Patologia comparata e degli animali da laboratorio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
OBIETTIVI TEORICI: Il corso ha due sezioni: patologia generale e morfopatologia comparata, materie complementari e consequenziali. Le sezioni forniscono elementi di base su rilevanti meccanismi patogenetici molecolari e corrispettive lesioni macro e microscopiche delle principali malattie degenerative, infiammatorie e tumorali di animali (anche di laboratorio) e dell'uomo.
OBIETTIVI PRATICI: 1) Le cellule del sangue: strisci, colorazione, riconoscimento leucociti, calcolo della formula leucocitaria. 2) Biologia molecolare applicata alla patologia: estrazione da cellule/tessuti animali dell'RNA totale; retrotrascizione a cDNA; espressione genica mediante PCR qualitativa.
OBIETTIVI PRATICI: 1) Le cellule del sangue: strisci, colorazione, riconoscimento leucociti, calcolo della formula leucocitaria. 2) Biologia molecolare applicata alla patologia: estrazione da cellule/tessuti animali dell'RNA totale; retrotrascizione a cDNA; espressione genica mediante PCR qualitativa.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisteranno conoscenze sui meccanismi biochimici e molecolari di danno cellulare e tessutale nelle principali patologie animali e riconoscere le corrispondenti lesioni macro e microscopiche con un approccio comparativo utile ad identificare modelli spontanei di malattia. Gli studenti impareranno ad interpretare uno striscio di sangue patologico, a scegliere le tecniche di biologia molecolare ed utilizzare tecniche di descrizione con il fine di interpretare le lesioni tissutali. Gli studenti saranno in grado di applicare tecniche di ematologia e di biologia molecolare per lo studio della patogenesi. Gli studenti diventeranno autonomi nel valutare la qualità e i risultati di strisci di sangue, PCR, espressione genica nell'ambito della patogenesi della malattia e di interpretare con metodo comparativo la morfologia delle lesioni. Gli studenti impareranno esprimersi con la terminologia della patologia animale ed acquisteranno capacità di approfondire specifici argomenti attraverso la consultazione di articoli scientifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
PATOLOGIA COMPARATA
ITALIANO
Durante la fase di insegnamento emergenziale il programma del corso sarà mantenuto con modifiche dirette solo a facilitare l'apprendimento attraverso le metodologie di insegnamento online.
Metodi di insegnamento:
Le lezioni (insegnamento frontale) saranno svolte online tramite videoconferenze su piattaforma Teams secondo il giorno e l'ora stabiliti nell'orario ufficiale del corso di laurea. Le lezioni saranno videoregistrate e fornite nel sito Ariel di ciascun professore. Alcune lezioni potrebbero essere svolte in modalità asincrona previa registrazione video del file power point e rese disponibili sul sito Ariel da ciascun professore. Le informazioni relative ai cambiamenti di modalità di insegnamento saranno tempestivamente segnalate tramite posta elettronica ai rappresentanti degli studenti.
La didattica pratica esercitativa, quando possibile, sarà svolta per il possibile frequentando il laboratorio in presenza e mantenendo il distanziamento sociale secondo le regole e i calcoli di m2 di spazio stabilite dall'Università. Nel caso di impossibilità a lavorare in presenza le esercitazioni saranno erogate in forma sincrona su piattaforma Teams.
Materiale didattico:
Il materiale didattico e le risorse (power point, pdf, video e documenti scientifici) saranno resi disponibili nei siti Ariel di ogni professore.
Valutazione dell'apprendimento:
L'esame consisterà in uno scritto (Forms o Moodle) con tipologia di domande MCQ. Il link e le istruzioni saranno forniti tempestivamente per posta elettronica con possibilità di apertura nella data e ora prestabilite (consultare SIFA). Gli studenti saranno tenuti a sostenere l'esame al computer e saranno proctored in Teams secondo le disposizioni definite dall'Università. Le domande saranno tratte esclusivamente dal materiale didattico e dalle lezioni fornite sul sito Ariel di ciascun professore.
INGLESE
During the emergency teaching phase, the program of the course will be maintained as such but modifications will be aimed to facilitate learning trough online teaching methodologies.
