Scienza politica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del corso di Laurea Triennale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento alle principali polity democratiche del mondo occidentale (le principali democrazie europee, la democrazia nordamericana e l'Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico. Esso si articola in tre unità didattiche tra loro collegate:
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative inerenti il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, nell'ambito di regimi (polity) sia democratici sia non democratici, così come di istituzioni sovranazionali quali l'Unione Europea. Tali conoscenze risulteranno utili per l'analisi dei fenomeni politici nelle loro diverse manifestazioni (comportamento elettorale, rappresentanza politica, rappresentanza degli interessi organizzati, funzionamento di parlamento e governo, rapporti fra parlamento e governo, formazione e implementazione delle politiche pubbliche) e in differenti possibili contesti istituzionali.
Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita dell'evoluzione e del funzionamento del sistema politico italiano.
Abilità comunicative: attraverso lo studio della materia lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di diversi fenomeni politici, in contesti di polity democratiche e non democratiche, a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita dell'evoluzione e del funzionamento del sistema politico italiano.
Abilità comunicative: attraverso lo studio della materia lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di diversi fenomeni politici, in contesti di polity democratiche e non democratiche, a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
la didattica sarà svolta nel II trimestre (gennaio-marzo 2021) il lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 10 in aula 6 in modalità mista (presenza e on line)
Programma
Unità didattica: 1
Programma
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? La lezione di Max Weber su la scienza come professione e su la politica come professione. Etica della convinzione e etica della responsabilità. Il fenomeno del potere.
Il contesto storico: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Materiale di riferimento
1. M. Weber, La scienza come professione - La politica come professione. Edizioni a scelta: Oscar Mondadori, Milano (ultime edizioni); oppure Il lavoro intellettuale come professione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2004; oppure Einaudi (trad. di A. Giolitti), Torino, 1966, 1994 e seguenti.
2. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica: 2
Programma
L'Unità Didattica 2 si divide in due parti (2a, 2b):
2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Materiale di riferimento
2a. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 4-5-6-7-8;
2b. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 9-10-11.
Unità didattica: 3
Programma
Unione Europea e contesto globale:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è );
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione.
Materiale di riferimento
3. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 12-13.
Programma
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? La lezione di Max Weber su la scienza come professione e su la politica come professione. Etica della convinzione e etica della responsabilità. Il fenomeno del potere.
Il contesto storico: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Materiale di riferimento
1. M. Weber, La scienza come professione - La politica come professione. Edizioni a scelta: Oscar Mondadori, Milano (ultime edizioni); oppure Il lavoro intellettuale come professione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2004; oppure Einaudi (trad. di A. Giolitti), Torino, 1966, 1994 e seguenti.
2. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica: 2
Programma
L'Unità Didattica 2 si divide in due parti (2a, 2b):
2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Materiale di riferimento
2a. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 4-5-6-7-8;
2b. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 9-10-11.
Unità didattica: 3
Programma
Unione Europea e contesto globale:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è );
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione.
Materiale di riferimento
3. D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 12-13.
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici). Gli studenti che nella prova scritta hanno realizzato una votazione almeno uguale a 27/30, possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Metodi didattici
L'esame si svolgerà in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici). Gli studenti che nella prova scritta hanno realizzato una votazione almeno uguale a 27/30, possono chiedere di sostenere la prova orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Per i FREQUENTANTI: prova intermedia obbligatoria in forma scritta (attraverso domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici) e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Materiale di riferimento
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione)
-M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (La scienza come professione. La politica come professione), Einaudi Editore (o altre case editrici), diverse edizioni
-M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (La scienza come professione. La politica come professione), Einaudi Editore (o altre case editrici), diverse edizioni
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, o laddove le regole di prevenzione dal contagio dovessero consentirlo, in presenza e in forma scritta.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni, sia in asincrono, poiché resteranno a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, o laddove le regole di prevenzione dal contagio dovessero consentirlo, in presenza e in forma scritta.
Programma
Il programma si articola in tre Unità Didattiche (1-2-3).
Programma dell'Unità Didattica 1:
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? Il contesto storico della politica moderna: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Programma dell'Unità Didattica 2:
- l'unità si divide in tre parti (2a, 2b, 2c).
Unità 2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
Unità 2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Unità 2c. il sistema politico italiano: ogini, evoluzione, strutture:
- Il caso italiano nella prospettiva degli studi sullo sviluppo politico: uno stato senza nazione;
- la costruzione dello Stato-nazione
- i cinque sistemi politici della recente storia italiana: stato unitario e monarchia limitata, stato liberale, repubblica dei partiti, Tangentopoli e la transizione infinita, la tripolarizzazione instabile.
- le sette congiunture critiche: il trasformismo, l'avvento del fascismo, la Repubblica dei partiti, il centro-sinistra, Tangentopoli e la fine della Repubblica dei partiti, Berlusconi e il fallimento del progetto liberaldemocratico, il fallimento della riforma costituzionale del 2016.
Programma dell'Unità Didattica 3:
Unione Europea e contesto globale:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è );
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione.
Programma dell'Unità Didattica 1:
Concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica. Che cos'è la scienza? Che cos'è la politica? Il contesto storico della politica moderna: origine dello stato tra stato di natura e stato politico, stato-nazione tra evoluzione e trasformazione, stato di diritto e costituzioni. Liberalismo e democrazia. Le liberal-democrazie e le democrazie: definizione, comparazione, tipologie, sviluppo e trasformazione. I regimi non democratici (autoritarismi e totalitarismi): definizioni, comparazione, tipologie e casi empirici.
Programma dell'Unità Didattica 2:
- l'unità si divide in tre parti (2a, 2b, 2c).
Unità 2a. Partecipazione e rappresentanza socio-economica e socio-politica:
- Partecipazione e rappresentanza politica tra lealtà, defezione e protesta. Rapporto tra domanda e offerta politica. La cultura politica e le fratture socio-politiche. Fiducia, sicurezza e capitale sociale. I movimenti politici. Partecipazione politica: come (modalità), perché (determinanti), quando e dove (spiegazione a livello macro), chi (spiegazione a livello micro).
- Gruppi di interessi: analisi della rappresentanza degli interessi organizzati in una prospettiva multilivello. Lobbysmo e focus su l'azione collettiva degli imprenditori e delle imprese: obiettivi specifici nell'arena politica e nel mercato; la teoria degli stakeholders e la Corporate Social Responsibility (CSR). I sindacati tra logica dell'appartenenza e logica dell'influenza. Modelli di interazione tra attori.
- Partiti politici: definizioni, origini ed evoluzione storica, funzioni, modelli di organizzazione, partiti e democrazia.
- Sistemi di partito: genealogia, morfologia e dinamica dei sistemi di partito. Evoluzione dei concetti di destra e di sinistra nei paesi a tradizione democratica. Analisi delle culture politiche e della strutturazione del sistema partitico: il caso italiano in chiave comparata.
- Elezioni, elettori e comportamento elettorale, sistemi e formule elettorali. I referendum.
Unità 2b. Assetto istituzionale e policy making:
- Parlamenti, assemblee legislative e rappresentanza territoriale: definizioni, ruolo, struttura e funzioni. Potere di un'assemblea legislativa;
- Governi e burocrazie: tipi di governo, funzionamento, autonomia e capacità politica. Ordinamenti presidenziali, parlamentari, semipresidenziali; morfologia dei governi, modellistica costituzionale e realtà partitica. Apparati amministrativi serventi: definizioni, ruolo, funzioni, modelli organizzativi delle burocrazie; rapporto tra ceto politico e ceto amministrativo in una società complessa;
- Le politiche pubbliche e policy making: che cosa sono, modelli di produzione delle politiche pubbliche; tipologie, fasi e attori delle politiche. Modelli concettuali di policy making. Fattori internazionali per il policy making domestico.
Unità 2c. il sistema politico italiano: ogini, evoluzione, strutture:
- Il caso italiano nella prospettiva degli studi sullo sviluppo politico: uno stato senza nazione;
- la costruzione dello Stato-nazione
- i cinque sistemi politici della recente storia italiana: stato unitario e monarchia limitata, stato liberale, repubblica dei partiti, Tangentopoli e la transizione infinita, la tripolarizzazione instabile.
- le sette congiunture critiche: il trasformismo, l'avvento del fascismo, la Repubblica dei partiti, il centro-sinistra, Tangentopoli e la fine della Repubblica dei partiti, Berlusconi e il fallimento del progetto liberaldemocratico, il fallimento della riforma costituzionale del 2016.
Programma dell'Unità Didattica 3:
Unione Europea e contesto globale:
- Unione Europea: nuovo sistema politico, come? Integrazione europea. Dimensione verticale (UE come stato regolatore) e orizzontale (UE come sistema iper-consensuale). Unione Europea e la politica democratica (che non c'è );
- La globalizzazione e lo stato-nazione: dibattito in corso tra stati capitalistici avanzati, post-coloniali deboli e in via di modernizzazione.
Prerequisiti
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del corso di Laurea Triennale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento alle principali polity democratiche del mondo occidentale (le principali democrazie europee, la democrazia nordamericana e l'Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico. Esso si articola in tre unità didattiche tra loro collegate:
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Il corso è integrato con un ciclo di seminari ai quali potranno partecipare, dietro richiesta, gli studenti frequentanti che avranno conseguito la sufficienza (almeno 18/30) nella prova intermedia.
Il corso è integrato con un ciclo di seminari ai quali potranno partecipare, dietro richiesta, gli studenti frequentanti che avranno conseguito la sufficienza (almeno 18/30) nella prova intermedia.
Materiale di riferimento
Unità didattica (1):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica (2):
Parte 2a.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 4-5-6-7-8;
Parte 2b.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 9-10-11.
Parte 2c.
- N.Addario e L.M.Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura, Laterza, Roma-Bari 2019 (Tutto).
Unità didattica (3):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 12-13.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), Introduzione, capitoli 1-2-3.
Unità didattica (2):
Parte 2a.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 4-5-6-7-8;
Parte 2b.
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 9-10-11.
Parte 2c.
- N.Addario e L.M.Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura, Laterza, Roma-Bari 2019 (Tutto).
Unità didattica (3):
- D. Caramani (a cura di), Scienza politica, Egea Bocconi, Milano 2015 (II edizione), capitoli 12-13.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto: domande a risposta multipla, domande con risposte semi aperte e libere, esercizi numerici.
Gli studenti frequentanti sono obbligatoriamente tenuti a sostenere una prova intermedia in forma scritta e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Gli studenti frequentanti che nella prova intermedia hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18/30), possono chiedere di frequentare un seminario di approfondimento tenuto da cultori di scienza politica, la cui votazione (fino a un massimo di 2 punti) costituirà parte integrante della valutazione complessiva del corso. I programmi di questi seminari saranno disponibili sul sito del corso, dove saranno fornite tutte le informazioni (docenti, orario, argomenti, bibliografia) del caso.
Gli studenti frequentanti che avranno complessivamente ottenuto una valutazione di almeno 27/30 possono chiedere di sostenere un colloquio integrativo orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Gli studenti frequentanti sono obbligatoriamente tenuti a sostenere una prova intermedia in forma scritta e una prova finale, sempre in forma scritta, al termine del corso sulla parte restante del programma.
Gli studenti frequentanti che nella prova intermedia hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18/30), possono chiedere di frequentare un seminario di approfondimento tenuto da cultori di scienza politica, la cui votazione (fino a un massimo di 2 punti) costituirà parte integrante della valutazione complessiva del corso. I programmi di questi seminari saranno disponibili sul sito del corso, dove saranno fornite tutte le informazioni (docenti, orario, argomenti, bibliografia) del caso.
Gli studenti frequentanti che avranno complessivamente ottenuto una valutazione di almeno 27/30 possono chiedere di sostenere un colloquio integrativo orale, su tutti gli argomenti trattati nel corso, per migliorare l'esito complessivo dell'esame. La prova orale integrativa non comporterà necessariamente un miglioramento della valutazione finale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.30-17.30 (in presenza e Microsoft Teams). Dal 7.1.25 al 28.3.25: il ricevimento si terrà lunedì e martedì ore 15.00-16.30.
stanza 313, 3° piano: inviare sempre e-mail al docente per appuntamento.