Relazioni interculturali

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio delle relazioni culturali in tutti i principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data alla nozione di cittadinanza e alle sue trasformazioni che hanno contribuito a trasformare lo statuto delle relazioni interculturali, sempre più fondate sulla richiesta del reciproco riconoscimento e dell'accesso alla 'sfera politica' (e al di là di paradigmi più tradizionali come il multiculturalismo, universalismo, ecc.). Verranno affrontate questioni inedite per ciò che concerne la gestione della sfera pubblica e di quella politica, del riconoscimento della cittadinanza, o ancora dei modelli di rappresentanza e di partecipazione politica. Verranno peraltro approfonditi i temi delle relazioni interculturali in tempi di migrazione crescente, intensificazione del confronto con differenze culturali, e susseguirsi di nuove generazioni di cittadini.
Risultati apprendimento attesi
Entro la fine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze dettagliate delle diverse interpretazioni di relazioni interculturali nelle scienze sociali; essi sapranno analizzare criticamente i concetti di assimilazione, integrazione, multiculturalismo, universalismo, interculturalismo e cittadinanza; inoltre avranno una piena conoscenza degli effetti delle trasformazioni della cittadinanza nella sfera pubblica e nella sfera delle politiche pubbliche. All'interno di un più largo contesto comparativo a livello europeo e internazionale (che considera vari altri paesi di relazioni interculturali di lunga tradizione), gli studenti acquisiranno una comprensione specifica del caso italiano in termini di relazioni interculturali, di politiche di cittadinanza e di azioni sociali e politiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Nel caso la fase emergenziale perduri al terzo trimestre, le lezioni saranno effettuate online (utilizzando le piattaforme Microsoft Teams e Skype) secondo il calendario pubblicato e le indicazioni date dall'Ateneo. Tutti i materiali discussi saranno resi disponibili sul sito Ariel. Alcune esercitazioni si svolgeranno con modalita' asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel).

Programma
Settimana 1- Il contesto delle ricerche sulle relazioni interculturali
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 2 - Diritti individuali e diritti di gruppo
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 3 - Distinzione e combinazione di diritti e istituzioni: relazioni interculturali e 'regimi di cittadinanza'
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 4 - Relazioni interculturali e interculturalismo
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da < Caponio T. 2017.' Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy' Comparative Migration Studies>

Settimana 5 - Oltre i confini istituzionali delle relazioni interculturali: l'approccio 'discorsivo'
Gli studenti si prepareranno sull'articolo < Kaye R. 1998. 'Redefining the refugee: the UK media portrayal of asylum seekers' in Koser K. e H. Lutz .eds. The New Migration in Europe, London: Macmillan>

Settimana 6 - Oltre i confini nazionali delle relazioni interculturali: l'approccio 'post-nazionale'
Gli studenti si prepareranno solo sulle slides. Lettura di integrazione consigliata: (in biblioteca)

Settimana 7 - Oltre i confini 'epistemologici' delle relazioni interculturali: il contenuto della 'nuova cittadinanza'
Gli studenti si prepareranno su una selezione di estratti da

Settimana 8 - Relazioni interculturali e partecipazione degli immigrati
Gli studenti si prepareranno sull'articolo

Settimana 9 - Relazioni interculturali e partecipazione dei Musulmani
Gli studenti si prepareranno solo sulle slides.

Settimana 10 - Relazioni interculturali e i cittadini di domani
Gli studenti si prepareranno su una serie di estratti da
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Eventuali propedeuticità seguono gli obblighi dei singoli corsi di laurea a cui gli studenti sono iscritti.
Metodi didattici
Se le restrizioni anti-covid lo consentiranno, si optera' per la didattica frontale come metodo di insegnamento principale. Ci saranno anche discussioni collettive per rinforzare i collegamenti tra ambito teorico del corso e rispondenza empirica delle lezioni nel dibattito politico attuale. Frequenza facoltativa.
Materiale di riferimento






< Caponio T. 2017.' Intercultural policy in times of crisis: theory and practice in the case of Turin, Italy' Comparative Migration Studies>

< Kaye R. 1998. 'Redefining the refugee: the UK media portrayal of asylum seekers' in Koser K. e H. Lutz .eds. The New Migration in Europe, London: Macmillan>





Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sono valutati sulla base di un esame orale finale (voto in trentesimi). Tale esame indaga il ragionamento critico degli studenti attraverso la discussione di concetti, prospettive teoriche e casi empirici affrontati nel programma svolto nell'anno corrente. Gli studenti frequentati avranno l'opzione di essere valutati sulla base di una pre-prova scritta nel caso le restrizioni anti-covid non la rendano disagevole. Tale prova sara' basata su una serie di 5 domande aperte e valida esclusivamente per la prima sessione di esami.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Cinalli Manlio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 8.30-11.30 (1° Trimestre). Venerdì 14.30-17.30 (2° Trimestre). Mercoledì 9.30-12.30 (3° Trimestre)
Ufficio. Si prega di inviare sempre una email per confermare appuntamento.