Pediatria generale e specialistica (att. prof.) (D53)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'Insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza:
a) degli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nella prima e seconda infanzia e nell'adolescenza;
b) degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
c) delle condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
a) degli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nella prima e seconda infanzia e nell'adolescenza;
b) degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
c) delle condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono essere in grado di:
a) affrontare con approccio corretto il neonato, il bambino e l'adolescente in condizioni fisiologiche e patologiche, con attenzione alle problematiche più frequenti nell'età evolutiva, tenendo conto del contesto famigliare e di comunità;
b) riconoscere le principali urgenze in età pediatrica;
c) mettere in atto i principi di prevenzione e cura tipici dell'età evolutiva;
d) saper riconoscere le principali patologie neuropsichiche dell'età evolutiva.
a) affrontare con approccio corretto il neonato, il bambino e l'adolescente in condizioni fisiologiche e patologiche, con attenzione alle problematiche più frequenti nell'età evolutiva, tenendo conto del contesto famigliare e di comunità;
b) riconoscere le principali urgenze in età pediatrica;
c) mettere in atto i principi di prevenzione e cura tipici dell'età evolutiva;
d) saper riconoscere le principali patologie neuropsichiche dell'età evolutiva.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Verduci Elvira
Docente/i