Regolazione dei servizi di interesse generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare con approccio interdisciplinare i temi della costituzione economica interna ed europea, della regolazione del mercato, dei soggetti edegli strumenti dell'azione pubblica nell'economia, della disciplina dei servizi pubblici e dell'impatto della tecnologia sull'erogazione dei servizi, in particolare quelli sanitari. Verranno forniti gli strumenti appartenenti a vari campi tradizionali del diritto di cui il diritto dell'economia comporta l'utilizzo, dal momento che i servizi di interesse generale ne sono parte.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di affrontare e capire i nuovi fenomeni economici e le loro implicazioni sul piano giuridico. In particolare, lo studente acquisirà maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione delle problematiche esistenti e di attualità (ad es. per quanto concerne gli effetti delle nuove tecnologie e degli algoritmi nel settore sanitario).
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team