Protostoria europea laurea magistrale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un quadro di conoscenze generali relative alle culture archeologiche europee dell'età del Bronzo e del Ferro, con un più focus più mirato sui principali complessi culturali presenti in Italia settentrionale tra II millennio a.C. ed età della romanizzazione.
Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento della cultura materiale e nell'interpretazione e nell'uso delle fonti archeologiche che fondano il quadro delle conoscenze della disciplina, con particolare riguardo ai contesti protostorici dell'Italia settentrionale.
Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento della cultura materiale e nell'interpretazione e nell'uso delle fonti archeologiche che fondano il quadro delle conoscenze della disciplina, con particolare riguardo ai contesti protostorici dell'Italia settentrionale.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso:
Conoscenze: il corso consente di acquisire un quadro di conoscenze generali relative alle culture archeologiche europee dell'età del bronzo e del ferro, con un focus più mirato sui principali complessi culturali presenti nel nord Italia tra il secondo millennio a.C. e l'età della romanizzazione.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento della cultura materiale e nell'interpretazione e nell'uso delle fonti archeologiche che formano il quadro di conoscenza della disciplina, con particolare riguardo ai contesti del nord Italia.
Conoscenze: il corso consente di acquisire un quadro di conoscenze generali relative alle culture archeologiche europee dell'età del bronzo e del ferro, con un focus più mirato sui principali complessi culturali presenti nel nord Italia tra il secondo millennio a.C. e l'età della romanizzazione.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento della cultura materiale e nell'interpretazione e nell'uso delle fonti archeologiche che formano il quadro di conoscenza della disciplina, con particolare riguardo ai contesti del nord Italia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
solo I semestre aa 22-23: martedì 10.30, su appuntamento, previo contatto mail
Dipartimento Beni culturali e ambientali, via Noto (per chi impossibilitato anche su piattaforma Teams)