Sociologia delle scienze e delle tecnologie
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area delle scienze umanistiche e sociali, con particolare riferimento al rapporto tra filosofia e sociologia della scienze e delle tecnologie. Con il compito di svolgere un'analisi critica dei saperi scientifici contemporanei, dei loro metodi di indagine e produzione del sapere.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di temi relativi alla produzione e legittimazione delle conoscenze scientifiche, agli assunti filosofici, ideologici e sociali che presiedono i loro metodi, capacità di condurre una ricerca empirica nel settore degli studi delle scienze e delle tecnologie e valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca scientifica nelle sue diverse discipline, con speciale attenzione alla possibilità di integrare metodi, concetti e conoscenze provenienti da altre discipline (filosofia, logica, storia, estetica).
Le discipline umanistiche e scientifiche applicano gli strumenti filosofici e altri strumenti critici a diversi ambiti della ricerca empirica (antropologica, sociologica, politica, informatica, pedagogica, psicologica e in senso lato scientifica). In questo modo il laureato viene a contatto sia con problemi concreti che necessitano di teorie e di soluzioni empiricamente praticabili sia con gli specifici strumenti di studio delle rispettive discipline. Queste competenze vengono sviluppate in diversi insegnamenti attraverso la presentazione di una pluralità di teorie che affrontano problemi determinati nella lezione frontale, nella discussione in aula, nello studio individuale seguendo le indicazioni dei docenti e nell'esame di profitto (scritto e/o orale).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.
Alla fine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito le seguenti capacità:
- elevata capacità di comprensione critica dei problemi negli ambiti scelti;
- matura capacità di discussione e di confronto tra prospettive teoriche e culturali divergenti;
- sviluppata capacità di comunicazione delle conoscenze acquisite.
Tali competenze sono state sviluppate attraverso:
- la frequenza alle lezioni;
- lo studio individuale;
- le discussioni in aula;
- le presentazioni individuali nelle libere attività formative;
- lavori di gruppo;
- gli esami di profitto;
- l'elaborazione della tesi di laurea.
- Conoscenza approfondita di temi relativi alla produzione e legittimazione delle conoscenze scientifiche, agli assunti filosofici, ideologici e sociali che presiedono i loro metodi, capacità di condurre una ricerca empirica nel settore degli studi delle scienze e delle tecnologie e valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca scientifica nelle sue diverse discipline, con speciale attenzione alla possibilità di integrare metodi, concetti e conoscenze provenienti da altre discipline (filosofia, logica, storia, estetica).
Le discipline umanistiche e scientifiche applicano gli strumenti filosofici e altri strumenti critici a diversi ambiti della ricerca empirica (antropologica, sociologica, politica, informatica, pedagogica, psicologica e in senso lato scientifica). In questo modo il laureato viene a contatto sia con problemi concreti che necessitano di teorie e di soluzioni empiricamente praticabili sia con gli specifici strumenti di studio delle rispettive discipline. Queste competenze vengono sviluppate in diversi insegnamenti attraverso la presentazione di una pluralità di teorie che affrontano problemi determinati nella lezione frontale, nella discussione in aula, nello studio individuale seguendo le indicazioni dei docenti e nell'esame di profitto (scritto e/o orale).
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.
Alla fine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito le seguenti capacità:
- elevata capacità di comprensione critica dei problemi negli ambiti scelti;
- matura capacità di discussione e di confronto tra prospettive teoriche e culturali divergenti;
- sviluppata capacità di comunicazione delle conoscenze acquisite.
Tali competenze sono state sviluppate attraverso:
- la frequenza alle lezioni;
- lo studio individuale;
- le discussioni in aula;
- le presentazioni individuali nelle libere attività formative;
- lavori di gruppo;
- gli esami di profitto;
- l'elaborazione della tesi di laurea.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Link: http://ggobosst.ariel.ctu.unimi.it
Leggere attentamente il pdf "Introduzione al corso" caricato sulla bacheca del link.
Le lezioni si terranno esclusivamente sulla piattaforma Microsoft Teams. Non ci saranno lezioni in presenza.
I/le frequentanti potranno seguirle in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre.
Lo status di frequentante lo si acquisisce frequentando almeno il 90% delle lezioni. Per cui è tollerata la mancata partecipazione al massimo a 2 lezioni (su 20).
Frequentante è colei/colui che si collega all'inizio della lezione e si scollega alla fine della stessa.
Verrà presa la presenza: l* student* dovrà scrivere «presente» nella chat del corso.
Invece, i/le NON-frequentanti (se vorranno, ma non è obbligatorio) potranno ascoltare le registrazioni lasciate a disposizione sulla medesima piattaforma.
Leggere attentamente il pdf "Introduzione al corso" caricato sulla bacheca del link.
Le lezioni si terranno esclusivamente sulla piattaforma Microsoft Teams. Non ci saranno lezioni in presenza.
I/le frequentanti potranno seguirle in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre.
Lo status di frequentante lo si acquisisce frequentando almeno il 90% delle lezioni. Per cui è tollerata la mancata partecipazione al massimo a 2 lezioni (su 20).
Frequentante è colei/colui che si collega all'inizio della lezione e si scollega alla fine della stessa.
Verrà presa la presenza: l* student* dovrà scrivere «presente» nella chat del corso.
