Ree crispres - utilizzo dell'editing genomico mediante crispr/cas9 per la protezione di specie di interesse agrario
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sul funzionamento del Genome editing e le sue potenzialità nelle specie d'interesse agrario.
Risultati apprendimento attesi
L'attività integrativa prevede di fornire competenze agli studenti nei seguenti ambiti:
1) Identificazione dei geni target per la protezione delle piante di interesse agrario
2) Pianificazione di esperimenti che utilizzino genome editing
3) Analisi di sequenze derivanti da eventi di editing genomico
4) Colture in vitro
5) Fenotipizzazione della malattia
1) Identificazione dei geni target per la protezione delle piante di interesse agrario
2) Pianificazione di esperimenti che utilizzino genome editing
3) Analisi di sequenze derivanti da eventi di editing genomico
4) Colture in vitro
5) Fenotipizzazione della malattia
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il laboratorio REE verrà condotto in turni che consentano la presenza simultanea di un numero di studenti compatibile con le vigenti norme. Compatibilmente con la situazione sanitaria, il progetto sviluppato dagli studenti e selezionato dai docenti verrà presentato nel corso di un evento dedicato.
Programma
Tempo richiesto:7 giorni, 50 ore di lavoro di laboratorio; 22 ore per la preparazione della relazione finale; 3 ore per la valutazione della relazione finale (totale: 3 CFU).
GIORNO 1 (8 ore). TOFFOLATTI
· Introduzione sull'interazione pianta-patogeno (2 hr)
· Inoculazioni sperimentali plasmopara (3 hrs)
· Microscopia (3 hrs)
o Stereo microscopia su plasmopara
o Microscopia fluorescenza (Piattaforma NoLimits).
GIORNO 2 (6 ore). POZZI
· Introduzione alle new breeding technique e contestualizzazione del genome editing.
· Introduzione teorica su geni di suscettibilità e knock-out
GIORNO 3 (7 ore). DE LORENZIS
· Introduzione alle colture in vitro.
· Messa in coltura di fitomeri per micropropagazione in vitro.
· Messa in coltura di gemme ascellari per la produzione di embrioni somatici.
· Identificazione e selezione di embrioni somatici nella fase globulare.
GIORNO 4 (8 ore). BRAMBILLA
· Identificazione in silico (laboratorio informatico) dei migliori target genici per un esperimento di genome editing focalizzato sulla protezione delle piante di interesse agrario (4-5 hrs)
· Selezione degli RNA guida (utilizzo di software quali Benchling);
· preparazione degli oligonucleotidi;
· assemblaggio del costrutto virtuale.
GIORNO 5 (8 ore). BRAMBILLA
· trasformazione di E. coli con i costrutti preparati;
· trasformazione di A. tumefaciens;
· agroinfiltrazione di foglie;
· screening di trasformanti mediante PCR.
GIORNO 6 (7 ore). DE LORENZIS
· Valutazione di potenziali off-target (NGS e Sanger)
· introduzione all'uso della HRM PCR per la individuazione di off-target;
· analisi di sequenza
GIORNO 7 (6 ore). TUTTI
· Identificazione progetti per studenti
· Indicazioni circa la presentazione/elaborato finale
· Successivamente, esame da parte dei docenti dei progetti preparati dagli studenti e selezione del progetto da presentare quale esempio delle attività del laboratorio CRISPres
GIORNO 1 (8 ore). TOFFOLATTI
· Introduzione sull'interazione pianta-patogeno (2 hr)
· Inoculazioni sperimentali plasmopara (3 hrs)
· Microscopia (3 hrs)
o Stereo microscopia su plasmopara
o Microscopia fluorescenza (Piattaforma NoLimits).
GIORNO 2 (6 ore). POZZI
· Introduzione alle new breeding technique e contestualizzazione del genome editing.
· Introduzione teorica su geni di suscettibilità e knock-out
GIORNO 3 (7 ore). DE LORENZIS
· Introduzione alle colture in vitro.
· Messa in coltura di fitomeri per micropropagazione in vitro.
· Messa in coltura di gemme ascellari per la produzione di embrioni somatici.
· Identificazione e selezione di embrioni somatici nella fase globulare.
GIORNO 4 (8 ore). BRAMBILLA
· Identificazione in silico (laboratorio informatico) dei migliori target genici per un esperimento di genome editing focalizzato sulla protezione delle piante di interesse agrario (4-5 hrs)
· Selezione degli RNA guida (utilizzo di software quali Benchling);
· preparazione degli oligonucleotidi;
· assemblaggio del costrutto virtuale.
GIORNO 5 (8 ore). BRAMBILLA
· trasformazione di E. coli con i costrutti preparati;
· trasformazione di A. tumefaciens;
· agroinfiltrazione di foglie;
· screening di trasformanti mediante PCR.
GIORNO 6 (7 ore). DE LORENZIS
· Valutazione di potenziali off-target (NGS e Sanger)
· introduzione all'uso della HRM PCR per la individuazione di off-target;
· analisi di sequenza
GIORNO 7 (6 ore). TUTTI
· Identificazione progetti per studenti
· Indicazioni circa la presentazione/elaborato finale
· Successivamente, esame da parte dei docenti dei progetti preparati dagli studenti e selezione del progetto da presentare quale esempio delle attività del laboratorio CRISPres
Prerequisiti
Basi di genetica, biologia molecolare, patologia vegetale
Metodi didattici
Lezioni e laboratorio
Materiale di riferimento
Viene fornita una dispensa durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sviluppano un progetto in autonomia e lo presentano ai docenti del corso
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 6 ore
Lezioni: 6 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria, 2 - Edificio 10
Ricevimento:
Su appuntamento / upon request
Office - building 21010
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano