Organizzazione internazionale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il ruolo che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale e gli effetti che l'attività di queste riverbera sulle relazioni internazionali impone di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata, ossia il fenomeno delle organizzazioni internazionali, che sarà esaminato nell'ambito di questo corso sotto il profilo giuridico. Il corso mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della materia e, ulteriormente, a fornire agli studenti l'opportunità di approfondire alcune specifiche questioni giuridiche che sorgono nel contesto attuale delle relazioni internazionali multilaterali. Infine, intende anche consentire agli studenti di affrontare e valutare tali questioni in modo autonomo, sviluppando la loro attitudine al pensiero critico e migliorando le loro capacità di ricerca e comunicazione, inclusa la padronanza del linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le norme e gli istituti fondamentali del diritto internazionale che regolano o trovano applicazione ne contesto del fenomeno delle organizzazioni internazionali. Sarà altresì in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel suddetto contesto, anche di natura sistematica, dando corretta applicazione alla normativa rilevante con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. Attraverso l'esperienza della "classe capovolta", gli studenti frequentanti potranno altresì incrementare la loro autonomia nell'attività di ricerca e migliorare le proprie capacità di comunicazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (MT).

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni; l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
A) Studenti frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite, temi scelti:
Quadro introduttivo - Lo status di membro - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: il ruolo del Consiglio di sicurezza ai sensi del capitolo VII della Carta - Gli atti delle Nazioni Unite.
Altre organizzazioni internazionali:
- L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS): caratteri generali.
Oppure, in alternativa
- L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC): caratteri generali.

B) Studenti non frequentanti
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
Il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro - Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Le Nazioni Unite:
Quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.
Altre organizzazioni internazionali:
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS): caratteri generali - L'organizzazione mondiale del commercio (OMC): caratteri generali.
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto dell'Unione europea e della Comunità internazionale.
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni power point e integrate con l'analisi di casi di studio e esempi concreti idonei ad offrire spunti di discussione.
Durante l'ultima parte del corso verrà adottato la modalità "classe capovolta": gli studenti saranno incoraggiati ad analizzare, attraverso lavori di gruppo, una organizzazione internazionale da loro scelta o una questione specifica del diritto delle organizzazioni internazionali emersa nella prassi e/o legata all'attualità; ogni gruppo presenterà i risultati della propria ricerca in aula sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
A) Studenti frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp.1-208 (par. 17.7 incluso).
Le Nazioni Unite, temi scelti:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, pp. 1-66, 83-138, 178-217, 240-358, 497-530.
Altre organizzazioni internazionali:
· Angelo Davì, "Organizzazione mondiale della sanità", in Enciclopedia del diritto, XXX, 1091 (accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale); Yves Beidbeger, "World Health Organization (WHO)", in Max Planck Encyclopedia of International Law [MPEPIL] (accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale).
Oppure, in alternativa:
· Mario Gerbino "Organizzazione mondiale del commercio, " in Enciclopedia del diritto, agg. II, 1998, parr. 1-13 (accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale).
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito Ariel del corso.

B) Studenti non frequentanti:
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 2020, ISBN 9788828821120, pp. 1-235.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2020, ISBN 9788813373603, pp. 1-530.
Altre organizzazioni internazionali:
· Angelo Davì, "Organizzazione mondiale della sanità", in Enciclopedia del diritto, XXX, 1091(accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale).
· Yves Beidbeger, "World Health Organization (WHO)", in Max Planck Encyclopedia of International Law [MPEPIL] (accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale).
· Mario Gerbino "Organizzazione mondiale del commercio, " in Enciclopedia del diritto, agg. II, 1998, parr. 1-13 (accesso tramite il sito web UNIMI > Biblioteche > Biblioteca digitale).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è orale (6 date programmate durante l'anno accademico) e consiste solitamente in tre domande - una per ogni parte del programma del corso - volte a verificare la capacità di esporre e contestualizzare le nozioni apprese sul fenomeno delle organizzazioni internazionali. Per superare l'esame è necessaria una conoscenza almeno sufficiente di ciascuna parte del programma. Verranno inoltre valutate le capacità espositive e la padronanza del lessico giuridico, insieme alla capacità di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni del diritto delle organizzazioni internazionali e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.

Agli studenti frequentanti che hanno presentato un lavoro di gruppo sarà attribuito un punteggio aggiuntivo (fino a 2 punti) al voto conseguito all'esame orale in base alla valutazione di tale lavoro.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.