Scienza politica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del corso di Laurea Triennale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei fenomeni politici e dei sistemi politici contemporanei, con particolare riferimento alle principali polity democratiche del mondo occidentale (le principali democrazie europee, la democrazia nordamericana e l'Unione Europea come nuovo modello politico e istituzionale di democrazia composita) e ad altre forme di regime di tipo non democratico. Esso si articola in tre unità didattiche tra loro collegate:
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
- la prima relativa alla comprensione dei fondamenti costitutivi di ogni sistema politico, attraverso l'analisi di concetti e parole chiave della teoria politica e della scienza politica;
- la seconda relativa all'analisi delle principali istituzioni delle democrazie rappresentative contemporanee e all'interpretazione dei fenomeni politici che hanno luogo nel loro contesto, con particolare riferimento al sistema politico italiano, le sue origini, la sua evoluzione nel corso del tempo e le sue strutture fondamentali;
- la terza relativa allo studio dell'Unione Europea, con riguardo al suo attuale assetto politico-istituzionale, e all'analisi della dimensione globale dei fenomeni politici della contemporaneità, con attenzione soprattutto all'evoluzione dello Stato nazionale e al contesto delle relazioni internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative inerenti il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, nell'ambito di regimi (polity) sia democratici sia non democratici, così come di istituzioni sovranazionali quali l'Unione Europea. Tali conoscenze risulteranno utili per l'analisi dei fenomeni politici nelle loro diverse manifestazioni (comportamento elettorale, rappresentanza politica, rappresentanza degli interessi organizzati, funzionamento di parlamento e governo, rapporti fra parlamento e governo, formazione e implementazione delle politiche pubbliche) e in differenti possibili contesti istituzionali.
Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita dell'evoluzione e del funzionamento del sistema politico italiano.
Abilità comunicative: attraverso lo studio della materia lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di diversi fenomeni politici, in contesti di polity democratiche e non democratiche, a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi di un sistema politico, dei suoi principali attori e dei suoi processi fondamentali. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente approfondita dell'evoluzione e del funzionamento del sistema politico italiano.
Abilità comunicative: attraverso lo studio della materia lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di diversi fenomeni politici, in contesti di polity democratiche e non democratiche, a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.
Ricevimento:
Mercoledì ore 15-18-00 (in presenza e Microsoft Teams).
stanza 313, 3° piano: inviare sempre e-mail al docente per appuntamento.