Specialità medico chirurgiche 3 anno
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso integrato sono quelli di fornire un inquadramento anatomico e fisiopatologico del distretto testa-collo e di affrontare le manifestazioni cliniche ed i principi di diagnosi e trattamento delle principali patologie negli ambiti otorinolaringoiatrico, oftalmologico, odontostomatologico, audiologico e chirurgico maxillo-facciale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe saper riconoscere le manifestazioni cliniche e conoscere i principi di diagnosi e trattamento medico e chirurgico delle principali patologie in ambito otorinolaringoiatrico, oftalmologico, odontostomatologico, audiologico e chirurgico maxillo-facciale
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Otorinolaringoiatria
Programma
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lezioni frontali e didattica non frontale mediante la presentazione di casi clinici e esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Audiologia
Programma
- Cenni di anatomia dell'orecchio e plasticità delle vie uditive centrali
- Fisica acustica e acustica fisiologica
- Tecniche di audiometria base e infantile
- Sceening audiologici
- Sordità infantile e terapia
- Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
- L'ipoacusia neurosensoriale
- Il neurinoma dell'nervo acustico
- Il colesteatoma
- Otosclerosi
- Acufeni
- Otochirurgia
- L'impianto cocleare
- Protesi acustica
- Vestibologia
- Diagnostica vestibolare
- Fisica acustica e acustica fisiologica
- Tecniche di audiometria base e infantile
- Sceening audiologici
- Sordità infantile e terapia
- Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
- L'ipoacusia neurosensoriale
- Il neurinoma dell'nervo acustico
- Il colesteatoma
- Otosclerosi
- Acufeni
- Otochirurgia
- L'impianto cocleare
- Protesi acustica
- Vestibologia
- Diagnostica vestibolare
Metodi didattici
Le lezioni che trattano di malattie otologiche e della diagnostica audiologica, prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Univesità 2012
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Univesità 2012
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Cantarella Giovanna, Di Berardino Federica
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Pignataro Lorenzo, Torretta Sara Silvia
Linea: San Donato
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Otorinolaringoiatria
Programma
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lezioni frontali e didattica non frontale mediante la presentazione di casi clinici e esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Audiologia
Programma
- Cenni di anatomia dell'orecchio e plasticità delle vie uditive centrali
- Fisica acustica e acustica fisiologica
- Tecniche di audiometria base e infantile
- Sceening audiologici
- Sordità infantile e terapia
- Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
- L'ipoacusia neurosensoriale
- Il neurinoma dell'nervo acustico
- Il colesteatoma
- Otosclerosi
- Acufeni
- Otochirurgia
- L'impianto cocleare
- Protesi acustica
- Vestibologia
- Diagnostica vestibolare
- Fisica acustica e acustica fisiologica
- Tecniche di audiometria base e infantile
- Sceening audiologici
- Sordità infantile e terapia
- Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
- L'ipoacusia neurosensoriale
- Il neurinoma dell'nervo acustico
- Il colesteatoma
- Otosclerosi
- Acufeni
- Otochirurgia
- L'impianto cocleare
- Protesi acustica
- Vestibologia
- Diagnostica vestibolare
Metodi didattici
Le lezioni che trattano di malattie otologiche e della diagnostica audiologica, prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Univesità 2012
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Univesità 2012
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Di Berardino Federica
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Capaccio Pasquale
Linea: San Giuseppe
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Otorinolaringoiatria
Programma
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lezioni frontali e didattica non frontale mediante la presentazione di casi clinici e esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Audiologia
Programma
·Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo
·Elementi di fisica acustica
·Tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva (audiometria tonale, vocale, impedenzometria, otoemissioni, potenziali evocati uditivi)
·Ipoacusie trasmissive e neurosensoriali.
·Patologie dell'orecchio esterno
·Patologie dell'orecchio medio (otosclerosi, otiti)
·Patologie cocleari e retrococleari (sordità improvvisa, trauma acustico, neurinoma dell'acustico)
·Sordità infantile
·Presbiacusia
·Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo Vertigini e disturbi dell'equilibrio: diagnosi e terapia
·Discussione di casi clinici
·Elementi di fisica acustica
·Tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva (audiometria tonale, vocale, impedenzometria, otoemissioni, potenziali evocati uditivi)
·Ipoacusie trasmissive e neurosensoriali.
·Patologie dell'orecchio esterno
·Patologie dell'orecchio medio (otosclerosi, otiti)
·Patologie cocleari e retrococleari (sordità improvvisa, trauma acustico, neurinoma dell'acustico)
·Sordità infantile
·Presbiacusia
·Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo Vertigini e disturbi dell'equilibrio: diagnosi e terapia
·Discussione di casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali e materiale didattico (presentazioni power point) su Ariel
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Barozzi Stefania Antonia Maria
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ottaviani Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail