Moot court competition: corte penale internazionale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The aim of the participation in this Moot Court competition is to provide students with advanced knowledge of International criminal law principles and rules.
The students will form a team which will participate, on behalf of the University of Milan, in an international, high level competition (Moot Court) simulating the judicial proceedings before the International Criminal Court.
The students will learn through the analysis of a fictional case, which they will have to analyse in order to take the roles of the Prosecutor, the Defence Counsel and possibly of the Victims or State. During the course of the Moot, students will have to draft and file at least two written memoranda (or pleadings) in front of a ficticial Court, which will evaluate them in order to participate in the oral phase of the proceedings. Here the students will have to orally plead their arguments taking, alternatively, the different roles of Prosecution and Defence, and arguing against other Universities' teams taking the opposite role.
The course aims at providing students with:
- advanced knowledge and practical understanding of the mechanisms and features of international tribunals, and in particular of the International Criminal Court;
- ability to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;
- strengthening personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;
- strengthening the independence, organisational and critical analysis skills of the students;
- improve the students' writing skills, their oral skills and their pleading skills in public;
- improving the students' language skills, as the entire activities will be held in English.
The students will form a team which will participate, on behalf of the University of Milan, in an international, high level competition (Moot Court) simulating the judicial proceedings before the International Criminal Court.
The students will learn through the analysis of a fictional case, which they will have to analyse in order to take the roles of the Prosecutor, the Defence Counsel and possibly of the Victims or State. During the course of the Moot, students will have to draft and file at least two written memoranda (or pleadings) in front of a ficticial Court, which will evaluate them in order to participate in the oral phase of the proceedings. Here the students will have to orally plead their arguments taking, alternatively, the different roles of Prosecution and Defence, and arguing against other Universities' teams taking the opposite role.
The course aims at providing students with:
- advanced knowledge and practical understanding of the mechanisms and features of international tribunals, and in particular of the International Criminal Court;
- ability to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;
- strengthening personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;
- strengthening the independence, organisational and critical analysis skills of the students;
- improve the students' writing skills, their oral skills and their pleading skills in public;
- improving the students' language skills, as the entire activities will be held in English.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the Moot Court, students will have:
- participated in a high level international competition, getting in touch and exchanging with students coming from all over the world;
- learned the mechanisms and features of international criminal tribunals, and in particular of the International Criminal Court;
- learned to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;
- strengthened their personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;
- strengthened their organisational skills, independence and critical analysis skills;
- improved their writing skills, oral skills and their pleading skills in public;
- improved the students' language skills, as the entire activities will be held in English
- participated in a high level international competition, getting in touch and exchanging with students coming from all over the world;
- learned the mechanisms and features of international criminal tribunals, and in particular of the International Criminal Court;
- learned to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;
- strengthened their personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;
- strengthened their organisational skills, independence and critical analysis skills;
- improved their writing skills, oral skills and their pleading skills in public;
- improved the students' language skills, as the entire activities will be held in English
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L'edizione del MOOT 2021, inclusa la competizione tra i vari team di studenti, si svolgera' interamente online, come deciso dall'organizzazione del Moot stesso, la Nuremberg Principles Academy.
Le lezioni/gli incontri di preparazione presso UNIMI si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno fornite direttamente ai partecipanti selezionati per partecipare al Moot dalla docente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti gli incontri potranno svolgere anche in presenza in aula; in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati direttamente dalla docente.
Le lezioni/gli incontri di preparazione presso UNIMI si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno fornite direttamente ai partecipanti selezionati per partecipare al Moot dalla docente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti gli incontri potranno svolgere anche in presenza in aula; in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati direttamente dalla docente.
Programma
A partire dall'a.a. 2018-2019 il Dipartimento Cesare Beccaria offre ad un team di studenti la possibilità di partecipare ad un Moot sulla giustizia penale internazionale. La scelta cadrà, ad anni alterni tra:
1) "International Criminal Court Moot Court Competition" organizzata dal Grotius Centre for International Legal Studies della Leiden Law School e dalla International Bar Association, con il supporto istituzionale della International Criminal Court, e che si svolge all'Aia: http://iccmoot.com/
2) "Nuremberg Moot Court" organizzata dalla International Nuremberg Principles Academy e che si svolge a Norimberga, Germania: https://www.nuremberg-moot.de/home/
Nel corso della competizione, i team di studenti provenienti da università di tutto il mondo si sfidano simulando il procedimento di fronte alla International Criminal Court e assumendo i ruoli di accusa (Office of the Prosecutor), difesa degli imputati (Defence Counsel) e rappresentanza legale delle vittime (Legal Representative for Victims).
Il programma della competizione ha inizio in un caso a ottobre (ICC Moot), e nell'altro a gennaio (Nuremberg Moot), con la pubblicazione online di un caso giuridico e prevede l'invio, entro fine febbraio o marzo, di due o tre memoranda da parte di ciascun team. I round finali si svolgono a partire dall'ultima settimana di maggio, quando le squadre sono chiamate ad assumere a turno i ruoli di accusa, difesa e rappresentanza legale delle vittime nel corso di un processo simulato all'interno di un'aula della International Criminal Court, di fronte ad un panel composto da giudici della Corte, professori ed esperti di diritto penale internazionale.
Nel corso della competizione, che normalmente si tiene a L'Aia o a Norimberga (ma nel 2021 sarà interamente online) gli studenti partecipanti hanno la possibilità di partecipare a seminari ed eventi. La competizione rappresenta un'opportunità unica per sviluppare ed esercitare le proprie competenze legali in un ambito internazionale. La partecipazione alla competizione può costituire titolo preferenziale nella valutazione delle candidature per stages presso organizzazioni internazionali nonché per periodi di studio all'estero. Le selezioni per entrare a far parte della squadra dell'Università di Milano si svolgono ogni anno nel periodo tra dicembre e marzo (a seconda del Moot). Per informazioni - Prof.ssa Chantal Meloni ([email protected]).
1) "International Criminal Court Moot Court Competition" organizzata dal Grotius Centre for International Legal Studies della Leiden Law School e dalla International Bar Association, con il supporto istituzionale della International Criminal Court, e che si svolge all'Aia: http://iccmoot.com/
2) "Nuremberg Moot Court" organizzata dalla International Nuremberg Principles Academy e che si svolge a Norimberga, Germania: https://www.nuremberg-moot.de/home/
Nel corso della competizione, i team di studenti provenienti da università di tutto il mondo si sfidano simulando il procedimento di fronte alla International Criminal Court e assumendo i ruoli di accusa (Office of the Prosecutor), difesa degli imputati (Defence Counsel) e rappresentanza legale delle vittime (Legal Representative for Victims).
Il programma della competizione ha inizio in un caso a ottobre (ICC Moot), e nell'altro a gennaio (Nuremberg Moot), con la pubblicazione online di un caso giuridico e prevede l'invio, entro fine febbraio o marzo, di due o tre memoranda da parte di ciascun team. I round finali si svolgono a partire dall'ultima settimana di maggio, quando le squadre sono chiamate ad assumere a turno i ruoli di accusa, difesa e rappresentanza legale delle vittime nel corso di un processo simulato all'interno di un'aula della International Criminal Court, di fronte ad un panel composto da giudici della Corte, professori ed esperti di diritto penale internazionale.
Nel corso della competizione, che normalmente si tiene a L'Aia o a Norimberga (ma nel 2021 sarà interamente online) gli studenti partecipanti hanno la possibilità di partecipare a seminari ed eventi. La competizione rappresenta un'opportunità unica per sviluppare ed esercitare le proprie competenze legali in un ambito internazionale. La partecipazione alla competizione può costituire titolo preferenziale nella valutazione delle candidature per stages presso organizzazioni internazionali nonché per periodi di studio all'estero. Le selezioni per entrare a far parte della squadra dell'Università di Milano si svolgono ogni anno nel periodo tra dicembre e marzo (a seconda del Moot). Per informazioni - Prof.ssa Chantal Meloni ([email protected]).
Prerequisiti
Buona conoscenza del Diritto penale, del diritto internazionale e preferibilmente del diritto penale internazionale. Ottima conoscenza dell'inglese. Capacità pratica e organizzativa. Disponibilità a lavorare intensamente e con brevi scadenze. In ogni caso per partecipare al Moot occorre passare le selezioni che verrano ogni anno gestite dalla docente specificando nel dettaglio i prerequisiti richiesti.
Metodi didattici
Come ogni Moot, non si tratta di lezioni frontali ma di partecipazione attiva da parte degli studenti alla competizione, mediante la preparazione dei legal memoranda e dei round orali. Tutte le attività si svolgono in inglese.
Materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati. I materiali saranno forniti dalla docente agli studenti selezionati attraverso i consueti canali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono strettamente correlate alla modalità di Moot.
Docente/i