Parassitologia molecolare e malattie parassitarie
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base della parassitologia, dell'epidemiologia e della patogenesi delle malattie parassitarie, sviluppando in modo dettagliato la trattazione di alcuni parassiti e malattie parassitarie che rappresenteranno i modelli attraverso cui verrà delineato un quadro generale della disciplina. Nella scelta dei modelli di studio, verranno privilegiati i parassiti su cui siano più avanzate le indagini bio-molecolari, al fine di dare una impronta biotecnologica al corso.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di descrivere e interpretare le principali relazioni parassitarie, analizzare i cicli biologici, i meccanismi di trasmissione e le strategie di coesistenza e coevoluzione ospite/parassita.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
32 ore di didattica frontale in aula
16 ore esercitative in laboratorio
16 ore esercitative in remoto
16 ore esercitative in laboratorio
16 ore esercitative in remoto
Programma
Lezioni frontali. Parassiti e cicli biologici: una introduzione. Principi e terminologia di base della biologia evoluzionistica e dell'ecologia. La biologia dei parassiti: protozoi ed elminti. Principi e terminologia di base in parassitologia. I phyla animali: evoluzione e piano corporeo. La biologia dei cestodi parassiti: Taenia spp. ed Echinococcus spp. La patogenesi, la virulenza e l'evoluzione delle interazioni ospite-simbionte. La biologia dei nematodi parassiti: Trichinella spp., Ascaris spp., Strongyloides spp., i tricostrongilidi dei ruminanti. La biologia dei parassiti: le zecche, ed una introduzione generale agli artropodi e ai vettori. L'immunobiologia delle malattie parassitarie. L'impatto globale e l'importanza delle malattie parassitarie. Malattie da protozoi, con particolare riferimento a: neosporosi, toxoplasmosi, leishmaniosi, tripanosomiasi, malaria. Malattie da trematodi, con particolare riferimento a: schistosomiasi e fascioliasi. Malattie da nematodi, con particolare riferimento a: toxocariasi, anchilostomiasi, filariosi, anisakidiasi. Le malattie trasmesse da zecche: malattia di Lyme; cenni su rickettsiosi, ehrlichiosi, TBE.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, sebbene sia auspicabile che lo studente abbia una conoscenza di base sull'anatomia dei mammiferi, sull'immunologia e sulla biologia cellulare e molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
- lezioni del docente caricate su Ariel
- De Carneri. Parassitologia generale e umana. Editors, C. Genchi, E. Pozio. Edition, 13. Publisher, CEA, 2003. ISBN, 8808086755, 9788808086754.
- De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2012
- De Carneri. Parassitologia generale e umana. Editors, C. Genchi, E. Pozio. Edition, 13. Publisher, CEA, 2003. ISBN, 8808086755, 9788808086754.
- De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale della durata di 20-30 minuti. Nel corso dell'esame lo studente potrà esporre un argomento a sua scelta nell'ambito del programma trattato. Il docente interromperà la presentazione dello studente per porre specifici quesiti. Inoltre, il docente chiederà allo studente l'esposizione di ulteriori argomenti.
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bazzocchi Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali