Organizzazione internazionale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha per oggetto i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. La parte prevalente del corso è dedicata allo studio degli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale, e alla luce della dottrina, della prassi e della giurisprudenza internazionale. Il terzo modulo, di carattere monografico, è dedicata allo studio della più importante organizzazione internazionale di carattere tendenzialmente universale e con competenza politica generale, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al ruolo svolto nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e alla riforma dell'organizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studio dell'esame consentirà agli studenti di comprendere e padroneggiare gli istituti fondamentali del diritto internazionale, i compiti, la struttura ed il funzionamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ed i principali problemi giuridici che caratterizzano ciascuno di questi aspetti, acquisendo strumenti per poter comprendere e inquadrare il mondo contemporaneo alla luce degli strumenti del diritto internazionale e gli interventi dell'ONU nei nuovi scenari internazionali che si presentino. Questa formazione avviene, oltre che tramite lezioni frontali, coinvolgendo la partecipazione attiva degli studenti nella discussione di casi studio tratti dalla prassi più recente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto; qualora le lezioni dovessero svolgersi in DAD saranno comunque apportate le modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso progettato per la didattica in presenza.
Metodi didattici in DAD:
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando MS Teams; si valuterà la possibilità, sulla base del numero di studenti e delle indicazioni fornite dall'Ateneo e se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, di svolgere alcune lezioni in aula (nella seconda parte del corso) in cui potranno essere proposte attività di gruppo in presenza. Nel caso, la partecipazione sarà nel caso del tutto volontaria; gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Le lezioni si svolgeranno in sincrono e saranno videoregistrate e rese disponibili sempre su Microsoft Teams, in modo da consentirne la fruibilità anche agli studenti che non hanno potuto collegarsi al momento della lezione.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito Ariel del Corso entro l'inizio delle lezioni, dove saranno resi disponibili anche le slides e i materiali del corso.

Programma
1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
2) Lo Stato: Lo Stato e la successione tra Stati.
3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale: insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti; organizzazioni internazionali; individui e altri enti non statali.
4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali: fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione; lo «ius cogens»; i trattati; altre fonti di produzione giuridica; diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni.
5) La responsabilità internazionale dello Stato
5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato: la soluzione delle controversie internazionali; illecito internazionale e responsabilità dello Stato; violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
6) Le Nazioni Unite: origini e caratteri generali; principi fondamentali e scopi; l'appartenenza degli Stati all'ONU, organi principali; il ruolo delle Nazioni Unite per la soluzione pacifica delle controversie e per il mantenimento della pace;
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua inglese (B1) può essere utile al fine di una migliore comprensione delle sentenze che saranno commentate in classe.
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali, è prevista la discussione in classe di casi studio legati all'attualità con il coinvolgimento attivo degli studenti
Materiale di riferimento
1) A. Cassese (a cura di M. Frulli), Diritto internazionale, Terza edizione, Il Mulino, Bologna, 2017 (pp. 21-121, 159-182, 209-403)
2) B. Conforti, C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM, Padova, 2020 (escluse le sezioni I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI del Capitolo Terzo); o, in alternativa S. Marchiso, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, 2012 (esclusi i capitoli V, X, XI, XII, XIII, XIV)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritta. La prima al termine del secondo modulo, la quale consiste in un test con domande a risposta multipla e due domande aperte sugli argomenti trattati nei primi due moduli del corso: la verifica è tesa ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di comprendere e inquadrare gli istituti fondamentali del diritto internazionale, le problematiche della materia e le conoscenze acquisite, nonché l'abilità espositiva, la capacità di ragionamento giuridico e l'utilizzo di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico. La seconda prova scritta consiste, a sua volta, in un test con domande a risposta multipla e una domanda aperta tese ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di inquadrare i problemi connessi alle funzioni, alla struttura e al modo di operare dei principali organi delle Nazioni Unite, all'azione dell'ONU in settori diversi rispetto al mantenimento della pace e nell'ambito del mantenimento della pace, con particolare riferimento al funzionamento del sistema di sicurezza collettiva previsto dalla Carta e alle prospettive di riforma delle Nazioni Unite. Il voto ottenuto nella prima prova scritta vale per due terzi nella determinazione del voto finale, mentre il voto della seconda prova scritta vale per un terzo.
- Studenti NON frequentanti
Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale e consiste in tre o più domande tese ad accertare la capacità dello studente o della studentessa di comprendere e inquadrare gli istituti fondamentali del diritto internazionale, i compiti, la struttura, il funzionamento e il modo di operare dei principali organi delle Nazioni Unite, l'azione dell'ONU, con particolare riferimento al settore del mantenimento della pace, alla disciplina delle operazioni di peace-keeping, nonché alle prospettive di riforma delle Nazioni Unite; di effettuare i collegamenti opportuni tra le varie nozioni della materia e di risolvere, sulla base di quanto appreso, problemi nuovi, ipotetici o legati all'attualità.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Ragni Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 16.30 (lunedì 9 dicembre i colloqui si svolgeranno online su piattaforma Teams. Si prega di contattare prima la docente)
Via Conservatorio 7, 1° piano, stanza n. 16