Politiche dello sviluppo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso introduce all'analisi della politica pubblica comparata nel mondo contemporaneo. L'approccio è comparativo e farà riferimento principalmente alle aree occidentali ed europee. Predisporre gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base necessari all'interpretazione dei fenomeni politici e casi empirici dell'epoca contemporanea è il traguardo finale che l'insegnamento si propone di raggiungere. Inoltre il corso fornisce agli studenti di approfondire la conoscenza empirica di casi specifici ai quali applicare gli strumenti teorici proposti nel corso. A tal fine, il corso intende (1) presentare agli studenti le più importanti domande sollevate dalla scienza politica comparata e dallo studio delle politiche pubbliche e processi decisionali, (2) far familiarizzare gli studenti con le principali risposte esistenti a tali quesiti attraverso la discussione di case-studies e lavoro di gruppo, infine, (3) incoraggiare gli studenti a esaminare con spirito critico queste risposte attraverso dei seminari interattivi e testimonianze di policy-makers.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento sono i seguenti: -Ottima conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica e del ciclo delle politiche pubbliche (policy cycle). -Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche). -Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati ed europei: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi di public policies. -Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attraverso presentazioni degli studenti, discussioni in aula, e compiti a casa.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Moro Riccardo