Museologia e storia del collezionismo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Dotare gli studenti di competenze relative all'analisi degli allestimenti storici e contemporanei di musei e esposizioni temporanee, rendendoli capaci di leggere le scelte critiche connesse ai coevi studi di storia dell'arte, i nessi con le soluzioni di restauro delle opere e con le esigenze conservative dei manufatti, le valenze delle scelte architettoniche adottate.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione di strumenti utili all'orientamento nella storia della museologia e museografia; di conoscenze sulla cultura espositiva italiana della prima metà del Novecento, con attenzione al rapporto e confronto con il contesto europeo e statunitense; di strumenti critici utili a leggere negli allestimenti le ragioni della critica d'arte, della cultura del restauro e della conservazione, dell'architettura.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi anche nei primi mesi del 2021 le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma in parte asincrona e in parte sincrona, tramite Ariel e Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (Storia del Collezionismo) - prof. Rossana Sacchi
Titolo: L'Ambrosiana di Milano: una delle prime pinacoteche pubbliche del mondo. La costituzione della raccolta tra il XVI e il XVII secolo.
Bibliografia
P. Prodi, Borromeo, Federico, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1971 (disponibile on-line)
A.Rovetta, Storia della Pinacoteca Ambrosiana. 1. Da Federico Borrmeo alla fine del Settecento, in Pinacoteca Ambrosiana. Tomo primo, Milano, Electa, 2205, pp. 15-45 (collana Musei e Gallerie di Milano) (il pdf di questo testo sarà caricato sulla piattaforma Ariel).
A. Squizzato, Dai codicillli testamentari (1607; 1611) all'atto di Donazione del 1618: riflessioni per il lascito federiciano di opere d'arte all'Ambrosiana, in La donazione della raccolta d'arte di Federico Borromeo all'Ambrosiana 1618-2018, a cura di A. Rocca, A. Rovetta e A. Squizzato, Milano, Biblioteca Ambrosiana-Centro Ambrosiano, 2019, pp. 119-148 (il pdf di questo testo sarà caricato sulla piattaforma Ariel).
G. Berra, Il "Paradiso" commissionato dal conte Giovanni Borromeo, nipote del cardinal Federico, a Jan Brueghel il vecchio, pdf disponibile in www.aboutartonline.com, 6 settembre 2020.
I powerpoint illustrati durante le lezioni, comprensivi di immagini e di molti testi, costituiscono parte integrante della preparazione dell'esame.
Parte B: Museologia - prof. Melania Savino
Titolo: Storia delle istituzioni museali
Il corso è progettato per fornire agli studenti una vasta gamma di approcci teorici e pratici per lo studio delle istituzioni museali. La prima parte del corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici di approfondimento sulla storia dei musei, il formarsi delle collezioni e le trasformazioni dell'istituzione dall'età moderna al contemporaneo. In particolare, il corso intende approfondire il tema del rapporto tra musei e identità nazionale.
Bibliografia
ARONSSON, P. & ELGENIUS, G. (eds.) 2011. Building National Museums in Europe 1750-2010. Linköping: Linköping University Electronic Press. (1 capitolo a scelta, ossia un paese a scelta).
Disponibile qui: http://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:450373/FULLTEXT01.pdf
FIORIO, M. T. 2018. Il museo nella storia: dallo studiolo alla raccolta pubblica. Milano, Torino: Pearson.
KNELL. S. et al. (ed.) 2011. National Museums. New Studies from around the World. London & New York: Routledge. (capitoli 1-2-3) capitoli resi disponibili sulla piattaforma Ariel
Parte C: Museologia - prof. Melania Savino
Titolo: Elementi pratici per lo studio dei musei
La seconda parte del corso esamina le strategie e le pratiche con cui i musei interpretano, organizzano e mostrano le opere d'arte all'interno di diversi contesti culturali.
Bibliografia:
CLARELLI, M. V. M. 2005. Che cos'è un museo. Roma: Carocci.
MacDONALD, S. (ed.) 2006. A Companion to Museum Studies. Oxford: Blackwell Publishing. (capitoli 11-20-28) disponibile online attraverso Minerva
I powerpoint illustrati durante le lezioni, comprensivi di immagini e di molti testi, costituiscono parte integrante della preparazione dell'esame.
