Miglioramento genetico vegetale in vitro
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base relative alla coltivazione in vitro delle specie vegetali ed il suo utilizzo nella micropropagazione, nei programmi di miglioramento genetico delle piante coltivate, nella conservazione del germoplasma, trasformazione genica e produzione su larga scala di metaboliti secondari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di propagare in vitro (iniziare una coltura asettica e determinare la crescita) le specie vegetali ed impiegare tecniche in vitro in supporto o in alternativa a quelle tradizionali al fine di migliorare le specie vegetali, attraverso l'induzione di variabilità somaclonale.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
La didativa emergenziale prevede una erogazione dell'insegnamento totalmente in modalità on-line, sincrono, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Non ci sarà variazione di programma e materiale di riferimento. La modalità di verifica dell'apprendimento sarà da remoto, orale, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Lezioni: La micropropagazione. I meristemi. I mezzi di coltura. Allestire una coltura in vitro. Metodi di propagazione. Organogenesi. Induzione di variabilità. Embriogenesi. Coltura di embrioni immaturi. Le piante aploidi. Le colture cellulari. I protoplasti. Le tecnche di trasformazione genetica. La conservazione della biodiversità. Le strategie di breeding.
Laboratorio: Preparazione dei mezzi di coltura. Messa in coltura di espianti vegetali. Subcoltura. Progettazione di gRNAs per esperimenti di genome editing.
Laboratorio: Preparazione dei mezzi di coltura. Messa in coltura di espianti vegetali. Subcoltura. Progettazione di gRNAs per esperimenti di genome editing.
Prerequisiti
Conoscenze botaniche dei principali organi della pianta (radice, fusto, foglia, fiore).
Metodi didattici
Didattica frontale, didattica interattiva (filmati, questionari, casi didattici), didattica attiva (esercitazioni in laboratorio).
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: Trigiano R. e Gray D.J. "Plant tissue culture concepts and laboratory exercises" (2000).
Diapositive delle lezioni. Articoli scientifici.
Diapositive delle lezioni. Articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica dell'apprendimento tramite esame orale al termine del corso.
Criteri di valutazione: Conoscenza dei contenuti teorici e pratici. Autonomia nella scelta dell'indagine metodologica più appropriata per una determinata problematica vegetale. Acquisizione della terminologia specialistica relativa alla disciplina. Adeguato livello di abilità comunicativa.
Criteri di valutazione: Conoscenza dei contenuti teorici e pratici. Autonomia nella scelta dell'indagine metodologica più appropriata per una determinata problematica vegetale. Acquisizione della terminologia specialistica relativa alla disciplina. Adeguato livello di abilità comunicativa.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
De Lorenzis Gabriella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria, 2 - Edificio 10