Prevenzione e gestione delle tecnopatie
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze sull'insieme delle misure, delle politiche e delle procedure utili a ridurre al minimo i rischi sanitari potenziali per l'allevamento avicunicolo. Fornire le conoscenze sulle principali procedure per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione delle malattie infettive in allevamento. Fornire le principali procedure di biosicurezza individuale. Fornire conoscenze per evitare l'ingresso dei patogeni e la loro diffusione in allevamento. Fornire le conoscenze sugli approcci vaccinali, antimicrobici e diagnostici per la prevenzione e il controllo delle infezioni. Fornire le competenze per la realizzazione e gestione di piani di biosicurezza per gli allevamenti avicoli e cunicoli; valutazione dei piani di biosicurezza aziendale e attuazione di protocolli preventivi e correttivi comprensivi degli aspetti nutrizionali, immunitari e parassitari.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e sapere applicare Ie principali procedure di biosicurezza personali e aziendali da applicare nell'allevamento avicunicolo. Inoltre dovrà essere in grado di valutare piani di biosicurezza e applicare protocolli preventivi e correttivi nei differenti tipi di allevamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In caso di situazione emergenziale Covid 19, la didattica verrà somministrata online sincrona utilizzando il programma Teams le lezioni verranno caricate in formato .pdf in Ariel; alcune lezioni potranno avvenire in maniera asincrona con video lezioni caricate su Ariel. La stessa procedura verrà utilizzata per le lezioni pratiche. L'esame verrà svolto in forma orale o su Teams o in presenza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria
Prerequisiti
Conoscenze di biologia cellulare e di microbiologia; competenze di chimica e biochimica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale con valutazione di disegni sperimentali e discussione di argomenti trattati durante il corso
Modulo: Nutrizione e immunità
Programma
Didattica frontale
Immunonutrition: basi e aspetti generali (1 ora)
Bando degli antimicrobici ad uso auxinico: cause, effetti e possibilità di sostituzione (1 ora)
Richiami sul sistema immunitario (2 ore)
Coniugati dell'acido linoleico (CLA) (2 ore)
Acidi grassi della serie ω-3 (2 ore)
Amminoacidi e Nucleotidi (2 ore)
Fibra, prebiotici e probiotici (2 ore)
Estratti naturali - Vitamine e Microelementi (2 ore)
Applicazioni in nutrizione umana (2 ore)
Esercitazioni
Individuazione di prodotti specifici commercializzati - ricerca su Internet, Riviste di settore (4 ore)
Visita a manifestazioni di settore (4 ore)
Analisi, individuale, delle caratteristiche di un prodotto commerciale e stesura di un report su di un prodotto specifico in una specie a scelta dell'allievo (8 ore)
Immunonutrition: basi e aspetti generali (1 ora)
Bando degli antimicrobici ad uso auxinico: cause, effetti e possibilità di sostituzione (1 ora)
Richiami sul sistema immunitario (2 ore)
Coniugati dell'acido linoleico (CLA) (2 ore)
Acidi grassi della serie ω-3 (2 ore)
Amminoacidi e Nucleotidi (2 ore)
Fibra, prebiotici e probiotici (2 ore)
Estratti naturali - Vitamine e Microelementi (2 ore)
Applicazioni in nutrizione umana (2 ore)
Esercitazioni
Individuazione di prodotti specifici commercializzati - ricerca su Internet, Riviste di settore (4 ore)
Visita a manifestazioni di settore (4 ore)
Analisi, individuale, delle caratteristiche di un prodotto commerciale e stesura di un report su di un prodotto specifico in una specie a scelta dell'allievo (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visite didattiche a manifestazioni di settore
Attività esercitativa in aula computer
Visite didattiche a manifestazioni di settore
Attività esercitativa in aula computer
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi
Programma
Conoscenze di base di Biosicurezza
- concetti generali di biosicurezza e fattori di rischio
- principali malattie delle specie avicole
-principali malattie dei conigli
- dispositivi di protezione individuale e il rischio biologico
- biosicurezza in avicoltura
- biosicurezza in coniglicoltura
- pulizia e disinfezione degli allevamenti e dei mezzi di trasporto
- controlli ufficiali e piani di prevenzione in materia di biosicurezza
I microrganismi come agenti patogeni
- fattori di patogenicità
- interazione ospite parassita
La prevenzione
- concetti generali di prevenzione e controllo delle infezioni
- fattori che condizionano la trasmissione e diffusione dell'infezione
