Radioprotezione

A.A. 2020/2021
1
Crediti massimi
10
Ore totali
SSD
MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti:
· delle principali tecniche della Diagnostica per immagini e della Radioterapia Oncologica;
· delle principali indicazioni e controindicazioni alle tecniche di Diagnostica per immagini, ivi compreso l'utilizzo dei mezzi di contrasto;
· delle norme relative all'uso delle radiazioni ionizzanti con riferimento alla radioprotezione come prevista dalle direttive dell'Unione Europea (D. Lgs. 17 marzo 1995 n°230 e 26 maggio 2000 n°187).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
·Conoscere l'effetto delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici
·Conoscere principi e norme relative alla radioprotezione degli Operatori
·Conoscere principi e norme relative alla radioprotezione dei Pazienti
·Conoscere i principi generali delle tecniche di formazione di immagini a scopo diagnostico con utilizzo di radiazioni ionizzanti, ultrasuoni, campi magnetici e radiofrequenze
·Conoscere indicazioni e controindicazioni degli esami di diagnostica per immagini
·Conoscere indicazioni e controindicazioni all'utilizzo dei mezzi contrasto
·Saper riconoscere una reazione allergica a mezzo di contrasto e conoscere i principi di trattamento Conoscere le principali tecniche di radiologia interventistica e le indicazioni e controindicazioni alle diverse procedure
·Conoscere i principi generali delle tecniche di Radioterapia Oncologica
·Conoscere le tipologie di eventi avversi che si possono verificare nei reparti di Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le indicazioni presenti nelle diverse sezioni potranno subire variazioni, in relazione allo stato di emergenza sanitaria.

Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fondamenti fisici della Radioprotezione
Maurizio Pelliccioni
Pitagora Ed
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di 1 ora. I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare e organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa come idoneo/non idoneo. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante registro elettronico.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Minorati Davide
Docente/i