Paleontologia e paleontologia dei vertebrati per la museografia paleontologica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è pianificato per illustrare il significato scientifico, museologico e commerciale dei principali tipi di fossili. Gli obiettivi sono raggiunti dimostrando l'influenza della frequenza dei fossili in natura, le difficoltà di scavo e raccolta, le complessità della preparazione. Il corso prevede una parte specifica sui vertebrati ed una sugli invertebrati ed una parte in cui viene illustrata l'organizzazione del Museo di Storia Naturale di Milano, con esempi soluzioni reali di museologia paleontologica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di distinguere fossili vertebrati ed invertebrati. Capacità di comprendere il significato di un fossile. Capacità di organizzazione di un laboratorio di preparazione paleontologica. Conoscenza della struttura ed organizzazione di un Museo.
Periodo: Secondo semestre (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Balini Marco, Petrizzo Maria Rose
Docente/i