Private equity and venture capital
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course aims at providing students with theoretical knowledge and analytical tools to evaluate financing opportunities for prospective entrepreneurs and more mature companies. Specifically, students will be provided with knowledge of the most current theories of corporate finance. The course will focus on how the financial needs and financial opportunities of companies evolve with their life-cycle, with a particular attention to the case of start ups. Moreover, the functioning of the most established financial alternatives, such as bank finance, venture capital, private equity, secondary markets will be covered, together with the most recent trends in the provision of entrepreneurial finance, due to the fintech revolution, the rationale of government intervention in entrepreneurial finance, and the opportunities emerging from such intervention.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course the students will gain knowledge of:
The most current theories of corporate finance,
How the financial needs and financial opportunities of companies evolve with their life-cycle, with a particular attention to the case of start ups,
The functioning of the most established financial alternatives, such as bank finance, venture capital, private equity, secondary markets
The recent trends in the provision of entrepreneurial finance, due to the fintech revolution
The rationale of government intervention in entrepreneurial finance, and the opportunities emerging from such intervention.
In terms of practical tools and skills, the students will be able to:
Develop a valuation report for a start up
Read a venture capital or private equity term sheet and contract
Consider the advantages and disadvantages of different financing opportunities
The most current theories of corporate finance,
How the financial needs and financial opportunities of companies evolve with their life-cycle, with a particular attention to the case of start ups,
The functioning of the most established financial alternatives, such as bank finance, venture capital, private equity, secondary markets
The recent trends in the provision of entrepreneurial finance, due to the fintech revolution
The rationale of government intervention in entrepreneurial finance, and the opportunities emerging from such intervention.
In terms of practical tools and skills, the students will be able to:
Develop a valuation report for a start up
Read a venture capital or private equity term sheet and contract
Consider the advantages and disadvantages of different financing opportunities
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il corso verrà erogato completamente online.
Il lunedi avverranno lezioni asincrone. L'insegnante preparerà dei video con lezioni teoriche che verranno messe a disposizione degli studenti su Microsoft Teams prima dell'inizio della lezione.
Il venerdi avverranno lezioni sincrone. L'insegnante e gli studenti si incontreranno online su Microsoft Teams durante l'orario della lezione. Le lezioni verranno comunque registrate e messe a disposizione degli studenti su Microsoft Teams.
L'esame finale si svolgerà in forma scritta online utilizzando la piattaforma Moodle e il Safe Exam Browser. Il lavoro di gruppo non subirà variazioni.
Il lunedi avverranno lezioni asincrone. L'insegnante preparerà dei video con lezioni teoriche che verranno messe a disposizione degli studenti su Microsoft Teams prima dell'inizio della lezione.
Il venerdi avverranno lezioni sincrone. L'insegnante e gli studenti si incontreranno online su Microsoft Teams durante l'orario della lezione. Le lezioni verranno comunque registrate e messe a disposizione degli studenti su Microsoft Teams.
L'esame finale si svolgerà in forma scritta online utilizzando la piattaforma Moodle e il Safe Exam Browser. Il lavoro di gruppo non subirà variazioni.
Programma
Questo corso è organizzato in 10 settimane, con 2 lezioni a settimana. Ogni settimana tratteremo un nuovo argomento: prima con una lezione frontale teorica, e poi con una lezione pratica più interattiva durante la quale discuteremo casi reali e risolveremo esercizi numerici. Impareremo inoltre ad utilizzare alcune delle risorse della biblioteca di Ateneo, tra cui EIKON, Zephyr e Orbis, utili per effettuare analisi quantitative.
1. Introduzione al corso e alla teoria della finanza aziendale e della finanza imprenditoriale: teoria del trade off, teoria principale-agente, teoria del "pecking order" del finanziamento, asimmetrie informative e vincoli finanziari
2. Una panoramica di Private Equity e Venture Capital: il ruolo di PE e VC nell'ecosistema della finanza imprenditoriale, storia, tendenze e dati di mercato, in Europa e negli Stati Uniti
3. Venture Capital - la fase di raccolta fondi: ruolo dei "limited partners", "general partners", fondi di capitale di rischio, Limited Partnership Agreement.
4. Venture Capital - la fase di investimento: screening, valutazione pre-money e post-money, contrattazione, sindacazione, staging, dilution
5. Venture Capital - contrattualistica: analisi e confronto dei term sheet degli investitori di venture capital
6. Venture Capital - valutazione: il metodo del Venture Capital
7. Venture Capital - la fase di partecipazione: il valore aggiunto non finanziario, reputazione degli investitori di venture capital
8. Venture Capital - la fase di disinvestimento: offerta pubblica iniziale, vendita commerciale, ritiro dell'investimento
9. Private Equity in imprese mature: growth equity, buyout, distressed financing
10. Istituti finanziari e altri investitori: obbligazioni e prestiti, business angels, investitori in capitali di rischio aziendali, crowdfunding, prestiti peer to peer e rivoluzione fintech, investitori pubblici
1. Introduzione al corso e alla teoria della finanza aziendale e della finanza imprenditoriale: teoria del trade off, teoria principale-agente, teoria del "pecking order" del finanziamento, asimmetrie informative e vincoli finanziari
2. Una panoramica di Private Equity e Venture Capital: il ruolo di PE e VC nell'ecosistema della finanza imprenditoriale, storia, tendenze e dati di mercato, in Europa e negli Stati Uniti
3. Venture Capital - la fase di raccolta fondi: ruolo dei "limited partners", "general partners", fondi di capitale di rischio, Limited Partnership Agreement.
4. Venture Capital - la fase di investimento: screening, valutazione pre-money e post-money, contrattazione, sindacazione, staging, dilution
5. Venture Capital - contrattualistica: analisi e confronto dei term sheet degli investitori di venture capital
6. Venture Capital - valutazione: il metodo del Venture Capital
7. Venture Capital - la fase di partecipazione: il valore aggiunto non finanziario, reputazione degli investitori di venture capital
8. Venture Capital - la fase di disinvestimento: offerta pubblica iniziale, vendita commerciale, ritiro dell'investimento
9. Private Equity in imprese mature: growth equity, buyout, distressed financing
10. Istituti finanziari e altri investitori: obbligazioni e prestiti, business angels, investitori in capitali di rischio aziendali, crowdfunding, prestiti peer to peer e rivoluzione fintech, investitori pubblici
Prerequisiti
Si raccomanda di seguire un corso di base di finanza aziendale
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi di valutazione, presentazione di casi di studio, testimonianze esterne (se possibile)
Materiale di riferimento
Metrick A., Yasuda A. Venture Capital and the Finance of Innovation, Wiley (2010)
Prahl M., White B., Zeisberger C. Transformation via Private Equity, Venture Capital, Minority investments and Buyout, Wiley (2017)
Le slide del corso e materiale supplementare sarà reso disponibile su Microsoft Teams
Prahl M., White B., Zeisberger C. Transformation via Private Equity, Venture Capital, Minority investments and Buyout, Wiley (2017)
Le slide del corso e materiale supplementare sarà reso disponibile su Microsoft Teams
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale degli studenti (sia frequentanti che non) è composto da due parti:
- Esame finale scritto (80%)
- Lavoro di gruppo (20%)
Il lavoro di gruppo sarà un esercizio di valutazione.
- Esame finale scritto (80%)
- Lavoro di gruppo (20%)
Il lavoro di gruppo sarà un esercizio di valutazione.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento