laboratory animal models. These different professions need to integrate their specialties in team based collaboration.
Objective of the course is to provide the students of biotechnological sciences with insights to the adequate approach to the comprehension of most utilized animal models . The course will illustrate and explain major comparative spontaneous and experimental models of disease from the perspective of pathology

COURSE OBJECTIVES:
Teaching objectives of the course are to provide the students with the technical and cultural knowledge to the understanding of anatomic pathology of laboratory animals. The course provides information on major spontaneous disease of laboratory rodents, of genetically modified mice and the use of laboratory rodents in research from the perspective of the anatomical pathologist.

ORGANIZATION OF THE COURSE:
The course will be held by the responsible aided by pathologists working in different fields with laboratory animals (academia, private research centers, pharmaceutical industry, contract laboratories).

LECTURES:
· Definition, types and most utilized animal models.
· Transgenic mice: production and characterization.
· Transgenic mouse models of infectious diseases.
· Principles of phenotyping of transgenic mice
· Principles of nomenclature of mouse strains and genetically modified mice.
· Main spontaneous diseases (environmental, aging, infectious, neoplastic) in laboratory rodents
· Main diseases of rodent laboratory strains
· Immune deficient mice: infectious diseases

PRACTICAL TEACHING: Most practical teaching will be performed at the microscope and seminars held by specialists of the filed.
Prerequisiti
Laurea triennale medico scientifica.
Consigliata: conoscenza di anatomia di base, di istologia di base, fisiologia di base e di metodiche di laboratorio di base.
Metodi didattici
Frontali, Seminari ed Esercitazioni in laboratorio e al microscopio.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio viene fornito dai professori agli studenti in classe in formato copia cartacea, file pdf e ppt e inserito nel portale ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto con domande multiple choice (prevalenti) e aperte e verrà erogato in unica soluzione. Obbligatoria iscrizione al SIFA per accedere all'esame.
Moduli o unità didattiche
Unit: Experimental Pathology
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 18 ore

Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Turin Lauretta

Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Soggiu Alessio

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento per mail
via Pascal 36 (1 piano)
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi