Processi stocastici
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso vuole insegnare i metodi della meccanica statistica di non
equilibrio, come le catene di Markov, le equazioni stocastiche,
l'espansione di Moyal, l'equazione di Fokker-Planck, la riduzione
dimensionale alla Mori-Zwanzig
equilibrio, come le catene di Markov, le equazioni stocastiche,
l'espansione di Moyal, l'equazione di Fokker-Planck, la riduzione
dimensionale alla Mori-Zwanzig
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà la teoria ed i metodi della meccanica statistica di non equilibrio, che stanno alla base della modellizzazione fisica di
fenomeni cinetici e di diverse tecniche di analisi dati.
fenomeni cinetici e di diverse tecniche di analisi dati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Lezioni: 42 ore
Docente:
Tiana Guido
Docente/i