Privacy and data protection
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di analizzare i problemi relativi alla protezione e privatezza dei dati. A tale scopo l'insegnamento tratterà il problema di assicurare privatezza nella pubblicazione e rilascio di dati ed il problema di assicurare privatezza e sicurezza dei dati in scenari emergenti, dove i dati sono spesso memorizzati, gestiti ed elaborati da server esterni non completamente fidati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere i principali concetti relativi ai problemi di privatezza e protezione dati in diversi scenari. Lo studente dovrà avere conoscenza delle diverse problematiche, soluzioni e tecnologie esistenti, così come problemi aperti. Ci si aspetta che lo studente abbia inoltre sviluppato spirito critico e sensibilità sul tema della protezione dati in modo da essere in grado di analizzare problematiche di protezione dati e valutare possibili soluzioni nei diversi ambiti in cui si troverà ad operare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Classes (in case of remote teaching):
Syncronous classes thriugh Zoom platfrom.
Exams (in case of remote teaching):
The exam is a written test, including open questions and exercises.
All the answers must be inserted into the system, using the writing nd drawing tools available on the platform.
The exam uses platform Exam.net + SEB and video-conference surveillance using Zoom.
Syncronous classes thriugh Zoom platfrom.
Exams (in case of remote teaching):
The exam is a written test, including open questions and exercises.
All the answers must be inserted into the system, using the writing nd drawing tools available on the platform.
The exam uses platform Exam.net + SEB and video-conference surveillance using Zoom.
Programma
- Introduction to security and privacy
- Authentication and access control
- Macrodata and microdata protection
- Privacy in data publication
- Data protection in emerging scenarios
- Data confidentiality and integrity in the cloud
- Access confidentiality and integrity in the cloud
- Authentication and access control
- Macrodata and microdata protection
- Privacy in data publication
- Data protection in emerging scenarios
- Data confidentiality and integrity in the cloud
- Access confidentiality and integrity in the cloud
Prerequisiti
Basic knowledge of databases and network concepts.
Metodi didattici
Frontal lessons
Materiale di riferimento
Web site:
https://sforestiamdcdc.ariel.ctu.unimi.it/
Slides and reading lists made available on the course web site.
https://sforestiamdcdc.ariel.ctu.unimi.it/
Slides and reading lists made available on the course web site.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
The exam consists of a written test (1 hour and 30 minutes), including both questions and exercises covering the topics of the course. Questions and exercises are aimed at evaluating the knowledge and understanding of the student of the course.
Docente/i