Sociologia dello sviluppo economico locale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici fondamentali per comprendere i fattori che influenzano le dinamiche dello sviluppo locale, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali, alle reti di collaborazione fra le imprese e al sistema dell'innovazione, e alla crescente interdipendenza globale dei sistemi di produzione. Una specifica attenzione è dedicata all'analisi del caso dei distretti industriali italiani e alle loro trasformazioni dagli anni settanta a oggi, nonché all'analisi della recente affermazione della "economia della cultura e della conoscenza", in particolare nelle aree urbane.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere e sapere presentare i fattori principali che influenzano i percorsi di sviluppo locale all'interno dell'economia globale, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni sociali e politiche, delle reti di collaborazione fra imprese e del sistema dell'innovazione. Saprà applicare lo schema concettuale sviluppato durante il corso a casi concreti. Conoscerà l'origine e le trasformazioni recenti dei sistemi distrettuali italiani e le caratteristiche principali dell'economia della cultura e della conoscenza in ambito urbano.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Nel caso in cui non fosse possibile la didattica in presenza, le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona attraverso Microsoft Teams. Le lezioni saranno registrate e disponibili per la fruizione asincrona attraverso il sito del corso sul Portale Ariel (https://ariel.unimi.it/). Il programma del corso non subirà variazioni. Gli esami saranno orali e si svolgeranno online con Microsoft Teams. I criteri di valutazione sono invariati.
Programma
Per gli studenti frequentanti:
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Città ed economia globale.
Per gli studenti non frequentanti:
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. La rappresentanza degli interessi in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Economia, ambiente, sostenibilità. Città ed economia globale.
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Città ed economia globale.
Per gli studenti non frequentanti:
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. La rappresentanza degli interessi in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Economia, ambiente, sostenibilità. Città ed economia globale.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una conoscenza generale delle questioni relative allo sviluppo economico e alle politiche dello sviluppo. Per gli studenti del corso di laurea, tale conoscenza è assicurata dagli insegnamenti di Politica, istituzioni e sviluppo (primo anno) e di Istituzioni di economia (secondo anno).
Metodi didattici
L'insegnamento è impartito prevalentemente attraverso lezioni frontali. Durante l'insegnamento, gli studenti sono invitati a svolgere al di fuori dell'orario di lezione e in autonomia alcune esercitazioni per verificare l'apprendimento. Le esercitazioni sono poi discusse in classe in lezioni dedicate. Oltre alle letture obbligatorie, agli studenti sono proposte letture integrative per approfondire alcuni argomenti. La partecipazione attiva durante le lezioni con domande e risposte è incoraggiata. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
-Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi [capp. "La crisi italiana e il Nord", "I territori delle imprese nell'economia globale", "Innovazioni senza sistemi", Sviluppo senza ricerca", "Le radici sociali dell'immigrazione", "Il Nord: una città regione globale?"].
-Letture assegnate dal docente durante il corso.
-Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Per gli studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti:
-Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi.
-Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
-Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi [capp. "La crisi italiana e il Nord", "I territori delle imprese nell'economia globale", "Innovazioni senza sistemi", Sviluppo senza ricerca", "Le radici sociali dell'immigrazione", "Il Nord: una città regione globale?"].
-Letture assegnate dal docente durante il corso.
-Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Per gli studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti:
-Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi.
-Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta finale con domande aperte. La valutazione dell'elaborato scritto avviene secondo i seguenti criteri: capacità di rispondere in maniera puntuale alla domanda; chiarezza e completezza dell'esposizione; capacità di utilizzare in modo appropriato i concetti rilevanti; capacità di rielaborare in modo originale e critico quanto appreso. Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova dedicata. Il voto finale è in trentesimi ed è comunicato automaticamente dal sistema d registrazione.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pedersini Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane, il ricevimento studenti sarà: lunedì 28 aprile, dalle 13:30 alle 16:30; mercoledì 14, 21 e 28 maggio, dalle 10 alle 13. Per appuntamenti in altri orari o su Teams, siete pregati di mandare una richiesta per posta elettronica.
Dipartimento di Scienze sociali e politiche - stanza 218 - secondo piano - via Passione 13