Ree fru-bqe - miglioramento varietale e valutazione della qualità in ortofrutticoltura
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli studenti che frequenteranno il laboratorio FRUBQE lavoreranno sulla pesca facendo riferimento alla raccolta varietale presente ad Arcagna. In questo contesto gli obiettivi formativi saranno:
1. Conoscenze ed esperienze nell'ambito della filiera ortofrutticola
2. Analisi del germoplasma per migliorare le varietà
3. Aspetti colturali/agronomici del frutteto
4. Esperienze sulla gestione del post raccolta
5. Monitoraggi strumentali previsti lungo tutta la filiera.
1. Conoscenze ed esperienze nell'ambito della filiera ortofrutticola
2. Analisi del germoplasma per migliorare le varietà
3. Aspetti colturali/agronomici del frutteto
4. Esperienze sulla gestione del post raccolta
5. Monitoraggi strumentali previsti lungo tutta la filiera.
Risultati apprendimento attesi
Le tematiche saranno affrontate con l'approccio di tipo professionale e scientifico: partendo da esperienze di
campo legate all'analisi del germoplasma e agli aspetti agronomici del frutteto, si arriverà a prove di shelf life in post raccolta per evidenziare il comportamento del tessuto vegetale coinvolto. Le fasi di monitoraggio e l'applicazione della relativa strumentazione saranno oggetto di particolari approfondimenti. In modo particolare l'esperienza 2020 si caratterizzerà per l'impiego del QualitySpec Trek (NIR acquistato lo scorso anno) che sarà utilizzato per mettere a punto di modelli chemiometrici destinati.
campo legate all'analisi del germoplasma e agli aspetti agronomici del frutteto, si arriverà a prove di shelf life in post raccolta per evidenziare il comportamento del tessuto vegetale coinvolto. Le fasi di monitoraggio e l'applicazione della relativa strumentazione saranno oggetto di particolari approfondimenti. In modo particolare l'esperienza 2020 si caratterizzerà per l'impiego del QualitySpec Trek (NIR acquistato lo scorso anno) che sarà utilizzato per mettere a punto di modelli chemiometrici destinati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L'attività verrà svolta in ogni caso, in accordo con la normativa vigente sulle misure anti-Covid 19:
- l'attività in pieno campo non desta particolari problematiche;
- in laboratorio verranno seguiti i protocolli previsti, in particolare per il distanziamento sociale.
- l'attività in pieno campo non desta particolari problematiche;
- in laboratorio verranno seguiti i protocolli previsti, in particolare per il distanziamento sociale.
Programma
La matrice vegetale che sarà oggetto del laboratorio FRU-BQE saranno alcune specie da frutto presenti presso l'Az. Didattica 'Dotti' ad Arcagna (LO).
Le tematiche saranno affrontate con l'approccio di tipo professionale e scientifico: partendo da esperienze di campo legate all'analisi del germoplasma e agli aspetti agronomici del frutteto, si arriverà a prove di shelf life in post raccolta per evidenziare il comportamento del frutto. Le fasi di monitoraggio e l'applicazione della relativa strumentazione saranno oggetto di particolari approfondimenti. In modo particolare l'esperienza si caratterizzerà per l'impiego del QualitySpec Trek (tecnologia NIR) che sarà utilizzato per mettere a punto di modelli chemiometrici destinati a valutare la qualità dei frutti, anche sull'albero.
Le tematiche saranno affrontate con l'approccio di tipo professionale e scientifico: partendo da esperienze di campo legate all'analisi del germoplasma e agli aspetti agronomici del frutteto, si arriverà a prove di shelf life in post raccolta per evidenziare il comportamento del frutto. Le fasi di monitoraggio e l'applicazione della relativa strumentazione saranno oggetto di particolari approfondimenti. In modo particolare l'esperienza si caratterizzerà per l'impiego del QualitySpec Trek (tecnologia NIR) che sarà utilizzato per mettere a punto di modelli chemiometrici destinati a valutare la qualità dei frutti, anche sull'albero.
Prerequisiti
Fondamenti dell'arboricoltura: elementi di morfo-biologia dell'albero coltivato; le basi genetiche della variabilità varietale e della propagazione; le basi agronomiche della coltivazione (rapporto albero-ambiente fisico) e l'influenza sulla qualità del prodotto.
Metodi didattici
Indagini in campo sulla evoluzione della maturazione dei frutti in campo; analisi di laboratorio di tipo chemiometrico, sia di tipo distruttivo, sia non distruttivo (tecnologie NIR e similari).
Materiale di riferimento
Testi di riferimento: Sansavini et al. Arboricoltura generale (Pàtron, 2012).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Produzione di un elaborato sulla base delle esperienze di campo e di laboratorio e successiva valutazione da parte dei docenti (superato/non superato).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
Attivita' di campo: 4 ore
Laboratori: 10 ore
Laboratori: 10 ore
Docenti:
Bassi Daniele, Tura Debora
Unita' didattica 2
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
Attivita' di campo: 4 ore
Laboratori: 10 ore
Laboratori: 10 ore
Docenti:
Chiozzotto Remo Mario, Guidetti Riccardo
Unita' didattica 3
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
Attivita' di campo: 20 ore
Docente:
Beghi Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Sez. Coltivazioni Arboree, Via Celoria, 2 - 20134 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria 2, Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia