Sensoristica e automazione per la zootecnia di precisione
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze approfondite sui principali sistemi sensoristici e soluzioni di automazione potenzialmente implementabili in un'azienda zootecnica. Nell'ambito di casi studio sviluppati nel corso integrato di "Zootecnia di precisione", acquisire metodi e competenze per l'estrazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati generati dai sistemi sensoristici allo scopo di ottimizzare la gestione dell'allevamento mediante l'applicazione di approcci di zootecnia di precisione.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di valutare l'introduzione in azienda dei diversi sistemi di zootecnia di precisione, dai singoli sensori ad un sistema integrato di gestione di precisione dell'allevamento.
Acquisizione di un metodo per l'estrazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati provenienti dai sensori.
Acquisizione di un metodo per l'estrazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati provenienti dai sensori.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria 2, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria