Scienze mediche specialistiche 2

A.A. 2020/2021
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/06 MED/13 MED/18 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione critica, consapevole e operativa delle conoscenze riguardanti:
- le caratteristiche cliniche e laboratoristiche delle principali malattie endocrino-metaboliche, le esigenze nutrizionali relative.
- le caratteristiche cliniche delle emergenze medico chirurgiche, le modalità operative della nutrizione enterale e parenterale.
- le caratteristiche cliniche delle patologie odontostomatologiche e oncologiche
- l'approccio chirurgico all'obesità
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative alla diagnosi delle principali malattie endocrino-metaboliche, odontostomatologiche e oncologiche, con un focus sulle esigenze nutrizionali ed i relativi approcci chirurgici nell'obesità.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Per queste patologie gli studenti saranno in grado di:
-riconoscere le manifestazioni cliniche e laboratoristiche, ed il relativo iter diagnostico.
-valutare gli effetti degli ormoni sulle esigenze nutrizionali.
-riconoscere i vantaggi e limiti della chirurgia bariatrica.

Capacita' critiche e di giudizio
Gli studenti saranno in grado di raccogliere e interpretare i dati per la diagnosi delle principali malattie endocrino-metaboliche, odontostomatologiche e oncologiche e valutare gli effetti sullo stato nutrizionale. Queste abilità verranno acquisite mediante la discussione di casi clinici ed il tirocinio ambulatoriale.

Capacita' di comunicare quanto si e' appreso
Gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni, idee, problemi e soluzioni, attinenti alle patologie studiate, a pazienti, familiari e interlocutori nel personale sanitario. Queste abilità verranno acquisite mediante il tirocinio ambulatoriale.

Capacita' di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Gli studenti saranno in grado di approfondire gli argomenti di queste patologie in autonomia tramite la consultazione di banche dati, pubblicazioni scientifiche e testi di bibliografia specifica. Queste abilità verranno acquisite mediante la redazione di relazioni scritte durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame, finalizzato a valutare le conoscenze acquisite per ciascun modulo di insegnamento, si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno sulla Piattaforma Microsoft Teams in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre, e successivamente gli studenti potranno seguirle in asincrono, poiché verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il test finale consiste in una prova scritta con 32 domande a risposta multipla (8 domande per ciascun modulo), da completare entro 35 minuti. Per ciascuna domanda lo studente dovrà selezionare la risposta più corretta tra 4 opzioni indicate. Solo una risposta è esatta. Eventuali risposte errate o non date non influiscono sul risultato. La prova è considerata sufficiente con un
punteggio minimo di 18. Il punteggio massimo è 32. Il punteggio di 31 e 32 sarà considerato "30 con lode". I risultati saranno comunicati agli studenti attraverso email.
Oncologia medica
Programma
- Introduzione all'Oncologia Medica
- Epidemiologia dei tumori
- Il processo carcinogenetico
- Screening in oncologia
- I tumori endocrinosensibili ( mammella e prostata)
- I tumori polmonari
- I tumori della testa e del collo
- I tumori del colon-retto
- I tumori del pancreas
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
- Slides e bibliografia a cura del Docente
Endocrinologia
Programma
- Introduzione del sistema endocrino.
- Fisiologia e patologie dell'ipotalamo e ipofisi
- Fisiologia e patologie della tiroide
- Paratiroidi e regolazione del metabolismo fosfocalcico. Osteoporosi
- Fisiologia e patologie del surrene
- Fisiologia e patologie delle gonadi
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del Docente
- Rugarli Medicina Interna Sistematica. Edizione 7. Edra Masson.
Chirurgia generale
Programma
-introduzione alla nutrizione in Chirurgia Generale (ERAS, score nutrizionali)
-Scenari più frequenti
-stomie
-sindrome da intestino corto
-occlusione intestinale
-pancreas e nutrizione (pancreatite e neoplasie pancreatiche)
-stomaco e nutrizione (interventi per neoplasia ed obesità)
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
Pironi L, Arends J Bzzetti F. ESPEN guidelines on chronic intestinal failure in adults. Clinical Nutrition 35 (2016) 247:307
- Ljungqvist O. Enhanced Recovery after surgery. A Review. JAMA 2017, 152: 292-298
- Torgensen Z, Balters M. Perioperative Nutrition. Surg Clin Am 95 (2015) 255-267
- Kumpf V, De Aguilar-Nascimento JE. ASPEN-FELAMPE Clinical Guideline: nutrition support of adult patients with enterocutaneous fistula. JPEN 2017; 41:104-112
Malattie odontostomatologiche
Programma
Richiami di embriologia, istologia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
- La placca batterica e la malattia parodontale
- La carie
- L'Alitosi
- Igiene orale: istruzioni di igiene orale
- Prevenzione ed igiene orale nel paziente affetto da alcolismo, e da tabagismo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
- L'Odontostomatologia per l'Igienista Dentale G. Farronato ed. Piccin
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vitale Giovanni

Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ferrari Daris

Docente/i
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail