Microeconomia e macroeconomia

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea in Scienze del lavoro dell'amministrazione e del management, l'insegnamento si propone di sviluppare conoscenze sui principali temi e strumenti dell'analisi microeconomica e macroeconomica.
Il primo modulo dell'insegnamento fornisce gli strumenti base dell'analisi microeconomica. L'obiettivo è di far comprendere i meccanismi fondamentali che guidano le scelte di consumo e di produzione nonché la competizione tra imprese in mercati di diverse strutture. Il secondo modulo fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti avranno sviluppato conoscenze relativamente a: la teoria del consumo; la teoria della produzione e le forme di mercato, quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio; i modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; i modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; i modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
le lezioni e esercitazioni saranno online su canale TEAMS

Prerequisiti
Prima di prendere il corso si consiglia di aver frequentato un corso di Matematica di Base.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è, per tutti gli studenti, scritta e mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti/nozioni essenziali discussi durante il corso e che sappia usarli appropriatamente nel descrivere fenomeni reali.
La prova d'esame è composta di un mix di esercizi numerici e teorici.
Ogni esercizio consiste di diverse domande.
Ci sono domande a risposta multipla. Tra le possibili risposte abbinate a ogni singola domanda, lo studente dovrà scegliere quella che ritiene corretta. Non ci sono penalizzazioni per risposte sbagliate.
Modulo 1
Programma
Programma
- Introduzione ai problemi macroeconomici: un quadro generale.
- Il mercato dei beni, i mercati finanziari, la determinazione del reddito nel breve periodo (il modello IS-LM).
- I mercati internazionali dei beni e finanziari; esportazioni, importazioni e movimenti di capitale.
- La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo (il modello Offerta-Domanda Aggregata).
- Il mercato del lavoro, la disoccupazione, l'inflazione (la curva di Phillips)
- La crescita economica; risparmio, accumulazione di capitale e progresso tecnologico (il modello di Solow).
- Patologie: debito pubblico, iperinflazione
- Il ruolo della politica economica
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni teoriche (40 ore) ed esercitazioni pratiche (20 ore). Obiettivo delle esercitazioni è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto (cioè per la risoluzione di esercizi pratici) le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Materiale di riferimento
Blanchard O., Scoprire la Macroeconomia. Vol I. Quello che non si può non sapere, Il Mulino 2011

Introduzione. - I. Un viaggio intorno al mondo. - II. Un viaggio attraverso il libro. - III. Il mercato dei beni. - IV. I mercati finanziari. - V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. - VI. Il modello IS-LM in economia aperta.
Blanchard O., Scoprire la Macroeconomia. Vol II. Un passo in più, Il Mulino 2011.
V. La politica economica in economia aperta.
VII. Il mercato del lavoro. - VIII. Un'analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD. -IX. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. - X. Inflazione, produzione e crescita della moneta.
XI. Crescita: i fatti principali. - XII. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. - XIII. Progresso tecnologico e crescita. -

Blanchard O., Scoprire la Macroeconomia. Vol II. Un passo in più, Il Mulino 2011.

VIII. Elevato debito pubblico - IX. Iperinflazione - X. Il ruolo della politica economica - XI. Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli.

I due volumi precedenti sono equivalenti al volume unico: Blanchard, Olivier, "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Bologna: Il Mulino, 2011.

(Edizioni precedenti del libro sono accettabili, sarà cura dello studente accertarsi della corrispondenza nella numerazione dei capitoli)
Modulo 2
Programma
PROGRAMMA ITALIANO (MODULO MICROCONOMIA)
Capitolo 1 Pensare da economisti
Capitolo 2 La domanda e l'offerta
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Capitolo 4 La domanda individuale e la domanda di mercato
Capitolo 5 Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda
Capitolo 6 L'economia dell'informazione e la scelta in condizioni di incertezza
Capitolo 9 La produzione
Capitolo 10 I costi
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 12 Il monopolio
Capitolo 13 La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni teoriche (40 ore) ed esercitazioni pratiche (20 ore). Obiettivo delle esercitazioni è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto (cioè per la risoluzione di esercizi pratici) le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Materiale di riferimento
Robert Frank. Microeconomia. McGraw Hill, 2017 (7 edizione - edizioni precedenti sono altrettanto utilizzabili)
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Leonardi Marco

Modulo 2
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bonomelli Guido

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 12.30-14.30 previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - st. 36, 3° piano