Patients' needs and healthcare markets

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The objective of the course is to get a better understanding of the mechanisms driving the health expenditures. At the end of the course the students are expected to be familiar with the main economic models adopted to explain variations in health expenditures and health outcomes, and how the policy maker should intervene to deal with those variations.
Risultati apprendimento attesi
The students are expected to get two main outcomes. First they will be knowledgeable of the different institutional settings which characterize the policy makers' responses to the failures in the health care market. This first part will be achieved through the work on the textbook. Second they will be able to critically discuss and evaluate reforms of the healthcare sector on the base of the available data. This second part will be achieved through discussions of empirical papers in small group. They are expected to be responsible citizens and being able to understand in the future the consequences of political proposals to reform the health care system.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate per coprire gli argomenti di ogni settimana. Le lezioni previste dall'orario costituiranno momento di revisione e approfondimento di quanto proposto in modalità asincrona, e verranno svolte utilizzando la piattaforma Zoom con registrazione completa, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, se consentite, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Saranno comunque previsti degli incontri virtuali per consentire discussioni di gruppo qualora non fosse possibile procedere con discussioni in classe

Programma
Il corso e' in inglese ed e' basato sui capitoli del manuale indicato e papers che saranno indicati all'inizio del corso
Prerequisiti
Microeconomia
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Health Economics, Jay Battacharya, Timothy Hyde, and Peter Tu, Palgrave, Last edition
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale e' basato sulla stesura di un paper in cui si mettano in pratica le nozioni acquisite durante il corso per coloro che intendano sostenere l'esame al primo appello. Per coloro che sostengano gli esami negli appelli successivi la valutazione si baserà' su una prova scritta composta da 12 domande a risposta multipla, ciascuna con un voto massimo di 2.5 punti e una penalita' di 0.5 nel caso di risposta sbagliata.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Grembi Veronica