Scienze dei servizi sanitari
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base
· sugli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· sui concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· sull'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· sulle principali metodologie epidemiologiche
· di storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· su alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· su alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· relativa all'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· sui principi generali di pronto soccorso
· sui tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· sugli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
· sugli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· sui concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· sull'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· sulle principali metodologie epidemiologiche
· di storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· su alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· su alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· relativa all'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· sui principi generali di pronto soccorso
· sui tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· sugli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· gli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· i concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· l'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· le principali metodologie epidemiologiche
· la storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· l'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· i principi generali di pronto soccorso
· i tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· gli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
· gli elementi e normativa relativi alla radioprotezione
· i concetti di Igiene e Sanità Pubblica, di salute, malattia e fattore di rischio e di prevenzione
· l'organizzazione della risposta al diritto alla salute
· le principali metodologie epidemiologiche
· la storia naturale delle malattie e la profilassi di malattie infettive e cronico-degenerative
· alcune malattie infettive di importanza sociale tra cui epatiti e HIV
· alcune tematiche dell'epidemiologia sociale tra cui l'uso di droghe, alcool, fumo
· l'igiene e la sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro
· i principi generali di pronto soccorso
· i tratti principali della medicina del lavoro e come questa intervenga nei diversi ambienti lavorativi, in particolari quelli sanitari, socio sanitari ed educativi
· gli elementi principali della disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, il diritto sindacale e delle relazioni industriali, al diritto previdenziale e della sicurezza sociale in genere
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Responsabile
Le lezioni si terranno in presenza e/o in modalità sincrona su piattaforma dedicata, registrate e lasciate a disposizione degli studenti
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA MED/36
Principi fisici delle radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti); dosimetria
Effetti delle radiazioni sull'uomo: principi di radiobiologia
Norme e principi di radioprotezione (dei pazienti e dei lavoratori) in ambito sanitario
Basi fisiche e biologiche delle tecniche di imaging diagnostico e di medicina nucleare. Cenni sulle principali indagini diagnostiche di medicina nucleare.
Principi generali di radioterapia: principali metodiche e loro impiego terapeutico.
Radiologia tradizionale ed interventistica: principali metodiche (RX e TC) e loro impiego diagnostico e terapeutico
I mezzi di contrasto in radiologia: indicazioni e reazioni avverse
Principi fisici delle radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti); dosimetria
Effetti delle radiazioni sull'uomo: principi di radiobiologia
Norme e principi di radioprotezione (dei pazienti e dei lavoratori) in ambito sanitario
Basi fisiche e biologiche delle tecniche di imaging diagnostico e di medicina nucleare. Cenni sulle principali indagini diagnostiche di medicina nucleare.
Principi generali di radioterapia: principali metodiche e loro impiego terapeutico.
Radiologia tradizionale ed interventistica: principali metodiche (RX e TC) e loro impiego diagnostico e terapeutico
I mezzi di contrasto in radiologia: indicazioni e reazioni avverse
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale distribuito a lezione
Igiene generale e applicata
Programma
Il concetto di salute
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
Medicina del lavoro
Programma
MEDICINA DEL LAVORO: concetti generali di prevenzione (fattori di rischio - pericoli - prevenzione - protezione)
EPIDEMIOLOGIA GENERALE:
definizioni e finalità
metodologie comuni ai vari studi epidemiologici: ricerca e campionamento, rilevazione e raccolta dati, tipi di misure e rappresentazione dei dati
principali misure: tassi, mortalità e morbosità
tipi di studi epidemiologiche: descrittive, analitica e investigativa, sperimentale
ATTIVITA' MEDICINA DEL LAVORO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA (Decreto L.vo 81/2008) Testo unico in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro s.m.i.): Infortuni e malattie professionali, Il rischio biologico e chimico, il rischio ed i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, Il rischio da stress-lavoro correlato, Tutela della gravidanza e del nascituro durante l'attività lavorativa, Abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti ed attività lavorativa
EPIDEMIOLOGIA GENERALE:
definizioni e finalità
metodologie comuni ai vari studi epidemiologici: ricerca e campionamento, rilevazione e raccolta dati, tipi di misure e rappresentazione dei dati
principali misure: tassi, mortalità e morbosità
tipi di studi epidemiologiche: descrittive, analitica e investigativa, sperimentale
ATTIVITA' MEDICINA DEL LAVORO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA (Decreto L.vo 81/2008) Testo unico in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro s.m.i.): Infortuni e malattie professionali, Il rischio biologico e chimico, il rischio ed i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, Il rischio da stress-lavoro correlato, Tutela della gravidanza e del nascituro durante l'attività lavorativa, Abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti ed attività lavorativa
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Fernando Gobbato: "Medicina del lavoro". Edizione Masson 2002
- Sandro Binaschi: "Medicina del lavoro". Le collane della fondazione Salvatore Mangeri 1997
- Signorelli C. : "ELEMENTI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA"
- Ricciardi G., De Vito E., Torre I.: "IGIENE E MEDICINA SOCIALE" - Idelson, Gnocchi
- Sandro Binaschi: "Medicina del lavoro". Le collane della fondazione Salvatore Mangeri 1997
- Signorelli C. : "ELEMENTI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA"
- Ricciardi G., De Vito E., Torre I.: "IGIENE E MEDICINA SOCIALE" - Idelson, Gnocchi
Diritto del lavoro
Programma
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Peruzzo Denis
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mautone Giuseppe
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Sezione: Don Gnocchi
Responsabile
Le lezioni si terranno in presenza e/o in modalità sincrona su piattaforma dedicata, registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Esame orale
Esame orale
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
- FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
- RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- RADIOPROTEZIONE
- PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- RADIODIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA
- MEDICINA NUCLEARE
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale distribuito a lezione
Igiene generale e applicata
Programma
Il concetto di salute
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Dalla salute alla malattia (determinanti di salute)
Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia (fonti dei dati sanitari, misure in epidemiologia, studi epidemiologici)
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Metodi didattici
Esame scritto
Esame orale
Esame orale
Materiale di riferimento
Igiene applicata ed epidemiologia (General and applied hygiene)
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
PONTELLO, AUXILIA: Igiene e Sanità Pubblica - I fondamenti della prevenzione- Piccin Editore
Medicina del lavoro
Programma
- La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
- Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
- Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
- Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Appunti e lucidi del docente.
Diritto del lavoro
Programma
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Toffoletto Antonio
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Luca
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via San Barnaba, 8 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano
Ricevimento:
Da concordare via mail
Ufficio Bosisio Parini/Videoconferenza