Teaching Methods:
Lectures (frontal teaching) will be performed online by Teams videoconferences according with the day and time set. Some lectures will be video recorded and provided in the Ariel eb site of each professor. Some lectures might be asynchronous by video recording and made available in the Ariel web site by each professor. Information regarding the teaching mode changes will be timely sent by mail to the student representatives.
Practical teaching will be performed by attending the laboratory and maintaining social distancing according with University regulations and calculations of m2 space when possible or provided by synchronous teaching in Teams.
Teaching material:
Teaching material and resources (power point, pdf, videos, and scientific papers) will be made available in the Ariel web sites of each professor.
Assessment:
The exam will consist of a written exam (Forms or Moodle). The link and instructions will be timely provided by mail for a specified date and time set (consult SIFA). Students will be required to perform the exam on their computer and will be proctored in Teams according with University dispositions. Questions will come exclusively from the teaching material and lectures provided in Ariel by each professor.
ITALIANO
Durante la fase di insegnamento emergenziale il programma del corso sarà mantenuto con modifiche dirette solo a facilitare l'apprendimento attraverso le metodologie di insegnamento online.
Metodi di insegnamento:
Le lezioni (insegnamento frontale) saranno svolte online tramite videoconferenze su piattaforma Teams secondo il giorno e l'ora stabiliti nell'orario ufficiale del corso di laurea. Le lezioni saranno videoregistrate e fornite nel sito Ariel di ciascun professore. Alcune lezioni potrebbero essere svolte in modalità asincrona previa registrazione video del file power point e rese disponibili sul sito Ariel da ciascun professore. Le informazioni relative ai cambiamenti di modalità di insegnamento saranno tempestivamente segnalate tramite posta elettronica ai rappresentanti degli studenti.
La didattica pratica esercitativa, quando possibile, sarà svolta per il possibile frequentando il laboratorio in presenza e mantenendo il distanziamento sociale secondo le regole e i calcoli di m2 di spazio stabilite dall'Università. Nel caso di impossibilità a lavorare in presenza le esercitazioni saranno erogate in forma sincrona su piattaforma Teams.
Materiale didattico:
Il materiale didattico e le risorse (power point, pdf, video e documenti scientifici) saranno resi disponibili nei siti Ariel di ogni professore.
Valutazione dell'apprendimento:
L'esame consisterà in uno scritto (Forms o Moodle) con tipologia di domande MCQ. Il link e le istruzioni saranno forniti tempestivamente per posta elettronica con possibilità di apertura nella data e ora prestabilite (consultare SIFA). Gli studenti saranno tenuti a sostenere l'esame al computer e saranno proctored in Teams secondo le disposizioni definite dall'Università. Le domande saranno tratte esclusivamente dal materiale didattico e dalle lezioni fornite sul sito Ariel di ciascun professore.
INGLESE
During the emergency teaching phase, the program of the course will be maintained as such but modifications will be aimed to facilitate learning trough online teaching methodologies.
Teaching Methods:
Lectures (frontal teaching) will be performed online by Teams videoconferences according with the day and time set. Some lectures will be video recorded and provided in the Ariel eb site of each professor. Some lectures might be asynchronous by video recording and made available in the Ariel web site by each professor. Information regarding the teaching mode changes will be timely sent by mail to the student representatives.
Practical teaching will be performed by attending the laboratory and maintaining social distancing according with University regulations and calculations of m2 space when possible or provided by synchronous teaching in Teams.
Teaching material:
Teaching material and resources (power point, pdf, videos, and scientific papers) will be made available in the Ariel web sites of each professor.
Assessment:
The exam will consist of a written exam (Forms or Moodle). The link and instructions will be timely provided by mail for a specified date and time set (consult SIFA). Students will be required to perform the exam on their computer and will be proctored in Teams according with University dispositions. Questions will come exclusively from the teaching material and lectures provided in Ariel by each professor.
Programma
Il corso si divide in due moduli che sono dipendeti e coordinati e si prefiggono di illustrare i meccanismi di sviluppo di malattia e di illustrare l'aspetto macroscopico e microscopico delle malattie stesse on aspetti comparativi rivolti ad evidneziare le differenze nelle specie animali domestiche di rilievo e nelle specie di laboratorio.
MODULO DI PATOLOGIA GENERALE
OBBIETTIVI: il modulo si propone di illustrare i meccanismi di malattia e le differenze tra le diverse specie animali.
Lezioni frontali
1. La patologia della cellula (8 ore)
2. Infiammazione (8 ore)
3. Rigenerazione dei tessuti
4. Disturbi di circolo
5. Malattie a base ereditaria
6. Immunopatologia
7. I tumori
Esercitazioni
1. Ematologia
2. Patologia molecolare 1: estrazione RNA
3. Patologia molecolare 2: PCR
MODULO DI PATOLOGIA SPECIALE COMPARATA E DEGLI ANIMALI DI LABORATORIO
OBBIETTIVI:
Attraverso l'insegnamento dell'approccio alla valutazione delle lesioni anatomopatologiche macroscopiche e microscopiche il corso si prefigge di fornire allo studente conoscenze di patologia comparativa ai fini della comprensione delle diverse risposte specie specifiche (animali da produzione, animali da compagnia e roditori di laboratorio) ad insulti simili e di fornire le basi sulla significatività degli roditori di laboratorio come modelli animali.
Il modulo è puramente composto da lezioni frontali.
LEZIONI FRONTALI
A. Introduzione all'anatomia patologica
B. Campionamento di cellule e tessuti
C. Morfologia delle cellule
D. Fissazione e allestimento dei tessuti (congelamento e fissazioni chimiche, colorazioni di routine e istochimiche)
E. Aspetti morfologici comparativi macro e microscopici nelle diverse specie animali e nei ceppi più importanti dei roditori di laboratorio delle seguenti patologie:
1) Adattamenti cellulari
2) Necrosi, gangrena e mineralizzazione
3) Pigmentazioni patologiche
4) Disordini emodinamici
5) Infiammazione Acuta
6) Infiammazione cronica
7) Neoplasie: modelli animali di tumori spontanei utili a scopi comparativi.
MODULO DI PATOLOGIA GENERALE
OBBIETTIVI: il modulo si propone di illustrare i meccanismi di malattia e le differenze tra le diverse specie animali.
Lezioni frontali
1. La patologia della cellula (8 ore)
2. Infiammazione (8 ore)
3. Rigenerazione dei tessuti
4. Disturbi di circolo
5. Malattie a base ereditaria
6. Immunopatologia
7. I tumori
Esercitazioni
1. Ematologia
2. Patologia molecolare 1: estrazione RNA
3. Patologia molecolare 2: PCR
MODULO DI PATOLOGIA SPECIALE COMPARATA E DEGLI ANIMALI DI LABORATORIO
OBBIETTIVI:
Attraverso l'insegnamento dell'approccio alla valutazione delle lesioni anatomopatologiche macroscopiche e microscopiche il corso si prefigge di fornire allo studente conoscenze di patologia comparativa ai fini della comprensione delle diverse risposte specie specifiche (animali da produzione, animali da compagnia e roditori di laboratorio) ad insulti simili e di fornire le basi sulla significatività degli roditori di laboratorio come modelli animali.
Il modulo è puramente composto da lezioni frontali.
LEZIONI FRONTALI
A. Introduzione all'anatomia patologica
B. Campionamento di cellule e tessuti
C. Morfologia delle cellule
D. Fissazione e allestimento dei tessuti (congelamento e fissazioni chimiche, colorazioni di routine e istochimiche)
E. Aspetti morfologici comparativi macro e microscopici nelle diverse specie animali e nei ceppi più importanti dei roditori di laboratorio delle seguenti patologie:
1) Adattamenti cellulari
2) Necrosi, gangrena e mineralizzazione
3) Pigmentazioni patologiche
4) Disordini emodinamici
5) Infiammazione Acuta
6) Infiammazione cronica
7) Neoplasie: modelli animali di tumori spontanei utili a scopi comparativi.
Prerequisiti
Consigliati: conoscenza di basi di anatomia, biochimica, istologia animale.
Metodi didattici
Frontali, Seminari ed Esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è a disposione sulla piattaforma ARIEL.
Testo di consultazione: Robbin's and Cotran Pathologic basis of Disease
Testo di consultazione: Robbin's and Cotran Pathologic basis of Disease
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto con domande multiple choice (prevalenti) ed aperte e verrà erogato in unica soluzione. Obbligatoria iscrizione al SIFA per accedere all'esame.
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 7
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Lecchi Cristina, Roccabianca Paola
Docente/i
Ricevimento:
sempre, previo appuntamento
Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi