Numismatica antica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della storia della moneta antica, con prevalente riferimento al mondo greco e romano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti verranno accompagnati alla comprensione del fenomeno monetario nel mondo antico, nel suo rapporto con la storia, l'archeologia e, soprattutto, l'economia.
Competenze: gli studenti impareranno a gestire l'oggetto moneta all'interno dello scavo archeologico; apprenderanno i fondamenti delle modalità di schedatura del documento numismatico e acquisiranno le competenze di base della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno per lo più in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, nella classe Microsoft Teams 'Numismatica Antica 2020/2021' (codice di accesso: 6i82g7v). Saranno previsti alcuni incontri in presenza, con contemporanea diffusione in streaming: il calendario preciso delle lezioni sarà pubblicato dal docente nella classe di Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento e nella classe di Microsoft Teams.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica.

Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

A (20 ore): Introduzione alla numismatica antica
B (20 ore): Istituzioni di numismatica greca e romana
C (20 ore): Le civette di Atene.

La prima parte del corso (A) intende fornire il lessico e i fondamenti della disciplina, affrontata principalmente nei suoi rapporti con la storia economica, politica, sociale e con il mondo dell'archeologia. La seconda parte (B), di taglio istituzionale, è finalizzata alla presentazione degli aspetti più significativi della storia monetaria del mondo greco e romano. Con la parte finale (C) si approfondiranno alcuni temi della storia monetaria di Atene dall'età arcaica all'età romana: fondamentale per la ricostruzione delle dinamiche monetarie e, quindi, economiche di tale città saranno l'analisi di ripostigli e l'interpretazione dei dati provenienti da scavo archeologico.
Gli studenti dovranno seguire le prime 40 ore (A+B) per ottenere 6 cfu, 60 ore (A+B+C) per i 9 cfu. Non è possibile ottenere unicamente 3 cfu.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni di Numismatica antica per la laurea triennale vengono impartite secondo le modalità canoniche dell'insegnamento frontale, soprattutto nel corso delle prime ore quando vengono definiti e dettagliati i fondamenti della disciplina. Progressivamente, coll'impratichirsi alla materia, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi e alla discussione di casi specifici mettendo in tal modo a frutto le conoscenze maturate nel corso delle prime lezioni. Tale metodo didattico permetterà di fornire le competenze e le conoscenze attese in modo da rendere lo studente da passivo fruitore e "acquirente" di informazioni ad attivo e critico interlocutore del fatto economico e numismatico: la moneta antica, in tal modo, potrò divenire un oggetto concreto inserito in un contesto storico, archeologico ed economico coerenti.
Saranno altresì previste esercitazioni di schedatura di monete, che saranno finalizzate a una gestione matura della moneta come bene museale e come elemento dello scavo archeologico.
I materiali presentati e discussi nel corso delle lezioni saranno inseriti nella classe di Microsoft Teams appositamente creata.
Materiale di riferimento
A. Studenti frequentanti

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu (A+B) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, i materiali presentati a lezione e i testi 1 e 2; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu (A+B+C) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, i materiali presentati a lezione e i testi 1, 2, 3

1) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011 [o altre edizioni]
2) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) P. van Alfen, The Coinage of Athens, Sixth to First Century B.C., in W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 88-104 [disponibile online nel sito personale dell'autore: https://numismatics.academia.edu/PeterVanAlfen]

B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 5, 6, 7; gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare i testi 5, 6, 7, 8, 9.

5) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi editore, Milano 2011 [o altre edizioni]
6) A. Savio, Monete romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
7) W.H. Harris, Una prospettiva revisionistica della moneta romana, "Rivista di Storia Economica" 22/3 (2006), pp. 287-306
8) P. van Alfen, The Coinage of Athens, Sixth to First Century B.C., in W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 88-104 [disponibile online nel sito personale dell'autore: https://numismatics.academia.edu/PeterVanAlfen]
9) P. van Alfen, Hatching owls: Athenian public finance and the regulation of coin production in later fifth-century Athens, in F. de Callataÿ (ed. by), Quantifying monetary supplies in Greco-Roman times. Pragmateiai, no. 19 (2011), pp. 127-149 [disponibile online nel sito personale dell'autore: https://numismatics.academia.edu/PeterVanAlfen]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Numismatica Antica prevede una prova orale che verterà sui temi trattati a lezioni e sui testi previsti nel programma. Durante la prova lo studente dovrà comprovare di aver appreso le nozioni fondamentali della disciplina e dovrà dimostrare di essere giunto a una comprensione globale e specifica del fenomeno monetario nell'antichità; lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in grado di collocare in modo coerente la moneta in contesti economici, storici e sociali specifici. Essenziale durante la prova sarà anche il riconoscimento e la descrizione di una moneta antica: ciò avverrà sui materiali presentati durante il corso o sulla base dei materiali fotografici inseriti all'interno dei testi consigliati per la preparazione. Saranno anche valutate nel loro complesso le capacità di organizzare e di incrociare le conoscenze acquisite, la chiarezza e correttezza espositive, la competenza nell'approcciare la realtà antica secondo una visuale critica e non passiva, oltre al pieno possesso delle competenze lessicali specifiche.
Il voto viene espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 7 maggio il ricevimento è sospeso. Riprenderà regolarmente la settimana successiva
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)