Programmazione midi

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di trattare i diversi aspetti del protocollo MIDI, e in particolare:
- basi della comunicazione MIDI e rudimenti sulla creazione di catene hardware
- trattazione dei messaggi previsti dalle specifiche MIDI 1.0
- standard General MIDI (GM) e codifica binaria degli Standard MIDI File (SMF)
- Network Musical Performance e protocollo RTP MIDI
- Implementazione di software per la manipolazione del MIDI
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom e potranno essere seguite sia in forma sincrona, sulla base dell'orario pubblicato, sia in forma asincrona, grazie alla registrazione delle lezioni messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Se i numeri e le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, sarà possibile per gli studenti seguire il corso anche in presenza.

Programma
Fondamenti del protocollo MIDI
Famiglie di messaggi MIDI
General MIDI e altre estensioni
Standard MIDI Files
MIDI 2.0
Programmazione con la Web MIDI API
Prerequisiti
L'insegnamento parte dalle basi del protocollo MIDI. E' però consigliabile la conoscenza pregressa della teoria musicale di base. Inoltre, la seconda parte del corso richiede la conoscenza dei principali linguaggi e formati per il web: HTML, CSS e JavaScript.
Tali prerequisiti sono automaticamente soddisfatti per gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Informatica Musicale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono per lo più in presenza, all'interno di aule attrezzate con personal computer. Durante la prima parte dell'insegnamento sono previsti 2 incontri di laboratorio per fare pratica sul campo con i dispositivi MIDI e il loro collegamento. Nella seconda parte dell'insegnamento, dedicata alla programmazione, a momenti di spiegazione frontale si alternano esercitazioni individuali guidate dal docente.
Materiale di riferimento
Pagina dedicata sul sito Ariel, con le presentazioni e gli esempi di codice mostrati a lezione
Appunti del docente, disponibili anche in forma di volume open access
Guida di riferimento del protocollo MIDI e materiali aggiuntivi sul sito MIDI.org (https://www.midi.org/)
Guida di riferimento della Web MIDI API (https://webaudio.github.io/web-midi-api/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento ha luogo tramite un esame finale, il cui voto è espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30/30).
La prova si compone di una parte scritta con domande a risposta multipla inerenti la teoria e di una parte con esercizi da svolgere al calcolatore riguardanti la programmazione web.
Con anticipo rispetto alle date degli appelli, il docente mette a disposizione degli studenti un simulatore di prove d'esame via web.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica