Programmazione e controllo

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Programmazione e Controllo si colloca nell'ambito degli studi di Economia Aziendale avanzata, e si fonda sulle competenze acquisite nei corsi di Economia Aziendale e Analisi di Bilancio, con la finalità di fornire allo studente strumenti ulteriori e più avanzati per l'acquisizione di informazioni e l'elaborazione di decisioni manageriali interne all'azienda fondate sui dati acquisiti attraverso la contabilità generale, analitica e il bilancio.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza teorica e applicata degli strumenti di controllo di gestione all'interno dell'azienda, utilizzato come processo di controllo e coordinamento organizzativo, finalizzato alla programmazione e al decision making razionale.
Il corso fornirà nozioni e competenze generali in materia di controllo di gestione, nonché strumenti pratici di rendicontazione e misurazione delle performance dal punto di vista manageriale interno all'azienda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione: descrivere i concetti e i criteri di progettazione del sistema di controllo di gestione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le caratteristiche dei metodi di analisi e gestione dei costi per le decisioni e il controllo
- progettare gli strumenti di programmazione e controllo finanziario per il governo degli equilibri aziendali a medio termine;
- realizzare gli strumenti di determinazione quantitativa a supporto del processo di budgeting e di preparazione del budget
Capacità critiche e di giudizio: comprendere i fattori critici di successo dell'azienda partendo dalle conoscenze acquisite nel corso di studi, integrando le competenze in campo economico, le conoscenze in ambito aziendale e di bilancio e gli strumenti quantitativi per supportare il processo decisionale per il perseguimento degli obiettivi aziendali
Capacità di comunicare quanto appreso: redigere strumenti di rendicontazione chiari e fruibili anche da soggetti terzi, in un contesto di coordinamento organizzativo, attraverso linguaggi e modalità fondati sulle best practices internazionali in materia
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: utilizzare gli strumenti di programmazione e controllo come mezzo di integrazione delle competenze acquisite nel corso di studi con le esperienze lavorative interne all'azienda, per sviluppare maggiori competenze e acquisire capacità tecniche di decisione finalizzate al conseguimento degli obiettivi e della missione aziendale in cui lo studente si troverà a operare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In caso di necessità di formulare metodi di didattica alternativa per la fase emergenziale dettata dalla pandemia di SARS-CoV-2, le lezioni saranno parzialmente registrate dai docenti o in alternativa assegnate per lo studio e la presentazione individuale da parte degli studenti. Le presentazioni potranno essere registrate o svolte con modalità sincrone, anche in base alla numerosità dei partecipanti.
Potranno essere anche predisposte attività integrative esercitative a distanza per il completamento della formazione e del raggiungimento dei risultati attesi.
Informazioni in merito alla gestione dell'emergenza saranno rese prontamente disponibili sulla piattaforma ARIEL e sul gruppo TEAMS che sarà creato all'inizio delle lezioni dell'insegnamento.

Programma
1. Il sistema di controllo di gestione
Il ruolo dei meccanismi operativi nel governo aziendale. Gli elementi costituenti il controllo di gestione: uno schema di riferimento teorico. Nuove direzioni nel controllo di gestione alla luce dei cambiamenti dell'ambiente economico.
2. Il controllo di gestione come strumento di coordinamento organizzativo
Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica. Criteri di analisi della dimensione organizzativa del controllo direzionale. Misurazione delle performance nelle aziende divisionalizzate: principi e parametri-obiettivo secondo l'approccio contabile e l'approccio economico.
3. Il processo di controllo
La definizione degli obiettivi aziendali. La precisazione delle azioni e la valutazione dei risultati dei centri di responsabilità economica. L'integrazione delle informazioni contabili con le informazioni di mercato. Gli attori del processo di controllo e il ruolo del CFO e del controller.
4. Strumenti di programmazione economico-finanziaria
Il ruolo della contabilità direzionale. I metodi quantitativi di rappresentazione della dinamica finanziaria d'impresa. Il governo degli equilibri aziendali a medio termine: planning e piano. Il governo degli equilibri aziendali a breve termine: budget e budgeting.
5. Fondamenti di analisi dei costi nelle aziende manifatturiere e di servizi.
La contabilità direzionale e le misurazioni d'azienda analitiche. I costi: termini; concetti e classificazione dei costi in base allo scopo.
Il comportamento dei costi (analisi e impiego) e le relazioni costi-volumi.
6. Informazioni di costo a supporto del processo decisionale
I modelli di decisione e il processo decisionale. La decisione: concetto; dimensioni e tipologie. Le decisioni di breve periodo: caratteri delle decisioni e fasi del processo (classificazione delle proposte, analisi delle alternative, criterio di accettazione).
7. Sistemi di costing
Absorption Costing, Variable costing, Activity-Based Costing. Standard costing e variance analysis, Backflush costing per JIT systems.
8. Contabilità direzionale per governare il vantaggio competitivo
Activity-Based Costing e Activity-Based Management. Target costing e Life cycle costing.
9. Misure non-finanziarie di performance
Produttività, Qualità.
10. Il sistema di reporting
Finalità, elementi e criteri di analisi. Il reporting economico-finanziario e i sistemi di reporting non tradizionali.
Prerequisiti
Il corso si svolge nel secondo trimestre del terzo anno di laurea triennale in Economia e Management (EMA) e presume almeno due propedeuticità specifiche: Economia aziendale (primo anno) e Analisi di bilancio (secondo anno).
Per quanto riguarda i prerequisiti è richiesto agli studenti di riprendere in esame gli argomenti affrontati in: a) Economia aziendale in tema di rilevazioni e determinazioni quantitative d'azienda; b) Analisi di bilancio con particolare attenzione alle valutazioni e agli indici di bilancio.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede:
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- testimonianze esterne
NB: La frequenza e lo studio sistematico sono fortemente consigliati per l'apprendimento.
Materiale di riferimento
- L. BRUSA, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, 2012, Giuffrè Editore

Altri testi e articoli su riviste specializzate sono segnalati durante lo svolgimento del corso.
Letture consigliate supplementari:
- C.T. HORNGREEN, G.L. SUNDEM, D. BURGSTAHLER, Programmazione e controllo, 2016, Pearson
- R.N. ANTHONY, V. GOVINDARAJAN, D. MACRI', Management Control Systems, 2006, McGraw-Hill
- R.H. GARRISON, E.W. NOREEN, P.C. BREWER, M. AGLIATI, L. CINQUINI, Programmazione e controllo, 2012, McGraw-Hill
- R.S. KAPLAN, D.P. NORTON, Balanced scorecard, 2000, Isedi

Materiali pubblicati a cura del docente su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria complessiva o un esame orale (in caso di numeri limitati di studenti iscritti alle prove o in caso di situazioni emergenziali particolari), tesi all'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento, per mezzo di domande aperte, esercizi e test di ragionamento.
Gli esiti delle prove d'esame vengono registrati solo nella data fissata dal docente (Presidente della Commissione d'esame).
L'ammissione alla prova scritta è subordinata all'iscrizione sul SIFA.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: Mob 3356415290. Skype: fmspano - Ricevimento: Mob e/o Skype e/o Consultare www.demm.unimi.it
stanza 1 Via Conservatorio 7 oppure Polo Mediazione Sesto oppure on line Skype