Sport di squadra: calcio, pallacanestro e pallavolo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire: le conoscenze tecniche e pratiche della tecnica di base, della tattica individuale i fondamenti metodologici e didattici del gioco del calcio; le conoscenze per l'avviamento alla pratica dei giochi di squadra, in particolare alla pallacanestro; le conoscenze dei fondamentali individuali d'attacco e di difesa, dei fondamentali di squadra, del gioco di squadra, delle procedure da attivare in sede di programmazione didattica della pallacanestro. L'insegnamento si propone inoltre di fornire competenze per l'avviamento alla didattica ed alla pratica della pallavolo con forme e strumenti dinamici e di attuale concezione, che rendano i relativi percorsi di formazione didattica, metodologica, tecnica e tattica di sicuro e piacevole apprendimento.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le seguenti competenze nell'ambito del calcio: gestualità relativa alla tecnica e alla tattica individuale di base con sufficiente coordinazione; riconoscimento di un sistema di gioco; programmazione di una unità didattica e/o sedute d'allenamento; condizione di una seduta di allenamento. Lo studente acquisirà le seguenti competenze nell'ambito della pallacanestro: conoscenza dei fondamentali individuali, di squadra e del gioco di squadra; conoscenze di programmazione didattica e elaborazione schematica di una semplice Unità Didattica; elaborazione di semplici progressioni didattiche mirate all'apprendimento dei fondamentali individuali. Lo studente acquisirà le seguenti competenze nell'ambito della pallavolo: fondamentali del gioco, sia individuali che di squadra, che gli consentiranno di gestire in piena autonomia, didattica e metodologica, l'insegnamento della pallavolo a livello di settore giovanile e di gestirne le relative competizioni; competenze tecniche e tattiche riferite alla conduzione in gara, sia diretta che come supporto, di squadre disputanti i campionati di base organizzati dalla federazione italiana di pallavolo
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
GRUPPO 1A
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.LA SQUADRA. Responsabilità; Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli; Rispetto dei ruoli; Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli; Il riconoscimento del talento; Potenzialità e sviluppo; Esempi.
2.L'ALLENATORE. Competenze; Responsabilità; Stare in campo; Il feedback; Linguaggio comune; Le posizioni sul campo e le differenze specifiche; Le regole base del gioco.
3.I FONDAMENTALI: Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità; Gli arresti; I tagli; Il tagliafuori offensivo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
4.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il tiro; Meccanica e sviluppo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
5.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il palleggio; In campo aperto, protetto; Cambi di mano; Exitation; Come riconoscere e correggere gli errori.
6.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il passaggio; Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball; Il dribble hand off; I passaggi sotto pressione; I passaggi ai tiratori; I passaggi al post basso; Come riconoscere e correggere gli errori.
7.I FONDAMENTALI: La difesa sulla palla. Posizione; Distanza; Scivolamento; Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione; Come riconoscere e correggere gli errori.
8.I FONDAMENTALI: La difesa sul giocatore senza palla. Posizione; Distanza; La linea della palla; Lato forte e lato debole; Il tagliafuori.
9.I FONDAMENTALI: L'1c1 senza palla. Lo smarcamento; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Come riconoscere e correggere gli errori.
10.I FONDAMENTALI: L'1c1 con la palla. Ricezione; Partenze; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; La scelta dei tiri; Il gioco spalle a canestro; Come riconoscere e correggere gli errori.
11.DIFESA DI SQUADRA: Difendere in 5. 5 dita di una mano sola; L'anticipo e l'aiuto; La rotazione; Il cambio; Lo stunt ed il body check; L'aiuto e recupero; Esempi ed esercizi.
12.ATTACCO-DIFESA: Il contropiede. Rimbalzo difensivo; Il passaggio d'apertura; Aprirsi sul campo; Situazioni base di soprannumero; 2c1, 3c2; Il concetto di transizione; La transizione difensiva; Palla, area e tiratori; Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
13.ATTACCO: Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio; Il concetto di spacing; I passaggi da usare; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
14.ATTACCO-DIFESA: Le collaborazioni base. Il dai e vai; Il blocco; Il dribble hand off; Il gioco col post basso; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
15.ATTACCO-DIFESA: Il pick and roll. Come bloccare la palla; Rollare od aprirsi; Uso del piede perno; I passaggi; Come difendere; Flat, show, trap e switch; Come attaccare in 5.
16.ATTACCO-DIFESA: La difesa a zona. Gli obiettivi; Difendere uno spazio, non un attaccante; Vantaggi e svantaggi; Esempi base di schieramenti a zona; Pari e dispari; Le difese tattiche; Accenni di zone miste e match up; Come attaccare: Idee semplici collaborazioni.
16.ORGANIZZAZIONE: L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro; Programmazione della stagione; Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano; La seduta giornaliera; Progressione didattica; Dal globale al particolare; La spiegazione; La correzione; Esempi.
17.ORGANIZZAZIONE: La partita. Come si prepara una partita; Il game plan; Accenni di scouting; Il ruolo dell'assistente.
18.L'ESAME: Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.LA SQUADRA. Responsabilità; Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli; Rispetto dei ruoli; Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli; Il riconoscimento del talento; Potenzialità e sviluppo; Esempi.
2.L'ALLENATORE. Competenze; Responsabilità; Stare in campo; Il feedback; Linguaggio comune; Le posizioni sul campo e le differenze specifiche; Le regole base del gioco.
3.I FONDAMENTALI: Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità; Gli arresti; I tagli; Il tagliafuori offensivo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
4.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il tiro; Meccanica e sviluppo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
5.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il palleggio; In campo aperto, protetto; Cambi di mano; Exitation; Come riconoscere e correggere gli errori.
6.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il passaggio; Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball; Il dribble hand off; I passaggi sotto pressione; I passaggi ai tiratori; I passaggi al post basso; Come riconoscere e correggere gli errori.
7.I FONDAMENTALI: La difesa sulla palla. Posizione; Distanza; Scivolamento; Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione; Come riconoscere e correggere gli errori.
8.I FONDAMENTALI: La difesa sul giocatore senza palla. Posizione; Distanza; La linea della palla; Lato forte e lato debole; Il tagliafuori.
9.I FONDAMENTALI: L'1c1 senza palla. Lo smarcamento; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Come riconoscere e correggere gli errori.
10.I FONDAMENTALI: L'1c1 con la palla. Ricezione; Partenze; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; La scelta dei tiri; Il gioco spalle a canestro; Come riconoscere e correggere gli errori.
11.DIFESA DI SQUADRA: Difendere in 5. 5 dita di una mano sola; L'anticipo e l'aiuto; La rotazione; Il cambio; Lo stunt ed il body check; L'aiuto e recupero; Esempi ed esercizi.
12.ATTACCO-DIFESA: Il contropiede. Rimbalzo difensivo; Il passaggio d'apertura; Aprirsi sul campo; Situazioni base di soprannumero; 2c1, 3c2; Il concetto di transizione; La transizione difensiva; Palla, area e tiratori; Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
13.ATTACCO: Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio; Il concetto di spacing; I passaggi da usare; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
14.ATTACCO-DIFESA: Le collaborazioni base. Il dai e vai; Il blocco; Il dribble hand off; Il gioco col post basso; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
15.ATTACCO-DIFESA: Il pick and roll. Come bloccare la palla; Rollare od aprirsi; Uso del piede perno; I passaggi; Come difendere; Flat, show, trap e switch; Come attaccare in 5.
16.ATTACCO-DIFESA: La difesa a zona. Gli obiettivi; Difendere uno spazio, non un attaccante; Vantaggi e svantaggi; Esempi base di schieramenti a zona; Pari e dispari; Le difese tattiche; Accenni di zone miste e match up; Come attaccare: Idee semplici collaborazioni.
16.ORGANIZZAZIONE: L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro; Programmazione della stagione; Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano; La seduta giornaliera; Progressione didattica; Dal globale al particolare; La spiegazione; La correzione; Esempi.
17.ORGANIZZAZIONE: La partita. Come si prepara una partita; Il game plan; Accenni di scouting; Il ruolo dell'assistente.
18.L'ESAME: Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Francini Lorenzo
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Frates Fabrizio
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Devetag Francesca, Mattiroli Alessandro, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1B
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Bonaccorso Stefano
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Zaninelli Mario
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Devetag Francesca, Mattiroli Alessandro, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1C
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Fiorin Fulvio
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Bardelli Marco
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Mattiroli Alessandro, Parazzoli Fabio, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1D
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Moranda Matteo Mario
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Zaninelli Mario
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Mattiroli Alessandro, Parazzoli Fabio, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1E
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Bellini Luca
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Bardelli Marco
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Devetag Francesca, Mattiroli Alessandro, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1F
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Bonaccorso Stefano
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Saibene Guido
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Mattiroli Alessandro, Parazzoli Fabio, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1G
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE. Calciare: passaggio, tiro in porta, cross, traversone, calci piazzati, rinvio; Conduzione della palla: finta, dribbling; Controllo della palla: finta prima della ricezione, stop, difesa della palla; Gioco di testa: colpire di testa; Recupero palla: anticipo, intercettamento, contrasto; Smarcamento: elusione della marcatura, finta per lo smarcamento, velocità di smarcamento; Marcamento: principi generali del marcamento, presa di posizione, esame della marcatura 1vs1; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.BASI DI TATTICA COLLETTIVA. 2vs2, 4vs4; Principi di funzionamento e di didattica dei sistemi di gioco.
3.LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Fasi della seduta di lavoro; Programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età.
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Moranda Matteo Mario
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Saibene Guido
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Mattiroli Alessandro, Parazzoli Fabio, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1H
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Millefanti Andrea
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Romani Massimo
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Devetag Francesca, Mattiroli Alessandro, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1I
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO.
2.PALLACANESTRO SPORT DI SITUAZIONE. Quale giocatore per la pallacanestro; Quale insegnamento per quel giocatore; Il campo; Le regole base del gioco.
3.DISEGNARE IL BASKET. Condividere un linguaggio comune.
4.FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI CON PALLA. Il tiro: Tecnica e tattica, Meccanica e sviluppo; Il palleggio: Tecnica e tattica, Palleggio veloce, protetto, in arretramento, Partenze ed arresto in palleggio, partenze ed arresto del palleggio, Cambi di mano, Finte; Il passaggio: Tecnica e tattica, Passaggi circolari, penetranti e in uscita, Finta di passaggio.
5.1C1 DAL PALLEGGIO: tecnica e tattica. Conclusioni: recuperando il palleggio, in avvicinamento, in separazione.
6.1C1 DA RICEZIONE: tecnica e tattica. Ricezione, presa, arresti, piede perno e partenze; Il passo zero; Conclusioni: ricezione tiro, in avvicinamento, in separazione.
7.1C1 SPALLE A CANESTRO: tecnica e tattica. Prendere e tenere posizione; ricezione e piede perno; Palleggio in arretramento: conclusioni.
8.FONDAMENTALI OFFENSIVI SENZA PALLA. La posizione fondamentale; Cambi di direzione, senso e velocità; Tagli; Finte; Rimbalzo attacco.
9.1C1 SENZA PALLA: giocare per ricevere. Smarcamento e tagli: ricezione diretta, taglio davanti, taglio dietro (back door); Finte; Rimbalzo offensivo.
10.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO CON PALLA. Posizione fondamentale, scivolamento e cambio di guardia; Uso delle mani e distanza dall'avversario; Linea di penetrazione; Tagliafuori su tiratore.
11.FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI CONTRO AVVERSARIO SENZA PALLA. Posizionamento: essere al posto giusto al momento giusto; Uso delle mani e distanza dall'avversario: il triangolo difensivo; Lato di palla e lato di aiuto; Linea di passaggio e linea della palla; Close out; Spezzare i tagli; Aiuto e recupero; Tagliafuori.
12.DALL' 1C1 AL 3C3. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione; Lo spacing: dare e darsi spazi per poter giocare; Penetrare e scaricare; Dai e vai, dai e cambia, dai e segui; Bloccare il compagno senza la palla: cenni; Bloccare la palla: il pick and roll - cenni; Rimbalzo offensivo e bilanciamento difensivo; Transizione difensiva: mentalità; I soprannumeri: 1 contro 0, 2 contro 1, 3 contro 2; Il 3C3: Sport Olimpico. Regolamento.
13.GIOCARE 5C5. Giocare basandosi su iniziative individuali e collaborazione.
14.LA GRIGLIA. Un modello per favorire la conoscenza e l'insegnamento della pallacanestro attraverso l'utilizzo di domande.
15.LA PROGRESSIONE DIDATTICA. Dal gioco all'esercizio; Definire gli obiettivi; Spiegazione, dimostrazione, correzione e valutazione.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Baldini Stefano
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Romani Massimo
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Mattiroli Alessandro, Parazzoli Fabio, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
GRUPPO 1L
Responsabile
Periodo
annuale
Se la fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari e giorni assegnati all'insegnamento.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento. Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale e valuterà gli argomenti affrontati durante l'insegnamento, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams oppure, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma pratica.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Programma
MODULO CALCIO:
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.LA SQUADRA. Responsabilità; Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli; Rispetto dei ruoli; Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli; Il riconoscimento del talento; Potenzialità e sviluppo; Esempi.
2.L'ALLENATORE. Competenze; Responsabilità; Stare in campo; Il feedback; Linguaggio comune; Le posizioni sul campo e le differenze specifiche; Le regole base del gioco.
3.I FONDAMENTALI: Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità; Gli arresti; I tagli; Il tagliafuori offensivo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
4.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il tiro; Meccanica e sviluppo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
5.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il palleggio; In campo aperto, protetto; Cambi di mano; Exitation; Come riconoscere e correggere gli errori.
6.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il passaggio; Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball; Il dribble hand off; I passaggi sotto pressione; I passaggi ai tiratori; I passaggi al post basso; Come riconoscere e correggere gli errori.
7.I FONDAMENTALI: La difesa sulla palla. Posizione; Distanza; Scivolamento; Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione; Come riconoscere e correggere gli errori.
8.I FONDAMENTALI: La difesa sul giocatore senza palla. Posizione; Distanza; La linea della palla; Lato forte e lato debole; Il tagliafuori.
9.I FONDAMENTALI: L'1c1 senza palla. Lo smarcamento; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Come riconoscere e correggere gli errori.
10.I FONDAMENTALI: L'1c1 con la palla. Ricezione; Partenze; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; La scelta dei tiri; Il gioco spalle a canestro; Come riconoscere e correggere gli errori.
11.DIFESA DI SQUADRA: Difendere in 5. 5 dita di una mano sola; L'anticipo e l'aiuto; La rotazione; Il cambio; Lo stunt ed il body check; L'aiuto e recupero; Esempi ed esercizi.
12.ATTACCO-DIFESA: Il contropiede. Rimbalzo difensivo; Il passaggio d'apertura; Aprirsi sul campo; Situazioni base di soprannumero; 2c1, 3c2; Il concetto di transizione; La transizione difensiva; Palla, area e tiratori; Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
13.ATTACCO: Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio; Il concetto di spacing; I passaggi da usare; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
14.ATTACCO-DIFESA: Le collaborazioni base. Il dai e vai; Il blocco; Il dribble hand off; Il gioco col post basso; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
15.ATTACCO-DIFESA: Il pick and roll. Come bloccare la palla; Rollare od aprirsi; Uso del piede perno; I passaggi; Come difendere; Flat, show, trap e switch; Come attaccare in 5.
16.ATTACCO-DIFESA: La difesa a zona. Gli obiettivi; Difendere uno spazio, non un attaccante; Vantaggi e svantaggi; Esempi base di schieramenti a zona; Pari e dispari; Le difese tattiche; Accenni di zone miste e match up; Come attaccare: Idee semplici collaborazioni.
16.ORGANIZZAZIONE: L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro; Programmazione della stagione; Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano; La seduta giornaliera; Progressione didattica; Dal globale al particolare; La spiegazione; La correzione; Esempi.
17.ORGANIZZAZIONE: La partita. Come si prepara una partita; Il game plan; Accenni di scouting; Il ruolo dell'assistente.
18.L'ESAME: Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
1.FONDAMENTALI TECNICI DEL CALCIO. Dominio della palla; Calcio della palla; Guida della palla; Ricezione (stop); Colpo di testa; Rimessa laterale; Tecnica del portiere.
2.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI POSSESSO PALLA. Smarcamento; Difesa e controllo della palla; Passaggio; Finta e dribbling; Tiro.
3.FONDAMENTALI TATTICI INDIVIDUALI DEL CALCIO IN FASE DI NON POSSESSO PALLA. Presa di posizione; Marcamento; Intercettamento; Contrasto indiretto; Difesa della porta.
4.STRATEGIE ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE. L'osservazione e l'analisi di sedute d'allenamento per il giovane calciatore e per il calciatore adulto (dilettante e professionista).
MODULO PALLACANESTRO:
1.LA SQUADRA. Responsabilità; Condivisione degli obiettivi e strategie per raggiungerli; Rispetto dei ruoli; Le caratteristiche del giocatore di basket nei diversi ruoli; Il riconoscimento del talento; Potenzialità e sviluppo; Esempi.
2.L'ALLENATORE. Competenze; Responsabilità; Stare in campo; Il feedback; Linguaggio comune; Le posizioni sul campo e le differenze specifiche; Le regole base del gioco.
3.I FONDAMENTALI: Attacco senza palla. Cambi di direzione e velocità; Gli arresti; I tagli; Il tagliafuori offensivo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
4.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il tiro; Meccanica e sviluppo; Esempi di progressione didattica; Come riconoscere e correggere gli errori.
5.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il palleggio; In campo aperto, protetto; Cambi di mano; Exitation; Come riconoscere e correggere gli errori.
6.I FONDAMENTALI: Attacco con palla. Il passaggio; Tecnica a 2mani, ad una mano, battuto, baseball; Il dribble hand off; I passaggi sotto pressione; I passaggi ai tiratori; I passaggi al post basso; Come riconoscere e correggere gli errori.
7.I FONDAMENTALI: La difesa sulla palla. Posizione; Distanza; Scivolamento; Difendere il tiro, il passaggio, la penetrazione; Come riconoscere e correggere gli errori.
8.I FONDAMENTALI: La difesa sul giocatore senza palla. Posizione; Distanza; La linea della palla; Lato forte e lato debole; Il tagliafuori.
9.I FONDAMENTALI: L'1c1 senza palla. Lo smarcamento; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Come riconoscere e correggere gli errori.
10.I FONDAMENTALI: L'1c1 con la palla. Ricezione; Partenze; Le finte; La lettura della difesa; Costruzione e mantenimento del vantaggio; La scelta dei tiri; Il gioco spalle a canestro; Come riconoscere e correggere gli errori.
11.DIFESA DI SQUADRA: Difendere in 5. 5 dita di una mano sola; L'anticipo e l'aiuto; La rotazione; Il cambio; Lo stunt ed il body check; L'aiuto e recupero; Esempi ed esercizi.
12.ATTACCO-DIFESA: Il contropiede. Rimbalzo difensivo; Il passaggio d'apertura; Aprirsi sul campo; Situazioni base di soprannumero; 2c1, 3c2; Il concetto di transizione; La transizione difensiva; Palla, area e tiratori; Esempi di organizzazione ed esercitazioni.
13.ATTACCO: Il penetra e scarica. Costruzione e mantenimento del vantaggio; Il concetto di spacing; I passaggi da usare; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
14.ATTACCO-DIFESA: Le collaborazioni base. Il dai e vai; Il blocco; Il dribble hand off; Il gioco col post basso; Costruzione e mantenimento del vantaggio; Esempi di esercitazioni e progressione didattica.
15.ATTACCO-DIFESA: Il pick and roll. Come bloccare la palla; Rollare od aprirsi; Uso del piede perno; I passaggi; Come difendere; Flat, show, trap e switch; Come attaccare in 5.
16.ATTACCO-DIFESA: La difesa a zona. Gli obiettivi; Difendere uno spazio, non un attaccante; Vantaggi e svantaggi; Esempi base di schieramenti a zona; Pari e dispari; Le difese tattiche; Accenni di zone miste e match up; Come attaccare: Idee semplici collaborazioni.
16.ORGANIZZAZIONE: L'allenamento. La scelta degli obiettivi di lavoro; Programmazione della stagione; Programmazione del lavoro mensile, settimanale, quotidiano; La seduta giornaliera; Progressione didattica; Dal globale al particolare; La spiegazione; La correzione; Esempi.
17.ORGANIZZAZIONE: La partita. Come si prepara una partita; Il game plan; Accenni di scouting; Il ruolo dell'assistente.
18.L'ESAME: Prepararsi all'esame. Discussione aperta.
MODULO PALLAVOLO:
1.INTRODUZIONE AL CORSO
2.LE ABILITÀ MOTORIE DELLA PALLAVOLO. Lanci e Prese; La didattica delle tecniche di spostamento.
3.PALLEGGIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il palleggio nel gioco.
BAGHER - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, spostamenti; Il bagher nel gioco: bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa (le cadute).
5.SERVIZIO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, lancio della palla, azione arto libero, colpo sulla palla, salto; Il servizio nel gioco: battuta dal basso, alto, in salto "float", in salto "spin".
6.SCHIACCIATA - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: rincorsa, arti superiori, tronco, arti inferiori, colpo sulla palla, atterraggio. La schiacciata nel gioco: tempi d'attacco, traiettorie delle alzate, tecnica per ruolo.
7.MURO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Impostazione tecnica individuale: arti superiori, tronco, arti inferiori, traslocazioni; Il muro nel gioco: il muro d'attacco, difesa.
8.IL GIOCO - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA. Moduli di gioco (ricezione e difesa); La tattica d'attacco e di difesa.
9.RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE. Cenni di Score/Scout; La Match analysis.
10.LA PREPARAZIONE FISICA. Per l'allenamento; Per la gara; Per la prevenzione.
Prerequisiti
Per l'esame in oggetto non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni Frontali Teoriche e Pratiche; Esercitazioni e Simulazioni didattiche pratiche.
Materiale di riferimento
MODULO CALCIO:
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
AA.VV, La Didattica del giuoco del calcio, Tecnica e tattica secondo Coverciano. Ed. Correre.
AA.VV, Guida Tecnica per le Scuole Calcio. www.figc.it
M. Monteleone, M.A. Ortega Jimenez, La costruzione di un modello di gioco. Ed. Allenatore.net.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, Analisi e riflessioni sull'organizzazione difensiva e sistemi di gioco. Ed. Correre.
F. Ferrari, Elementi di Tattica Calcistica, considerazioni sulla fase offensiva: organizzazione e proposte didattiche. Ed. Correre.
E. Arcelli, Appunti di Teoria dei Giochi Sportivi. Freemedia.
F. Casolo, Lineamenti di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Vitaepensiero.
MODULO PALLACANESTRO:
E. Messina, Basket, uomini ed altri pianeti. ADD Editore.
E. Messina, Basket. Zanichelli.
E. Messina, Diventare coach. Ed. Sipintegrazioni.
E. Messina, Dialogo sul team. Baldini Castoldi
A. Capobianco, Insegnare la pallacanestro. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Insegnare il minibasket. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Cremonini, Un metodo facile per apprendere il gioco. Insegnare la pallacanestro a scuola. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Primo. La difesa. Ed. Mediterranee.
G. Primo. L'attacco. Ed. Mediterranee.
D. Peterson, Basket essenziale. Ed. Giganti del basket.
D. Peterson, Basket illustrato. Conti Editore.
F. Buffa, Black Jesus. Castelvecchi.
P. Jackson, Basket e Zen. Libreria dello sport.
K. A. Jabbar, Coach Wooden and me. ADD Editore.
MODULO PALLAVOLO:
M. Mencarelli, Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile. Ed. Calzetti Mariucci.
FIPAV, Le guide della pallavolo. Manuale allenatore di primo grado. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Mencarelli, La preparazione fisica nella pallavolo. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Marchetti, Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello. Ed. Calzetti Mariucci.
A. Guidetti, G. Guidetti, La pallavolo vincente dalla serie A al minivolley. Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Il nuovo sistema pallavolo: tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche.
Ed. Calzetti Mariucci.
M. Paolini, Volley, sempre volley, fortissimamente volley. Ed. Calzetti Mariucci.
G. Cometti, Manuale di potenziamento muscolare per gli sport di squadra. Ed. Calzetti Mariucci.
Afonso, J., Mesquita, I., Marcelino, R., Silva, D., & António, J. (2010). Analysis of the setter's tactical action in high-performance women's volleyball. Kinesiology : International journal of fundamental and applied kinesiology, 42(1), 82-89.
Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Descriptive epidemiology of collegiate women's volleyball injuries: National Collegiate Athletic Association Injury Surveillance System, 1988-1989 through 2003-2004. J Athl Train, 42(2), 295-302.
Bobbert, M. F. (1990). Drop jumping as a training method for jumping ability. Sports Med, 9(1), 7-22.
Cornelius, H. R. (2016). Match Analysis of a Women's Volleyball Championship Game.
De Alcaraz, A. G., Valadés, D., & Palao, J. M. (2016). Evolution of Game Demands From Young to Elite Players in Men's Volleyball. International Journal of Sports Physiology and Performance, 12(6), 788-795.
Debien, P. B., Mancini, M., Coimbra, D. R., de Freitas, D. G. S., Miranda, R., & Filho, M. G. B. (2018). Monitoring Training Load, Recovery, and Performance of Brazilian Professional Volleyball Players During a Season. International Journal of Sports Physiology and Performance, 1-23.
Dworak, L. B., Rzepnicka, A., Wilkosz, P., & Szczesny, Ł. (2010). Analysis of knee joint injuries of competitive volleyball players in selected sports clubs of Poznan city--biomechanical context. Synthesis--proposal for the usage of physiotherapy methods in the prevention of the discussed injuries. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol, 75(1), 35-41.
Eerkes, K. (2012). Volleyball injuries. Curr Sports Med Rep, 11(5), 251-256.
Escamilla, R. F., & Andrews, J. R. (2009). Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med, 39(7), 569-590.
Giatsis, G., Kollias, I., Panoutsakopoulos, V., & Papaiakovou, G. (2004). Biomechanical differences in elite beach-volleyball players in vertical squat jump on rigid and sand surface. Sports Biomechanics / International Society of Biomechanics in Sports, 3(1), 145-158.
Gortsila, E., Theos, A., Nesic, G., & Maridaki, M. (2013). Effect of Training Surface on Agility and Passing Skills of Prepubescent Female Volleyball Players. Journal of Sports Medicine and Doping Studies, 3, 128.
Hrysomallis, C. (2007). Relationship between balance ability, training and sports injury risk. Sports Med, 37(6), 547-556.
James, L. P., Kelly, V. G., & Beckman, E. M. (2014). Injury risk management plan for volleyball athletes. Sports Med, 44(9), 1185-1195.
Jastrzebski, Z., Wnorowski, K., Mikolajewski, R., Jaskulska, E., & Radziminski, L. (2014). The effect of a 6-week plyometric training on explosive power in volleyball players. Baltic Journal of Health and Physical Activity, 6(2), 79.
Jeoung, B. (2017). Relationship between sitting volleyball performance and field fitness of sitting volleyball players in Korea. Journal of Exercise Rehabilitation, 13(6), 647-652.
Kilic, O., Maas, M., Verhagen, E., Zwerver, J., & Gouttebarge, V. (2017). Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European Journal of Sport Science, 17(6), 765-793.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010a). Physical and physiological attributes of female volleyball players--a review. J Strength Cond Res, 24(7), 1963-1973.
Lidor, R., & Ziv, G. (2010b). Physical characteristics and physiological attributes of adolescent volleyball players-a review. Pediatr Exerc Sci, 22(1), 114-134.
Moreira, A., Freitas, C. G., Nakamura, F. Y., Drago, G., Drago, M., & Aoki, M. S. (2013). Effect of Match Importance on Salivary Cortisol and Immunoglobulin A Responses in Elite Young Volleyball Players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(1), 202.
Pedowitz, D. I., Reddy, S., Parekh, S. G., Huffman, G. R., & Sennett, B. J. (2008). Prophylactic bracing decreases ankle injuries in collegiate female volleyball players. Am J Sports Med, 36(2), 324-327.
Pérez-Turpin, J. A., Zmijewski, P., Jimenez-Olmedo, J. M., Jové-Tossi, M. A., Martnez-Carbonell, A., Suárez-Llorca, C., & Andreu-Cabrera, E. (2014). Effects of whole body vibration on strength and jumping performance in volleyball and beach volleyball players. Biol Sport, 31(3), 239-245.
Reeser, J. C., Verhagen, E., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategies for the prevention of volleyball related injuries. Br J Sports Med, 40(7), 594-600.
Seminati, E., & Minetti, A. E. (2013). Overuse in volleyball training/practice: A review on shoulder and spine-related injuries. Eur J Sport Sci, 13(6), 732-743.
Sheppard, J. M., Cronin, J. B., Gabbett, T. J., McGuigan, M. R., Etxebarria, N., & Newton, R. U. (2008). Relative importance of strength, power, and anthropometric measures to jump performance of elite volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research / National Strength & Conditioning Association, 22(3), 758-765.
Silva, M., Marcelino, R., Lacerda, D., & João, P. V. (n.d.). Match Analysis in Volleyball: a systematic review. Montenegrin Journal of Sports Science and Medicine, 5(1), 35-46.
Smith, C. E., Nyland, J., Caudill, P., Brosky, J., & Caborn, D. N. M. (2008). Dynamic trunk stabilization: a conceptual back injury prevention program for volleyball athletes. J Orthop Sports Phys Ther, 38(11), 703-720.
Van Haaren, J., Ben Shitrit, H., Davis, J., & Fua, P. (2016). Analyzing Volleyball Match Data from the 2014 World Championships Using Machine Learning Techniques. In Proceedings of the 22Nd ACM SIGKDD International Conference on Knowledge Discovery and Data Mining (pp. 627-634). New York, NY, USA: ACM.
Vlantes, T. G., & Readdy, T. (2017). Using Microsensor Technology to Quantify Match Demands in Collegiate Women's Volleyball. The Journal of Strength & Conditioning Research, 31(12), 3266.
Vuorinen, K. (2018). Modern volleyball analysis and training periodization.
Ziv, G., & Lidor, R. (2010). Vertical jump in female and male volleyball players: a review of observational and experimental studies. Scand J Med Sci Sports, 20(4), 556-567.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con risposte chiuse e domande a trattazione sintetica;
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Prova orale con interrogazione e disamina dei contenuti del piano di lavoro approntato per l'esame pratico;
Prova pratica con esercitazioni condotte dal candidato in merito al piano di lavoro sulla tematica assegnata.
Il candidato dovrà pertanto dimostrare di conoscere, di saper applicare e di correggere idoneamente l'impostazione tecnico-tattica e didattica dei principali sport di squadra.
Il voto finale in trentesimi sarà determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Beretta Mario
Unita' didattica 2: Pallacanestro
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docente:
Frates Fabrizio
Unita' didattica 3: Pallavolo
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bonfanti Luca, Devetag Francesca, Mattiroli Alessandro, Pedulla' Luciano, Rampichini Susanna, Zisa Antonino
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento con il Docente:e-mail [email protected] - tel. 3358062692
da concordare con il Docente
Ricevimento:
Nel rispetto delle misure di prevenzione igienico sanitarie il ricevimento avviene in modalità a distanza, previo appuntamento concordato via email
Aula virtuale su piattaforma Teams
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento
Gli appuntamenti in presenza hanno luogo presso l'edificio 2 in via Giuseppe Colombo 71 a Milano. In alternativa è possibile concordare un appuntamento a distanza, su piattaforma Teams.