Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di formare studenti che conoscano i sistemi irrigui collettivi e aziendali, con particolare riferimento agli impianti irrigui aziendali ad elevata efficienza (aspersione e microirrigazione). In particolare, verranno trattati: le diverse componenti degli impianti irrigui aziendali e la loro manutenzione e gestione, i criteri di scelta del metodo irriguo e dell'impianto nelle diverse condizioni aziendali, la progettazione di massima e idraulica degli impianti irrigui aziendali e la verifica della loro efficienza irrigua.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di eseguire la progettazione di massima e idraulica di impianti irrigui aziendali, anche utilizzando strumenti di calcolo e GIS/CAD, acquisirà competenze per la valutazione delle implicazioni tecniche ed economiche della realizzazione del progetto, sarà in grado di consultare materiale tecnico e scientifico relativo al settore dell'irrigazione e di discuterne con padronanza di linguaggio di settore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Facchi Arianna
Docente/i