Invece, i/le NON-frequentanti (se vorranno, ma non è obbligatorio) potranno ascoltare le registrazioni lasciate a disposizione sulla medesima piattaforma.
Programma
Nella prima parte del corso verranno esaminati: i diversi concetti di scienza, il rapporto tra conoscenze scientifiche e conoscenze di senso comune, tra scienza e valori, la problematica dell'osservatore, i concetti di verità e metodo, la logica delle scoperte scientifiche.
Dando per scontati i principali paradigmi del secolo scorso quali il neopositivismo, l'ermeneutica e il realismo,
si partirà dalle riflessioni di autori meno conosciuti (come Hanson) per esaminare le teorie contemporanee di importanti sociologi della scienza (Bloor, Collins e Latour ecc.).
La seconda parte del corso è dedicata alle controversie scientifiche, anche con interventi di relatori esterni, per comprendere che nelle scienze non vige un pensiero unico, ma esse sono soprattutto il prodotto di divergenze, differenze e conflitti.
Unità didattica A: le diverse epistemologie
concetti di scienza,
conoscenze scientifiche e conoscenze di senso comune,
scienza e valori,
la problematica dell'osservatore,
i concetti di verità
la logica delle scoperte scientifiche.
Hanson, Merton, Bloor, Collins e Latour ecc.
I confini della scienza e il boundery work
Chi sono gli esperti?
La comunicazione nella scienza
Scienza e tecnologia: due facce della stessa medaglia
Scienza, tecnologia e genere
Unità didattica B: le controversie scientifiche e le sfide contemporanee
Alcune controversie scientifiche:
Microbiologia
Medicina
Fisica
Informatica
Le sfide contemporanee:
Astrobiologia e colonizzazione di Marte
Ambiente
Società digitali
Agricoltura
Medicina
Società multispecie
Dando per scontati i principali paradigmi del secolo scorso quali il neopositivismo, l'ermeneutica e il realismo,
si partirà dalle riflessioni di autori meno conosciuti (come Hanson) per esaminare le teorie contemporanee di importanti sociologi della scienza (Bloor, Collins e Latour ecc.).
La seconda parte del corso è dedicata alle controversie scientifiche, anche con interventi di relatori esterni, per comprendere che nelle scienze non vige un pensiero unico, ma esse sono soprattutto il prodotto di divergenze, differenze e conflitti.
Unità didattica A: le diverse epistemologie
concetti di scienza,
conoscenze scientifiche e conoscenze di senso comune,
scienza e valori,
la problematica dell'osservatore,
i concetti di verità
la logica delle scoperte scientifiche.
Hanson, Merton, Bloor, Collins e Latour ecc.
I confini della scienza e il boundery work
Chi sono gli esperti?
La comunicazione nella scienza
Scienza e tecnologia: due facce della stessa medaglia
Scienza, tecnologia e genere
Unità didattica B: le controversie scientifiche e le sfide contemporanee
Alcune controversie scientifiche:
Microbiologia
Medicina
Fisica
Informatica
Le sfide contemporanee:
Astrobiologia e colonizzazione di Marte
Ambiente
Società digitali
Agricoltura
Medicina
Società multispecie
Prerequisiti
Conoscenze preliminari necessari:
Neopositivismo
Popper
Kuhn
Feyerabend
A chi conosce poco questi autori, se ne richiede lo studio preliminare (cfr. materiali disponibili sul sito: lezione 1)
Neopositivismo
Popper
Kuhn
Feyerabend
A chi conosce poco questi autori, se ne richiede lo studio preliminare (cfr. materiali disponibili sul sito: lezione 1)
Metodi didattici
Metodi didattici:
· Lezioni online
· Discussioni nella classe virtuale
· Lezioni online
· Discussioni nella classe virtuale
Materiale di riferimento
Per i frequentanti:
- Bucchi, Massimiano (2010), Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza, Milano: Cortina.
- Collins, Harry M. e Pinch, Trevor (1993), trad. it. Il golem : tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza, Bari: Dedalo, 1995.
Per i NON-frequentanti:
- Neresini, Federico e Magaudda, Paolo (2020)(a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna: Il Mulino (solo parte seconda e terza).
- Bucchi, Massimiano (2010), Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza, Milano: Cortina.
- Collins, Harry M. e Pinch, Trevor (1993), trad. it. Il golem : tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza, Bari: Dedalo, 1995.
- Bucchi, Massimiano (2010), Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza, Milano: Cortina.
- Collins, Harry M. e Pinch, Trevor (1993), trad. it. Il golem : tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza, Bari: Dedalo, 1995.
Per i NON-frequentanti:
- Neresini, Federico e Magaudda, Paolo (2020)(a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna: Il Mulino (solo parte seconda e terza).
- Bucchi, Massimiano (2010), Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza, Milano: Cortina.
- Collins, Harry M. e Pinch, Trevor (1993), trad. it. Il golem : tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza, Bari: Dedalo, 1995.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà online e in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Verterà sui diversi testi previsti per frequentanti e non-frequentanti.
Esso sarà volto a:
accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
appurare l'autonomia di giudizio dell* student*
accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene alla sociologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Verterà sui diversi testi previsti per frequentanti e non-frequentanti.
Esso sarà volto a:
accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
appurare l'autonomia di giudizio dell* student*
accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene alla sociologia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia