Ortodonzia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi di crescita e sviluppo delle ossa mascellari
- Imparare ad eseguire la diagnosi delle malocclusioni con strumenti tradizionali e di ultima generazione
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche in base al momento auxologico di crescita e alla diagnosi ortognatodontica
- Riconoscere i principi dei movimenti ortopedici e dentali con apparecchiature rimovibili e fisse
- Essere in grado di riconoscere le principali sindromi genetiche e sistemiche e il loro approccio diagnostico e terapeutico
- Imparare ad eseguire la diagnosi delle malocclusioni con strumenti tradizionali e di ultima generazione
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche in base al momento auxologico di crescita e alla diagnosi ortognatodontica
- Riconoscere i principi dei movimenti ortopedici e dentali con apparecchiature rimovibili e fisse
- Essere in grado di riconoscere le principali sindromi genetiche e sistemiche e il loro approccio diagnostico e terapeutico
Risultati apprendimento attesi
- Eseguire l'anamnesi, le fotografie extra e intraorali, le impronte studio e il loro significato
- Lo studente sarà in grado di eseguire tracciati cefalometrici su CBCT, eseguire indagini strumentali quali elettrognatografia e indagine stabilometrica
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche
- Lo studente sarà in grado di eseguire tracciati cefalometrici su CBCT, eseguire indagini strumentali quali elettrognatografia e indagine stabilometrica
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici:
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
Programma
1. METODICA DI BANDAGGIO INDIVIDUALIZZATO
1. Metodica individualizzata
2. DEBONDING
3. CONTENZIONE
1. Contenzione attiva e passiva
2. Apparecchiature di contenzione rimovibili
3. Apparecchiature di contenzione parzialmente rimovibili
4. Apparecchiature di contenzione fisse
5. Sistema Ribbond
4. TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL SOGGETTO ADULTO
1. Motivazioni e considerazioni psicologiche
2. Indicazioni e controindicazioni
3. Rapporti tra parodonto e trattamento ortodontico
4. Fluido gengivo-crevicolare e sue applicazioni nel campo del movimento ortodontico
5. INTERVENTI DI CHIRURGIA DELLE DISMORFOSI MAXILLOMANDIBOLARI
1. Osteotomie dell'osso mascellare
2. Osteotomia dei rami mandibolari
3. Osteotomia mediana mandibolare e genioplastica
4. Genioplastica
6. TRATTAMENTO ORTODONTICO-CHIRURGICO NEL PAZIENTE ADULTO
1. Fasi del trattamento ortodontico-chirurgico
7. TRATTAMENTO ORTODONTICO DEL PAZIENTE ANZIANO
1. Manifestazioni orali dell'invecchiamento
2. Indicazioni e controindicazioni al trattamento ortodontico
3. Trattamento ortodontico
8. TRATTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA SINDROMI GENETICHE
1. Basi di genetica e di disembriologia
2. Sindromi genetiche e quadri disgnatici correlati
3. Problematiche psicologiche, cliniche e terapeutiche
9. ANOMALIE DENTALI
1. Anomalie di forma e di dimensione
2. Anomalie di struttura
10. ANOMALIE DI POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTALI
1. Elementi dentali inclusi: principi diagnostici e terapeutici
2. Inclusione degli incisivi
3. Inclusione dei canini
4. Inclusione dei premolari
5. Inclusione dei primi e dei secondi molari
6. Inclusione dei terzi molari
7. trasposizioni
11. ANOMALIE DI NUMERO DEGLI ELEMENTI DENTALI
1. Agenesie
2. iperdonzia
12. CONCETTI DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE
1. Patia disfunzionale
2. Teoria dell'occlusione neuromuscolare
3. Ruolo della degluzione
4. Funzione e disfunzione dell'articolazione temporomandibolare
5. Eletttrostimolazione neurale transcutanea
6. Elettromiografia
7. Esame elettrpgnatografico craniomandibolare
8. Scelte terapeutiche
13. ORTOGNATODONZIA E IMPLANTOLOGIA
1. Ortodonzia preprotesica e preimplantare
2. Trattamento implantare accessorio al trattamento ortodontico
1. Metodica individualizzata
2. DEBONDING
3. CONTENZIONE
1. Contenzione attiva e passiva
2. Apparecchiature di contenzione rimovibili
3. Apparecchiature di contenzione parzialmente rimovibili
4. Apparecchiature di contenzione fisse
5. Sistema Ribbond
4. TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL SOGGETTO ADULTO
1. Motivazioni e considerazioni psicologiche
2. Indicazioni e controindicazioni
3. Rapporti tra parodonto e trattamento ortodontico
4. Fluido gengivo-crevicolare e sue applicazioni nel campo del movimento ortodontico
5. INTERVENTI DI CHIRURGIA DELLE DISMORFOSI MAXILLOMANDIBOLARI
1. Osteotomie dell'osso mascellare
2. Osteotomia dei rami mandibolari
3. Osteotomia mediana mandibolare e genioplastica
4. Genioplastica
6. TRATTAMENTO ORTODONTICO-CHIRURGICO NEL PAZIENTE ADULTO
1. Fasi del trattamento ortodontico-chirurgico
7. TRATTAMENTO ORTODONTICO DEL PAZIENTE ANZIANO
1. Manifestazioni orali dell'invecchiamento
2. Indicazioni e controindicazioni al trattamento ortodontico
3. Trattamento ortodontico
8. TRATTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA SINDROMI GENETICHE
1. Basi di genetica e di disembriologia
2. Sindromi genetiche e quadri disgnatici correlati
3. Problematiche psicologiche, cliniche e terapeutiche
9. ANOMALIE DENTALI
1. Anomalie di forma e di dimensione
2. Anomalie di struttura
10. ANOMALIE DI POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTALI
1. Elementi dentali inclusi: principi diagnostici e terapeutici
2. Inclusione degli incisivi
3. Inclusione dei canini
4. Inclusione dei premolari
5. Inclusione dei primi e dei secondi molari
6. Inclusione dei terzi molari
7. trasposizioni
11. ANOMALIE DI NUMERO DEGLI ELEMENTI DENTALI
1. Agenesie
2. iperdonzia
12. CONCETTI DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE
1. Patia disfunzionale
2. Teoria dell'occlusione neuromuscolare
3. Ruolo della degluzione
4. Funzione e disfunzione dell'articolazione temporomandibolare
5. Eletttrostimolazione neurale transcutanea
6. Elettromiografia
7. Esame elettrpgnatografico craniomandibolare
8. Scelte terapeutiche
13. ORTOGNATODONZIA E IMPLANTOLOGIA
1. Ortodonzia preprotesica e preimplantare
2. Trattamento implantare accessorio al trattamento ortodontico
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Ortognatodonzia: Giampietro Farronato - Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 70 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Caprioglio Alberto, Ciapponi Elena, Farronato Giampietro, Galbiati Guido, Garattini Giovanna Daniela, Giannini Lucia, Hu Ye Qing, Vigano' Valeria Maria
Turni:
Docenti:
Caprioglio Alberto, Farronato Giampietro, Galbiati Guido, Garattini Giovanna Daniela, Giannini Lucia, Vigano' Valeria Maria
Polo Centrale
Docente:
Caprioglio AlbertoPolo San Paolo
Docenti:
Ciapponi Elena, Hu Ye QingDocente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 12,00 alle 13,00 (previo appuntamento)
Clinica Odontoiatrica, Piano II - Via della Commenda, 10 - Milano
Ricevimento:
previa telefonata