- vaccini e vaccinazioni negli allevamenti avicoli
- vaccini e vaccinazioni negli allevamenti cunicoli
¬- antimicrobici e chemioterapici gestione e utilizzo
- antimicrobicoresistenza
Esercitazioni: realizzazione di un piano di biosicurezza aziendale; frequenza dei laboratori di microbiologia e anatomia patologica con richiami di biologia, fisiologia e diagnostica; partecipazione a convegni scientifici, tavole rotonde e manifestazioni di settore;
- concetti generali di biosicurezza e fattori di rischio
- principali malattie delle specie avicole
-principali malattie dei conigli
- dispositivi di protezione individuale e il rischio biologico
- biosicurezza in avicoltura
- biosicurezza in coniglicoltura
- pulizia e disinfezione degli allevamenti e dei mezzi di trasporto
- controlli ufficiali e piani di prevenzione in materia di biosicurezza
I microrganismi come agenti patogeni
- fattori di patogenicità
- interazione ospite parassita
La prevenzione
- concetti generali di prevenzione e controllo delle infezioni
- fattori che condizionano la trasmissione e diffusione dell'infezione
- vaccini e vaccinazioni negli allevamenti avicoli
- vaccini e vaccinazioni negli allevamenti cunicoli
¬- antimicrobici e chemioterapici gestione e utilizzo
- antimicrobicoresistenza
Esercitazioni: realizzazione di un piano di biosicurezza aziendale; frequenza dei laboratori di microbiologia e anatomia patologica con richiami di biologia, fisiologia e diagnostica; partecipazione a convegni scientifici, tavole rotonde e manifestazioni di settore;
Metodi didattici
Lezioni frontali e utilizzo di metodiche di televoter. Seminari e tavole rotonde; partecipazione a giornate di studio tematiche. Esercitazioni in laboratorio; visite in Azienda e partecipazione a manifestazioni e convegni di settore
Materiale di riferimento
Materiale (pubblicazioni, presentazioni, schemi e protocolli) fornito o indicato dal docente.
Testo consigliato: Dewulf J., Van Immerseel F., "Biosecurity in animal production and veterinary medicine. From principle to practice". Acco ed., 2018.
Testo consigliato: Dewulf J., Van Immerseel F., "Biosecurity in animal production and veterinary medicine. From principle to practice". Acco ed., 2018.
Modulo: Parassitologia e biosicurezza
Programma
Le lezioni frontali verteranno su:
Aspetti generali sull'interazione parassita-ospite
Principali malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico (ruminanti e suino): eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, effetti sulle produzioni e sul benessere
Misure di controllo comuni alla prevenzione
Principali zoonosi parassitarie: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, profilassi
Le attività esercitative in laboratorio verteranno sul riconoscimento dei principali parassiti agenti di malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico e sulla applicazione pratica delle tecniche principali per diagnosticarli. I seminari verteranno sulla diagnostica.
Aspetti generali sull'interazione parassita-ospite
Principali malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico (ruminanti e suino): eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, effetti sulle produzioni e sul benessere
Misure di controllo comuni alla prevenzione
Principali zoonosi parassitarie: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, profilassi
Le attività esercitative in laboratorio verteranno sul riconoscimento dei principali parassiti agenti di malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico e sulla applicazione pratica delle tecniche principali per diagnosticarli. I seminari verteranno sulla diagnostica.
Metodi didattici
La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e seminari
Materiale di riferimento
Files distribuiti ed aggiornati annualmente dal Docente.
Per consultazione: Taylor M.A., Coop R.L, Wall R.L. "Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali", I Ediz Italiana, 2010, EMSI ROMA, ediz italiana a cura di Garippa G, Manfredi MT, Otranto D.
Per consultazione: Taylor M.A., Coop R.L, Wall R.L. "Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali", I Ediz Italiana, 2010, EMSI ROMA, ediz italiana a cura di Garippa G, Manfredi MT, Otranto D.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Addis Maria Filippa, Grilli Guido
Modulo: Nutrizione e immunità
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Rossi Raffaella
Modulo: Parassitologia e biosicurezza
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Manfredi Maria Teresa
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Lodi
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi