Mitologia classica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di collocare la disciplina all'interno della storia degli studi, ancorandola alle discipline "sorelle" di "Storia delle religioni del mondo classico" e "Antropologia del mondo classico". La disciplina si colloca nell'alveo di approcci ermeneutici più tradizionali, quali la filologia, la ricerca storica, la ricerca archeologica, proponendosi di esaminare il racconto mitico con una prospettiva poliprospettica, tanto in senso sincronico: miti locali, miti panellenici, apporti e influenze da aree geograficamente e culturalmente contigue, tanto in senso diacronico, valorizzando, in questo caso, mutamenti e persistenze del tessuto mitico al passare del tempo.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte a distanza. Il calendario preciso delle lezioni sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento. Le lezioni a distanza saranno tenute principalmente in forma asincrona tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A
L'unità svilupperà alcuni grandi capitoli di approccio ermeneutico allo studio del mito classico e introdurrà il tema del catasterismo (metamorfosi astrale) e, più in generale, del rapporto fra uomini e universo stellare, come cifra interpretativa dei racconti mitici dell'antichità greco-romana.
Parte B
L'unità didattica B si svolge nell'ambito di un progetto di didattica sperimentale e integrata, in coordinamento con i corsi di Letteratura Latina LM Archeologia (prof. Chiara Torre) e di Numismatica antica LM (Prof. Alessandro Cavagna): attraverso approcci distinti e letture eterogenee - dal mondo del religioso e del rito a quello della rappresentazione figurativa e della numismatica e all'immaginario letterario latino - si analizzerà il tema dell'apoteosi e del catasterismo in relazione a figure mitologiche, personaggi storici e alla configurazione dello Zodiaco. L'approccio multidisciplinare integrato dell'unità didattica B mira a evidenziare e analizzare la complessità della riflessione antica sul tema delle costellazioni. L'articolazione oraria dell'unità didattica B (tre lezioni alla settimana, in modalità mista in presenza e a distanza sincrona su piattaforma Teams) verrà comunicata a tempo debito sul sito Ariel del corso.
(fine prime 40 ore)
Parte C
L'unità esplorerà la questione importante della sopravvivenza degli dèi pagani oltre l'antichità e la morte, almeno apparente, del paganesimo. Verrà indagata la dimensione astrale come viatico, nel Medioevo e nel Rinascimento, di una nuova forma di vita dei miti antichi e di "fede" nella loro potenza.
L'unità svilupperà alcuni grandi capitoli di approccio ermeneutico allo studio del mito classico e introdurrà il tema del catasterismo (metamorfosi astrale) e, più in generale, del rapporto fra uomini e universo stellare, come cifra interpretativa dei racconti mitici dell'antichità greco-romana.
Parte B
L'unità didattica B si svolge nell'ambito di un progetto di didattica sperimentale e integrata, in coordinamento con i corsi di Letteratura Latina LM Archeologia (prof. Chiara Torre) e di Numismatica antica LM (Prof. Alessandro Cavagna): attraverso approcci distinti e letture eterogenee - dal mondo del religioso e del rito a quello della rappresentazione figurativa e della numismatica e all'immaginario letterario latino - si analizzerà il tema dell'apoteosi e del catasterismo in relazione a figure mitologiche, personaggi storici e alla configurazione dello Zodiaco. L'approccio multidisciplinare integrato dell'unità didattica B mira a evidenziare e analizzare la complessità della riflessione antica sul tema delle costellazioni. L'articolazione oraria dell'unità didattica B (tre lezioni alla settimana, in modalità mista in presenza e a distanza sincrona su piattaforma Teams) verrà comunicata a tempo debito sul sito Ariel del corso.
(fine prime 40 ore)
Parte C
L'unità esplorerà la questione importante della sopravvivenza degli dèi pagani oltre l'antichità e la morte, almeno apparente, del paganesimo. Verrà indagata la dimensione astrale come viatico, nel Medioevo e nel Rinascimento, di una nuova forma di vita dei miti antichi e di "fede" nella loro potenza.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A:
M. Bettini, Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?, Il Mulino
A. Warburg, Arte e astrologia nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, Abscondita
Parte B:
A inizio corso verrà messo a disposizione dello studente un dossier per la preparazione del modulo.
Parte C
J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Bollati Boringhieri
Studenti non frequentanti
Parte A
M. Bettini, Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?, Il Mulino
Igino, Mitologia astrale, G. Chiarini e G. Guidorizzi (a cura di), Adelphi, Milano (capitolo introduttivo e capitolo II)
Parte B
G. Chiarini, I cieli del mito. Letteratura e cosmo da Omero a Ovidio, Diabasis
Parte C
F. Saxl, La fede negli astri, Dall'Antichità al Rinascimento, Bollati Boringhieri (capitoli I-VII)
J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Bollati Boringhieri
Parte A:
M. Bettini, Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?, Il Mulino
A. Warburg, Arte e astrologia nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, Abscondita
Parte B:
A inizio corso verrà messo a disposizione dello studente un dossier per la preparazione del modulo.
Parte C
J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Bollati Boringhieri
Studenti non frequentanti
Parte A
M. Bettini, Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?, Il Mulino
Igino, Mitologia astrale, G. Chiarini e G. Guidorizzi (a cura di), Adelphi, Milano (capitolo introduttivo e capitolo II)
Parte B
G. Chiarini, I cieli del mito. Letteratura e cosmo da Omero a Ovidio, Diabasis
Parte C
F. Saxl, La fede negli astri, Dall'Antichità al Rinascimento, Bollati Boringhieri (capitoli I-VII)
J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei, Bollati Boringhieri
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)