Sociologia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di offrire le conoscenze di base atte a sviluppare la capacità di comprendere le principali teorie sociologiche classiche e contemporanee e di riflettere criticamente sulla genesi storico-sociale delle società contemporanee e sui meccanismi e la struttura sociale con particolare riferimento al mondo occidentale globalizzato. Accanto alla conoscenza e alla capacità di comprensione di base sia teorica sia applicata, si incentivano la capacità di lettura critica della realtà sociale, e si adottano modalità didattiche che favoriscono competenze di apprendimento e di comunicazione linguistica specifiche per la sociologia e le materie scientifico-sociali più in generale.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi riguardano lo sviluppo di conoscenze sociologiche di base e la capacità di comprensione critica dei testi sociologici, con particolare riferimento ai classici della sociologia. Gli studenti dovranno altresì dimostrare di saper applicare la conoscenza acquisita per comprendere i principali fenomeni emergenti delle società occidentali contemporanee così come indicati nel corso. Ci si aspetta che grazie alla lettura condivisa in classe di testi classici gli studenti sviluppino capacità critiche applicabili all'analisi della società contemporanea e che grazie a workshop finali di condivisione delle domande emergenti dai contenuti del corso essi migliorino la propria capacità di comunicare quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Nel caso di fase emergenziale, le lezioni si terranno regolarmente su Zoom. Gli esami constateranno in un test scritto a distanza con sole domande chiuse.

Programma
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base per l'analisi dei fenomeni sociali. Le logiche del comportamento sociale, gli effetti dell'interazione fra individui, l'emergere delle norme sociali, la relazione tra istituzioni sociali e norme e il comportamento organizzativo e collettivo saranno analizzati al fine di comprendere i meccanismi di base delle società contemporanee e i loro processi d'evoluzione. Comprensione teorica e logica della ricerca empirica, modelli d'analisi e casi empirici saranno integrati in modo da favorire competenze critiche per l'apprendimento di conoscenze più specialistiche nei percorsi formativi successivi

[Materiale di riferimento]:
Jon Elster, La spiegazione del comportamento sociale, il Mulino, Bologna, 2011
Cavalli A. Incontro con la sociologia, il Mulino, Bologna, 2016

[Programma per non frequentanti]:
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base per l'analisi dei fenomeni sociali. Le logiche del comportamento sociale, gli effetti dell'interazione fra individui, l'emergere delle norme sociali, la relazione tra istituzioni sociali e norme e il comportamento organizzativo e collettivo saranno analizzati al fine di comprendere i meccanismi di base delle società contemporanee e i loro processi d'evoluzione. Comprensione teorica e logica della ricerca empirica, modelli d'analisi e casi empirici saranno integrati in modo da favorire competenze critiche per l'apprendimento di conoscenze più specialistiche nei percorsi formativi successivi.
Prerequisiti
Il corso non ha alcun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni, seminari di approfondimento dei classici e survey experiment in aula
Materiale di riferimento
Jon Elster, La spiegazione del comportamento sociale, il Mulino, Bologna, 2011
Cavalli A. Incontro con la sociologia, il Mulino, Bologna, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto con domande a risposta chiusa ed aperta
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Controllare il sito Ariel del corso prima dell'inizio per eventuali specifiche

Programma
Il corso vuole innanzi tutto fornire gli strumenti analitici per tematizzare la genesi della società contemporanea in un'ottica sociologica con particolare attenzione ai classici della materia e alle loro riflessioni sulla modernità e le forme del capitalismo; la secolarizzazione, l'individualizzazione e la razionalizzazione; i ruoli e le istituzioni sociali; le differenze e le disuguaglianze sociali. In secondo luogo, si considererà più da vicino l'interazione sociale nel quadro del dibattito tra struttura ed azione. Si concentrerà poi sulla costruzione dell'identità e delle differenze sociali, sia all'interno delle famiglie che nelle istituzioni sociali dove gli attori sono chiamati a ricoprire ruoli differenti. Si lascerà ampio spazio per un approfondimento sulle identità di genere. Infine, verranno considerate alcune delle questioni sociali di maggiore rilevanza nelle società contemporanee, con particolare attenzione al mutare delle relazioni sociali. Dall'inizio del corso sarà disponibile un sito ARIEL.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento (ulteriori specificazioni verranno date a inizio corso).
1. Giddens e Ph. W. Sutton, Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2013
2. Sombart, W. Dal lusso al capitalismo, Armando, Roma, 2003
3. Garfinkel, A. Agnese, Armando, Roma, 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame. Ulteriori indicazioni a inizio corso.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sassatelli Roberta
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15-17
Ufficio 315 (lato Passione)