Principi di fisiologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Questo insegnamento si propone di fornire allo studente una visione di insieme delle principali funzioni fisiologiche secondo una visione integrata molecole-cellule-organi-sistemi; particolare attenzione viene posta sul concetto di funzionamento omeostatico e dei principi di regolazione ad esso associati. Il contenuto del corso ed il metodo scientifico con cui vengono trattati i diversi argomenti rappresenta una solida base per la comprensione critica dei problemi di fisiologia applicata alla ricerca biomedica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente:
- avrà acquisito solide competenze relative ai principi di funzionamento del corpo umano basate su valutazioni quantitative dei fenomeni fisiologici
- avrà sviluppato una visione critica unitaria dei processi vitali che permetta di integrare seconda una logica biomedica moderna le conoscenze dei dettagli molecolari nel contesto delle funzioni sistemiche complesse.
- avrà acquisito solide competenze relative ai principi di funzionamento del corpo umano basate su valutazioni quantitative dei fenomeni fisiologici
- avrà sviluppato una visione critica unitaria dei processi vitali che permetta di integrare seconda una logica biomedica moderna le conoscenze dei dettagli molecolari nel contesto delle funzioni sistemiche complesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
A causa dell'emergenza sanitaria l'insegnamento di Principi di Fisiologia verrà erogato da remoto in modalità mista "sincrona e asincrona". La piattaforma utilizzata sarà "Teams. La verifica della preparazione avverrà in forma scrittà in presenza (è assicurata comunque anche la modalità a distanza per i casi previsti dalla normativa di Ateneo).
Programma
Sistema cardiovascolare: pompa cardiaca e attività elettrica cardiaca, innervazione cardiaca e vascolare, emodinamica e controllo della pressione arteriosa.
Meccanismi fisiologici di base delle cellule del miocardio contrattile (accoppiamento eccitazione-contrazione) e del miocardio di conduzione (attività pacemaker). Cenni di canalopatie cardiache.
Sistema respiratorio: meccanica respiratoria, regolazione del respiro e centri respiratori, riflessi respiratori, chemocettori, trasporto dei gas respiratori.
Il rene: funzioni del rene, il nefrone, meccanismi di assorbimento e secrezione, compliance renale, sistema renina-angiotensina.
Regolazione del pH ematico
Cenni di organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. Motoneuroni e archi riflessi. Sistema nervoso Periferico.
Aspetti generali dell'organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali
Aspetti cellulari e molecolari della sensibilità visiva ed uditiva.
Meccanismi fisiologici di base delle cellule del miocardio contrattile (accoppiamento eccitazione-contrazione) e del miocardio di conduzione (attività pacemaker). Cenni di canalopatie cardiache.
Sistema respiratorio: meccanica respiratoria, regolazione del respiro e centri respiratori, riflessi respiratori, chemocettori, trasporto dei gas respiratori.
Il rene: funzioni del rene, il nefrone, meccanismi di assorbimento e secrezione, compliance renale, sistema renina-angiotensina.
Regolazione del pH ematico
Cenni di organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. Motoneuroni e archi riflessi. Sistema nervoso Periferico.
Aspetti generali dell'organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali
Aspetti cellulari e molecolari della sensibilità visiva ed uditiva.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito concetti base di anatomia, fisiologia generale, matematica e fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno coinvolti a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
E' fortemente consigliata la frequenza.
E' fortemente consigliata la frequenza.
Materiale di riferimento
Testo -"Fisiologia: molecole cellule e sistemi". Edi Ermes-, articoli e reviews. Il materiale usato per le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma Ariel ed eventualmente distribuito in classe
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta (della durata complessiva di 90 minuti) strutturata in una parte con domande vero/falso e domande a risposta aperta che avranno un ugual peso (50%) ai fini della valutazione complessiva dell'esame. Le domande V/F permettono di verificare la preparazione complessiva dello studente su un'ampia parte del programma, mentre le risposte aperte permettono di valutare lo sviluppo del pensiero logico e la rielaborazione personale dei singoli concetti acquisiti. L'esito dell'esame verrà comunicato sulla piattaforma Ariel.
E' prevista una prova orale qualora le due componenti della prova scritta evidenzino notevoli disparità di esito e pertanto non si dimostrino sufficienti per determinare il grado di preparazione dello studente.
Solo gli studenti che hanno frequentato regolarmente le lezioni potranno sostenere due prove in itinere (a metà e a fine insegnamento/programma) che avranno una struttura identica a quanto indicato per l'esame generale.
E' prevista una prova orale qualora le due componenti della prova scritta evidenzino notevoli disparità di esito e pertanto non si dimostrino sufficienti per determinare il grado di preparazione dello studente.
Solo gli studenti che hanno frequentato regolarmente le lezioni potranno sostenere due prove in itinere (a metà e a fine insegnamento/programma) che avranno una struttura identica a quanto indicato per l'esame generale.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici