Plants as biofactories
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
To acquire the knowledge necessary to apply the biotechniques to the metabolic engineering of plants; to develop base competencies on the management of scientific projects in the agro-sciences fields.
Risultati apprendimento attesi
The student will develop the capability to plan and implement biotechnological experiments for the exploitation of plants in metabolic engineering related projects. The range of possible projects will span from vaccines production to metabolic pathways modification.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Continueremo a monitorare la situazione sanitaria legata all'emergenza COVID. Se dovesse essere necessario, le lezioni frontali verranno ripianificate per tempo e vi verranno fornite tutte le informazioni necessarie tempestivamente.
Programma
Variabilità genetica vegetale; dalla domesticazione alle biotech; la funzione del biotecnologo tra miglioramento genetico, omiche, e lo sviluppo della rivoluzione verde. Ingegneria metabolica: obiettivi, ambito e trabocchetti; tecniche di biologia molecolare nell'ingegneria metablica; la compartimentazione cellulare e metabolica; obiettivi dell'ingegneria metabolica; applicazioni in ambito business. Plant molecular pharming (PMF): tecniche e ottimizzazione; metodi in PMF; esempi (anticorpi, vaccini, etc.); metodi per l'estrazione e la purificazione delle proteine in pianta; applicazioni business.
Miglioramento delle proprietà nutrizionali, con esempi. Studio della resistenza agli stress abiotici. Il programma può subire leggere modificazioni a seconda dell'anno e dell'interazione con gli studenti.
Miglioramento delle proprietà nutrizionali, con esempi. Studio della resistenza agli stress abiotici. Il programma può subire leggere modificazioni a seconda dell'anno e dell'interazione con gli studenti.
Prerequisiti
La capacità dello studente di comprendere il corso è facilitata dalla conoscenza di questi argomenti: biochimica e fisiologia della pianta; genomica; genetica e miglioramento genetico.
In dettaglio:
BIOCHIMICA E FISIOLOGIA: fisiologia e biologia molecolare dell'acqua nella pianta; trasporto di acqua e soluti; tolleranza della pianta agli stress abiotici e biotici; fondamenti di attività ormonale vegetale; traduzione del segnale e cascata di segnalazione; fondamenti di metabolismo primario e secondario; fondamenti di trafficking cellulare.
GENETICA E GENOMICA: mappe molecolari e loro utilizzo nel mappaggio; strategia del gene candidato; genetica forward e reverse; silenziamento genico e sue applicazioni; mappaggio di QTL.
PROTEOMICA: glicosilazione e controllo post-traduzionale
BIOLOGIA MOLECOLARE
-vettori e costrutti; fattori di trascrizione; strutture molecolari e funzioni cellulari.
In dettaglio:
BIOCHIMICA E FISIOLOGIA: fisiologia e biologia molecolare dell'acqua nella pianta; trasporto di acqua e soluti; tolleranza della pianta agli stress abiotici e biotici; fondamenti di attività ormonale vegetale; traduzione del segnale e cascata di segnalazione; fondamenti di metabolismo primario e secondario; fondamenti di trafficking cellulare.
GENETICA E GENOMICA: mappe molecolari e loro utilizzo nel mappaggio; strategia del gene candidato; genetica forward e reverse; silenziamento genico e sue applicazioni; mappaggio di QTL.
PROTEOMICA: glicosilazione e controllo post-traduzionale
BIOLOGIA MOLECOLARE
-vettori e costrutti; fattori di trascrizione; strutture molecolari e funzioni cellulari.
Metodi didattici
Lezioni; active learning; laboratori didattici interattivi
Materiale di riferimento
File delle lezioni; articoli e libri di testo su ARIEL; ulteriore materiale multimediale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente può svolgere l'esame in forma orale o scritta. La forma scritta richiede, in generale, che almeno 4 studenti siano iscritti all'appello. L'esame scritto verrà proposto solo se consentito dalle vigenti norme sanitarie.
L'esame è composto di 6 domande di tipo aperto e dura 2 ore (forma scritta) o 30 minuti (forma orale). Nel caso di esame orale, la prima domanda è a scelta dello studente.
L'esame è composto di 6 domande di tipo aperto e dura 2 ore (forma scritta) o 30 minuti (forma orale). Nel caso di esame orale, la prima domanda è a scelta dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento / upon request
Office - building 21010