Titolo: L'Ambrosiana di Milano: una delle prime pinacoteche pubbliche del mondo. La costituzione della raccolta tra il XVI e il XVII secolo.
Bibliografia
P. Prodi, Borromeo, Federico, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1971 (disponibile on-line)
A.Rovetta, Storia della Pinacoteca Ambrosiana. 1. Da Federico Borrmeo alla fine del Settecento, in Pinacoteca Ambrosiana. Tomo primo, Milano, Electa, 2205, pp. 15-45 (collana Musei e Gallerie di Milano) (il pdf di questo testo sarà caricato sulla piattaforma Ariel).
A. Squizzato, Dai codicillli testamentari (1607; 1611) all'atto di Donazione del 1618: riflessioni per il lascito federiciano di opere d'arte all'Ambrosiana, in La donazione della raccolta d'arte di Federico Borromeo all'Ambrosiana 1618-2018, a cura di A. Rocca, A. Rovetta e A. Squizzato, Milano, Biblioteca Ambrosiana-Centro Ambrosiano, 2019, pp. 119-148 (il pdf di questo testo sarà caricato sulla piattaforma Ariel).
G. Berra, Il "Paradiso" commissionato dal conte Giovanni Borromeo, nipote del cardinal Federico, a Jan Brueghel il vecchio, pdf disponibile in www.aboutartonline.com, 6 settembre 2020.
I powerpoint illustrati durante le lezioni, comprensivi di immagini e di molti testi, costituiscono parte integrante della preparazione dell'esame.
Parte B: Museologia - prof. Melania Savino
Titolo: Storia delle istituzioni museali
Il corso è progettato per fornire agli studenti una vasta gamma di approcci teorici e pratici per lo studio delle istituzioni museali. La prima parte del corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici di approfondimento sulla storia dei musei, il formarsi delle collezioni e le trasformazioni dell'istituzione dall'età moderna al contemporaneo. In particolare, il corso intende approfondire il tema del rapporto tra musei e identità nazionale.
Bibliografia
ARONSSON, P. & ELGENIUS, G. (eds.) 2011. Building National Museums in Europe 1750-2010. Linköping: Linköping University Electronic Press. (1 capitolo a scelta, ossia un paese a scelta).
Disponibile qui: http://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:450373/FULLTEXT01.pdf
FIORIO, M. T. 2018. Il museo nella storia: dallo studiolo alla raccolta pubblica. Milano, Torino: Pearson.
KNELL. S. et al. (ed.) 2011. National Museums. New Studies from around the World. London & New York: Routledge. (capitoli 1-2-3) capitoli resi disponibili sulla piattaforma Ariel
Parte C: Museologia - prof. Melania Savino
Titolo: Elementi pratici per lo studio dei musei
La seconda parte del corso esamina le strategie e le pratiche con cui i musei interpretano, organizzano e mostrano le opere d'arte all'interno di diversi contesti culturali.
Bibliografia:
CLARELLI, M. V. M. 2005. Che cos'è un museo. Roma: Carocci.
MacDONALD, S. (ed.) 2006. A Companion to Museum Studies. Oxford: Blackwell Publishing. (capitoli 11-20-28) disponibile online attraverso Minerva
I powerpoint illustrati durante le lezioni, comprensivi di immagini e di molti testi, costituiscono parte integrante della preparazione dell'esame.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia dell'arte moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni.
Costituiscono parte integrante del Corso incontri con professionisti, nonché visite a musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Costituiscono parte integrante del Corso incontri con professionisti, nonché visite a musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Tutte le informazioni si trovano esposte nel campo Programma
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale sarà orientato ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di inquadramento storico all'interno della cultura espositiva dei periodi affrontati nel corso, il metodo di analisi delle fonti e della bibliografia critica. Le immagini fornite in PDF sono base indispensabile per la preparazione dell'esame.
Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio davvero inadeguato o non si orienteranno con la bibliografia assegnata.
Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio davvero inadeguato o non si orienteranno con la bibliografia assegnata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sacchi Rossana
Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Savino Melania Cesarangela
Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Savino Melania Cesarangela
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti, possibilmente di persona, concordando il momento via mail.
via Noto 6/8