Specialità medico chirurgiche (att. prof.)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie apparato visivo
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
- N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Otorinolaringoiatria
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Viola Francesco
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Pignataro Lorenzo
Linea: San Donato
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie apparato visivo
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
- N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Otorinolaringoiatria
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Villani Edoardo
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Villani EdoardoGruppo 2
Docente:
Villani EdoardoGruppo 3
Docente:
Villani EdoardoGruppo 4
Docente:
Villani Edoardo
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Capaccio Pasquale
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Capaccio PasqualeGruppo 2
Docente:
Capaccio PasqualeGruppo 3
Docente:
Capaccio PasqualeGruppo 4
Docente:
Capaccio PasqualeLinea: San Giuseppe
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie apparato visivo
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
- N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Otorinolaringoiatria
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
1. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica del naso e del massiccio facciale
2. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
3. Anatomo-fisiologia, patologia flogistica e neoplastica delle viee aereo digestive superiori (cavità orale - orofaringe - ipofaringe - laringe) e del distretto rinofaruingo-ototubarico
4. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamento.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di ORL ed audiologia.
Ed. EDISES Università 2012
Ed. EDISES Università 2012
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Nucci Paolo
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Ottaviani Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare con segreteria U.O.C. Oculistica ( 0255033912) oppure via mail
PADIGLIONE REGINA ELENA (1° piano)/ via M. Fanti 6