Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di condurre gli studenti alla conoscenza della scrittura musicale della civiltà occidentale, dal suo primo apparire alla fine del secolo IX (notazioni neumatiche) fino al periodo della sua trasformazione nel sistema notazionale moderno (seconda metà del secolo XVII). Durante lo svolgimento del corso il discente avrà l'opportunità di accostarsi alle fonti originali, di analizzarle e di trascriverle in notazione moderna.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e di interpretare le principali notazioni in uso dalla fine del secolo IX fino al secolo XVII (sistema dasiano, notazione modale, notazione franconiana, dell'Ars nova, del Trecento italiano, notazione mensurale bianca della metà del secolo XVI); di conoscere le nozioni teoriche proprie di ciascuna notazione; di tradurre gli antichi segni nel moderno sistema notazionale.
Periodo: (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
(attivato presso il Conservatorio)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 45 ore