Principi di analisi farmaceutica quantitativa e lab. di analisi quantitativa

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è articolato in due unità didattiche: lezioni frontali (Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa) ed esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di Analisi Quantitativa).
Gli obiettivi delle lezioni frontali consistono nel fornire allo studente la competenza necessaria all'applicazione dei metodi analitici, già parzialmente appresi nei corsi propedeutici (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria, Chimica Analitica e Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego Farmaceutico e Laboratorio di Analisi Qualitativa) descritti nella vigente Farmacopea Europea per l'analisi quantitativa di sostanze ad uso farmaceutico.
Per quanto concerne le esercitazioni, si propone di far acquisire agli studenti competenze necessarie al dosaggio di sostanze ad uso farmaceutico riportati nelle Farmacopee Italiana ed Europea.
Risultati apprendimento attesi
Per quanto riguarda le lezioni frontali, gli studenti avranno approfondito ulteriormente la loro preparazione in merito alle conoscenze teoriche finalizzate agli aspetti pratici dell'analisi quantitativa, che avranno avuto modo di applicare nella pratica sperimentale.
Le esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, avranno fornito agli studenti l'esperienza richiesta per effettuare l'analisi quantitativa di sostanze ad uso farmaceutico, a completamento della preparazione (che hanno conseguito con il corso di Saggi e Metodologie Analitiche delle Farmacopee e Laboratorio di Identificazione dei Farmaci), necessaria per sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni, previste solo nel secondo semestre, qualora sia ancora vigente il distanziamento sociale, in parte saranno svolte in presenza (indicativamente il 50%) con la possibilità, per gli studenti non presenti in aula, di collegarsi in sincrono su Piattaforma Microsoft Teams o Zoom. Per la partecipazione alle lezioni in presenza varranno le regole d'Ateneo che verranno pubblicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Sempre sullo stesso sito, verranno pubblicati anche gli avvisi relativi a eventuali aggiornamenti della normativa imposta dal Covid-19.
A tutti gli studenti del corso sarà consentito di fruire delle lezioni, in modalità asincrona, in quanto verranno rese disponibili, sempre su ariel, le registrazioni delle lezioni stesse ed il materiale utilizzato.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Salvo ulteriori sviluppi, come negli anni precedenti, l'esame prevederà uno scritto in presenza il cui superamento consentirà di accedere all'esame orale che si volgerà a distanza.
La prova scritta e i relativi orali verranno valutati con gli stessi criteri utilizzati negli anni precedenti.
Per gli studenti impossibilitati a raggiungere l'Università per ragioni connesse all'emergenza Covid-19, l'esame verrà svolto a distanza, molto probabilmente in contemporanea con l'esame scritto svolto in presenza
Qualora la situazione emergenziale non dovesse permettere lo svolgimento di esami scritti in presenza, gli esami si svolgeranno, sempre in forma scritta, a distanza utilizzando la Piattaforma Microsoft Teams o Zoom con le modalità illustrate sul portale di Ateneo (https://www.unimi.it/it/node/121/). Agli studenti iscritti all'appello verranno inviate tramite mail tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento dell'esame.

Programma
Principi di analisi farmaceutica quantitativa (Lezioni)
Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
La vigente farmacopea europea come testo di riferimento per le analisi quantitative dei principia attivi, degli eccipienti, degli estratti vegetali e dei nutrienti.
Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
Sviluppo e convalida di un metodo analitico.
Analisi ponderali.
Analisi volumetriche: Definizione di titolazioni dirette, retro-titolazioni e titolazioni indirette; titolazioni acido-base; titolazioni con formazione di precipitato; titolazioni redox; titolazioni complesso metriche; titolazioni potenziometriche; titolazioni in solventi non acquosi.

Tecniche analitiche descritte nella vigente Farmacopea europea applicate all'analisi quantitativa.
Introduzione alle tecniche analitiche; Potenziometria; voltammetria; amperometria; metodi ottici; spettroscopia UV-Visibile, fluorescenza e fosforescenza; tecniche cromatografiche; cromatografia liquida ad alte prestazioni; gas-cromatografia.
Programma delle esercitazioni pratiche:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio.
- Titolazioni complessometriche.
- Titolazioni di ossido-riduzione: permanganometria e iodimetria.
- Titolazioni acido-base.
- Titolazioni di precipitazione.
Prerequisiti
lo studente deve possedere buone conoscenze di chimica generale ed analitica ed in particolare degli equilibri chimici in soluzione.
Metodi didattici
lezioni didattiche frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio (obbligatorie).
Materiale di riferimento
Tutte le informazioni sul programma e i materiali didattici (slide) sono riportati sul sito ARIEL del docente

Chimica analitica quantitativa - D. C. Harris - Zanichelli
Chimica analitica - Skoog, West, Holler - EdiSES
Chimica analitica e analisi quantitativa - D. S. Hage, J. D. Carr - Piccin
Principi di Analisi Farmaceutica - Cavrini V. Andrisano V. - Esculapio 2017
Analisi strumentale - Bauer, Christian, O'Reilly - Piccin
Analisi di preparazioni farmaceutiche -Giulio Cesare Porretta - CISU
Vogel's Textbook of quantitative Chemical analysis - Longman Eds
European Pharmacopoeia Online - EDQM website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta basata sulla risoluzione di problemi inerenti la stechiometria e gli equilibri delle varie reazioni di titolazioni. Il superamento dello scritto consentirà di accedere all'esame orale nel quale verrà valutata l'effettiva padronanza, da parte dello studente, della teoria relativa all'analisi quantitativa, all'applicazione delle varie metodiche analitiche e soprattutto di lettura critica del dato analitico.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di Analisi quantitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Turni:
Turno 2
Docente: Straniero Valentina

Unità didattica: Principi di Analisi farmaceutica quantitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Valoti Ermanno

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Qualora la situazione lo consentisse, le lezioni si terranno in presenza in aula. Ciascuna lezione verrà videoregistrata e resa fruibile in asincrono mediante la piattaforma Ariel. Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse, l'esame si svolgerà in forma scritta secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". Alternativamente, l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Skype o analoga. In questo caso, la durata della prova sarà di circa 20 minuti e verterà principalmente all'accertamento della capacità dello studente di applicare le nozioni acquisite a problemi di tipo analitico.

Programma
Programma delle lezioni frontali:
- Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.
- Introduzione ai principi dell'analisi quantitativa chimico-farmaceutica.
- Analisi volumetriche e loro applicazioni all'analisi quantitativa di sostanze iscritte nella Farmacopea Europea:
- titolazioni acido-base;
- titolazioni con formazione di precipitato;
- titolazioni di ossido-riduzione;
- titolazioni complessometriche;
- titolazioni potenziometriche;
- titolazioni in solventi non acquosi.
- Introduzione alle tecniche analitiche utilizzate per l'analisi quantitativa di sostanze iscritte nella Farmacopea Europea:
- spettroscopia UV-visibile;
- gas-cromatografia;
- cromatografia liquida ad alte prestazioni.
- Preparazione del campione.
- Sviluppo e convalida di un metodo analitico.

Programma delle esercitazioni pratiche:
- Descrizione della strumentazione presente in laboratorio.
- Titolazioni complessometriche.
- Titolazioni di ossido-riduzione: permanganometria e iodimetria.
- Titolazioni acido-base.
- Titolazioni di precipitazione.
Prerequisiti
Per questo insegnamento, è richiesta la conoscenza della chimica generale, chimica analitica e dell'analisi chimica qualitativa inorganica. Inoltre, per le esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di Analisi Quantitativa) lo studente deve aver già frequentato il Laboratorio di Analisi Qualitativa del secondo anno.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede sia lezioni frontali (unità didattica di Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa) sia esercitazioni pratiche a posto singolo in laboratorio (unità didattica di Laboratorio di Analisi Quantitativa).
Nel corso delle esercitazioni, sono fornite delle dispense in formato elettronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:

Giulio Cesare Porretta
Analisi di preparazioni farmaceutiche - Analisi quantitativa (volume primo)
CISU Editore, Roma

Douglas A. Skoog, Donald M. West
Fondamenti di chimica analitica
EdiSES, Napoli

David G. Watson
Analisi Farmaceutica - Terza edizione
Edra LSWR, Milano

Materiale di supporto:
Disponibile in formato elettronico mediante download dal sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'unità didattica di Laboratorio di Analisi Quantitativa non prevede una prova d'esame scritta o orale, in quanto la si ritiene superata se lo studente ha svolto correttamente almeno il 50% delle analisi ed ottenuto un giudizio positivo sulle sue capacità operative e sulla sua autonomia nell'esecuzione delle metodiche analitiche. Il superamento di questa unità didattica consente l'accesso all'esame dell'unità didattica di Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa che prevede una prova scritta, della durata di 2 ore, che comprende 6 domande per un totale di 24 punti. I rimanenti 6 punti derivano dalla valutazione dell'attività svolta in laboratorio.
Per l'esame, è necessario munirsi delle tabelle scaricabili dall'apposita sezione del sito Ariel e di una calcolatrice. NON è ammesso l'uso del telefono cellulare in sostituzione della calcolatrice.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di Analisi quantitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docente: Fumagalli Laura
Turni:
Turno 1
Docente: Fumagalli Laura

Unità didattica: Principi di Analisi farmaceutica quantitativa
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da prendere inviando una e-mail a [email protected]
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Sezione di Chimica Farmaceutica
Ricevimento:
previo appuntamento
Ufficio