Patenting and technology transfer

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/10 IUS/14
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
[Patents]
To know the patent system from the point of view of the user, so as to learn when it is advisable to patent, when to enforce a patent and what can be expected form a patent.

[Management of Innovation] To understand the general dynamics of the Innovation Process, with particular reference to the nature and roles of the subjects involved in the process, and to the main methods that can be exploited to create value on a socio-economic level, with particular reference to the business model.
[Patents]
Knowledge of patent laws with some skill in other IP tools; knowledge about the players in the patent system, especially in Italy and Europe; some guidelines for patent strategy.

[Management of Innovation]
Knowledge of the main conceptual tools engaged in the Innovation Process.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno interamente online in modo sincrono. La piattaforma utilizzata è Teams, su cui sarà creata una classe chiamata Pantenting and Technology Transfer. Il codice di accesso alla classe è hjrargr.
La scansione delle lezioni è quella prevista da calendario, quindi lunedì dalle 08:30 alle 10:30 e giovedì dalle 14:30 alle 16:30. Eventuali cancellazioni saranno comunicate tempestivamente alla mailing list degli studenti.
Tutto il materiale didattico sarà disponibile nella sezione "Files" della classe di Teams.
Il corso prevede varie modalità di lezione
1. "tradizionali", da parte del docente
2. "Flipped classroom" in cui, individualmente on in gruppo, gli studenti spiegheranno alcuni concetti ai compagni
3. Esercizi in gruppo/competizioni, in cui i gruppi si confronteranno su dei problemi assegnati dal docente.
La valutazione finale sarà il risultato di tre componenti:
- 60% dal risultato di un test scritto a domande aperte, da svolgersi autonomamente e in remoto
- 20% dalla valutazione dell'esercizio "Flipped Classroom"
- 20% dalla valutazione dell'esercizio di gruppo/competizione.

Programma
1. Conoscere i brevetti
Cos'è un brevetto e quale scopo ha il brevetto
Disciplina dei brevetti in tutto il mondo (brevetti nazionali, EPO, WIPO ecc.)
La vita e la morte di un brevetto: domanda di brevetto, procedura di valutazione e morte del brevetto.
Struttura di un brevetto
Requisiti di brevettabilità: attività inventiva, utilità industriale, novità
La procedura di scrittura e presentazione del brevetto
2. Utilizzo di brevetti
Ricerca brevetti
Perché leggere un brevetto?
Cosa cercare? (Validità del brevetto, rivendicazioni, esempi, autori, proprietari ecc.)
Comprensione della storia e dello stato attuale di un brevetto (è una domanda? Viene perseguito? È vivo o morto?)
Usare i brevetti per definire la brevettabilità di un'idea e / o FTO, libertà di operare

3. Trasferimento tecnologico
Ricerca vs. innovazione
Cos'è il trasferimento tecnologico (TT) e come funziona
Passaggi chiave (e pratiche burocratiche) in TT
TT al lavoro: come valutare il potenziale di business di un'idea e scriverlo
Business Lab (esercizio pratico)
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto da una miscela equilibrata di lezioni tradizionali e metodi di insegnamento innovativi e interattivi. I metodi di insegnamento non tradizionali verranno utilizzati per migliorare l'apprendimento esperienziale e la partecipazione dello studente. Inoltre, praticare l'apprendimento esperienziale consentirà agli studenti di affinare alcune abilità generiche e trasferibili come l'organizzazione del lavoro nel tempo e in gruppo, la spiegazione e la presentazione di argomenti selezionati sia a un pubblico specializzato che a un pubblico generale, dando e ricevendo feedback. Date le circostanze, verrà adottato l'apprendimento sperimentale per esercitare queste abilità nell'ambiente online, che sarà sempre più quello in cui i professionisti saranno chiamati a lavorare.
Verranno applicati i seguenti metodi:
1. Flipped Classroom
La classe sarà divisa in "N" gruppi di tre studenti, con N a seconda del numero di partecipanti. Le coppie di gruppi verranno formate in modo casuale. Un argomento selezionato, ad es. La "Struttura di un brevetto" sarà assegnata a una coppia di gruppi, con l'obiettivo di preparare una lezione di 45 'sull'argomento, da consegnare all'intera classe. I 2 gruppi testeranno la lezione con l'insegnante e la consegneranno alla classe. Il pubblico, compreso l'insegnante e la classe, valuterà la qualità di ogni lezione e darà ai relatori un feedback di 6-8 punti, equamente suddiviso tra positivi / elogi e suggerimenti per il miglioramento. L'insegnante valuterà ogni gruppo.

2. Sfida del lavoro di gruppo A
La classe sarà divisa in "N" gruppi di tre studenti, con N a seconda del numero di partecipanti. Le coppie di gruppi verranno formate in modo casuale. Ai gruppi sarà affidato il compito di preparare un business plan. Prima di iniziare, ai gruppi verrà chiesto di preparare un "contratto di gruppo" di 15 righe, chiarendo il ruolo e le responsabilità di ciascun membro del gruppo durante il lavoro successivo per l'attività. Una volta che il documento sarà pronto, i gruppi lo scambieranno e valuteranno i risultati reciproci, preparando una dichiarazione di feedback di 6-8 punti, come sopra. Inoltre, ogni gruppo dovrà presentare alla classe il proprio business plan e alla classe verrà chiesto di premiare il migliore.

3. Sfida del lavoro di gruppo B
La classe sarà divisa in "N" gruppi di tre studenti, con N a seconda del numero di partecipanti. Le coppie di gruppi verranno formate in modo casuale. L'insegnante terrà una sessione di esercizi con 4-6 tipi di esercizi selezionati (ad esempio, verificare se un brevetto è ancora vivo o meno, definire l'FTO di un'idea ecc.). Dopo la sessione, che funge da esempio, ai gruppi verrà affidato il compito di inventare e risolvere un esercizio, assicurandosi che i dati siano completi e chiari. I gruppi si scambieranno quindi esercizi e, dopo averli risolti, soluzioni.

In aggiunta a lezioni tradizionale e sperimentali, sono previsti seminari e lezioni da parte di "special guests" dall'ambiente degli acceleratori di impresa e delle aziende biotecnologiche. A seguito dei seminari una sessione di un'ora sarà dedicata al consolidamento del messaggio principale del seminario. Il consolidamento sarà effettuato scegliendo casualmente un gruppo tra quelli formati per gli esercizi di cui sopra, che dovrà preparare una breve presentazione di 2 slide per la classe. La presentazione dovrà contenere una sintesi, grafica o testuale, del messaggio (o dei messaggi) principali del seminario e un feedback on 6 punti della sua qualità. I 6 punti dovranno essere divisi in due gruppi da 3: i primi 3 sulle tre caratteristiche più gradite del seminario, gli altri 3 su caratteristiche che invece potrebbero essere migliorate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale sarà il risultato di tre componenti:
- 60% dal risultato di un test scritto a domande aperte, da svolgersi autonomamente e in remoto
- 20% dalla valutazione dell'esercizio "Flipped Classroom"
- 20% dalla valutazione dell'esercizio di gruppo/competizione.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lectures: 48 ore