Stati, nazioni, democrazia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Stati, nazioni, democrazia ha come principale oggetto lo studio delle condizioni che hanno reso possibile la democrazia e ne garantiscono il funzionamento. Il corso si propone di sviluppare questo tema in tre direzioni. La prima intende mettere a fuoco la natura e le caratteristiche dei regimi democratici liberali. La seconda direzione guarda al rapporto tra democrazia, stato e nazione. In particolare, viene esplorato il rapporto tra democrazia e mercato e si propone un'analisi delle sfide alla democrazia imputabili alla tecnocrazia e al populismo. In terzo luogo, vengono analizzati gli atteggiamenti e i comportamenti politici che danno sostanza al processo democratico di governo, in primis il comportamento di voto.
La prova di esame per gli studenti frequentanti si svolgerà in due momenti: una prova intermedia e una finale, entrambe scritte. L'obiettivo delle prove è valutare non solo in quale misura lo studente si è appropriato dei contenuti del corso, ma anche del lessico per esprimerli e del modo di argomentare.
La prova di esame per gli studenti frequentanti si svolgerà in due momenti: una prova intermedia e una finale, entrambe scritte. L'obiettivo delle prove è valutare non solo in quale misura lo studente si è appropriato dei contenuti del corso, ma anche del lessico per esprimerli e del modo di argomentare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): Il corso si propone di accrescere la conoscenza e la comprensione delle principali teorie sulla democrazia e sul suo rapporto con il processo di formazione dello stato e della nazione, nonché sulle condizioni che ne rendono possibile il funzionamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Il corso mira ad accrescere la consapevolezza critica degli studenti circa le sfide che la democrazia liberale oggi affronta.
Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di osservare i fenomeni politici, sulla base di teorie e analisi empiriche riguardanti le caratteristiche degli stati, degli assetti istituzionali, delle forme di nazionalismo, delle culture politiche e del comportamento di voto.
Abilità comunicative (communication skills): Il corso potrà prevedere il coinvolgimento attivo degli studenti nella preparazione di paper in sostituzione delle prove di esame, al fine di sviluppare abilità comunicative. Le modalità di queste attività verranno presentate all'inizio delle lezioni.
Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso potranno essere proposte occasioni di apprendimento rafforzato e di verifica personale in grado di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Il corso mira ad accrescere la consapevolezza critica degli studenti circa le sfide che la democrazia liberale oggi affronta.
Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di osservare i fenomeni politici, sulla base di teorie e analisi empiriche riguardanti le caratteristiche degli stati, degli assetti istituzionali, delle forme di nazionalismo, delle culture politiche e del comportamento di voto.
Abilità comunicative (communication skills): Il corso potrà prevedere il coinvolgimento attivo degli studenti nella preparazione di paper in sostituzione delle prove di esame, al fine di sviluppare abilità comunicative. Le modalità di queste attività verranno presentate all'inizio delle lezioni.
Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso potranno essere proposte occasioni di apprendimento rafforzato e di verifica personale in grado di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams o Zoom e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Le modalità di verifica dell'apprendimento potranno variare a seconda delle direttive vigenti nel terzo trimestre. Se non sarà possibile effettuare prove scritte in presenza, l'esame verrà svolto oralmente da remoto, mediante la piattaforma Zoom o Microsoft Teams.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams o Zoom e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Le modalità di verifica dell'apprendimento potranno variare a seconda delle direttive vigenti nel terzo trimestre. Se non sarà possibile effettuare prove scritte in presenza, l'esame verrà svolto oralmente da remoto, mediante la piattaforma Zoom o Microsoft Teams.
Programma
FREQUENTANTI:
Il programma per frequentanti si articola in tre moduli.
Il primo modulo si occupa del tema della democrazia. Questa viene collocata all'interno delle diverse prospettive analitiche che ne scompongono le dimensioni e ne mettono in luce le differenze con la democrazia degli antichi. Vengono poi analizzati i prerequisiti istituzionali, culturali ed economici della democrazia liberale.
Il secondo modulo affronta il tema delle sfide alla democrazia liberale. In particolare, vengono analizzate sia le sfide portate dai movimenti autoritari e totalitari del XX secolo, sia le sfide contemporanee le quali mettono in crisi la dimensione liberale delle democrazia pur preservando talvolta il funzionamento di alcune procedure democratiche.
Oggetto del terzo modulo sono le elezioni, ossia il principale strumento attraverso il quale si realizza la rappresentanza democratica. In particolare, il tema delle elezioni è affrontato con specifico riferimento al caso italiano.
La frequenza è fortemente incoraggiata e verrà monitorata regolarmente.
Lo status di frequentante si ottiene iscrivendosi al corso e dimostrando di essere presente ad almeno il 70% delle lezioni (21 lezioni su 30 per chi segue un corso da 9 crediti, 14 lezioni su 20 per chi segue un corso da 6 crediti).
Lo status di frequentante prevede la possibilità di sostenere un esame intermedio e un esame finale al termine del corso. Chi intenda sostenere l'esame negli appelli successivi sarà considerato come non frequentante.
NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti si articola in tre moduli.
Il primo modulo riguarda i temi discussi nel manuale di L. Ceccarini e I. Diamanti ("Tra politica e società", Bologna, Il Mulino, 2018).
Il secondo modulo si sofferma sui temi della rappresentanza democratica e del populismo. Il testo di riferimento è C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser, "Populismo: una breve introduzione", Mimesis, 2020.
Il terzo modulo si sofferma sul comportamento di voto e le sue determinanti, con un approfondimento sul caso italiano. Il testo di riferimento è H. Schadee, P. Segatti e C. Vezzoni (a cura di), "L'apocalisse della democrazia italiana", Bologna, Il Mulino, 2019.
Il programma per frequentanti si articola in tre moduli.
Il primo modulo si occupa del tema della democrazia. Questa viene collocata all'interno delle diverse prospettive analitiche che ne scompongono le dimensioni e ne mettono in luce le differenze con la democrazia degli antichi. Vengono poi analizzati i prerequisiti istituzionali, culturali ed economici della democrazia liberale.
Il secondo modulo affronta il tema delle sfide alla democrazia liberale. In particolare, vengono analizzate sia le sfide portate dai movimenti autoritari e totalitari del XX secolo, sia le sfide contemporanee le quali mettono in crisi la dimensione liberale delle democrazia pur preservando talvolta il funzionamento di alcune procedure democratiche.
Oggetto del terzo modulo sono le elezioni, ossia il principale strumento attraverso il quale si realizza la rappresentanza democratica. In particolare, il tema delle elezioni è affrontato con specifico riferimento al caso italiano.
La frequenza è fortemente incoraggiata e verrà monitorata regolarmente.
Lo status di frequentante si ottiene iscrivendosi al corso e dimostrando di essere presente ad almeno il 70% delle lezioni (21 lezioni su 30 per chi segue un corso da 9 crediti, 14 lezioni su 20 per chi segue un corso da 6 crediti).
Lo status di frequentante prevede la possibilità di sostenere un esame intermedio e un esame finale al termine del corso. Chi intenda sostenere l'esame negli appelli successivi sarà considerato come non frequentante.
NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti si articola in tre moduli.
Il primo modulo riguarda i temi discussi nel manuale di L. Ceccarini e I. Diamanti ("Tra politica e società", Bologna, Il Mulino, 2018).
Il secondo modulo si sofferma sui temi della rappresentanza democratica e del populismo. Il testo di riferimento è C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser, "Populismo: una breve introduzione", Mimesis, 2020.
Il terzo modulo si sofferma sul comportamento di voto e le sue determinanti, con un approfondimento sul caso italiano. Il testo di riferimento è H. Schadee, P. Segatti e C. Vezzoni (a cura di), "L'apocalisse della democrazia italiana", Bologna, Il Mulino, 2019.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere superato l'esame di Sociologia.
In ogni caso, si invitano gli studenti a consultare il proprio piano di studio e a chiedere informazioni ai docenti di riferimento del corso di laurea riguardo alle propedeuticità.
In ogni caso, si invitano gli studenti a consultare il proprio piano di studio e a chiedere informazioni ai docenti di riferimento del corso di laurea riguardo alle propedeuticità.
Metodi didattici
Le lezioni si avvalgono di diapositive ed eventualmente di materiali audiovisivi. Verranno inoltre fornite indicazioni di testi di approfondimento. Lo studente infine sarà invitato ad approfondire in attività di piccolo gruppo alcuni temi salienti e a discuterli in classe.
Materiale di riferimento
- L. Ceccarini e I. Diamanti (2018), "Tra politica e società", Bologna, Il Mulino.
- C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser (2020), "Populismo: una breve introduzione", Mimesis.
- H. Schadee, P. Segatti e C. Vezzoni (a cura di) (2019), "L'apocalisse della democrazia italiana", Bologna, Il Mulino.
Se il libro di Mudde e Rovira Kaltwasser non fosse disponibile in libreria, gli studenti possono sostituirlo con la versione originale in inglese: C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser (2017), "Populism: A Very Short Introduction", Oxford, Oxford University Press.
Gli studenti frequentanti potranno concentrarsi su alcuni capitoli dei tre libri di testo (la selezione verrà comunicata dal docente all'inizio del corso).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i tre libri per intero.
- C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser (2020), "Populismo: una breve introduzione", Mimesis.
- H. Schadee, P. Segatti e C. Vezzoni (a cura di) (2019), "L'apocalisse della democrazia italiana", Bologna, Il Mulino.
Se il libro di Mudde e Rovira Kaltwasser non fosse disponibile in libreria, gli studenti possono sostituirlo con la versione originale in inglese: C. Mudde e C. Rovira Kaltwasser (2017), "Populism: A Very Short Introduction", Oxford, Oxford University Press.
Gli studenti frequentanti potranno concentrarsi su alcuni capitoli dei tre libri di testo (la selezione verrà comunicata dal docente all'inizio del corso).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i tre libri per intero.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI:
L'esame per frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta. E' prevista una prova intermedia il cui esito, se ritenuto soddisfacente, contribuirà al voto finale. Al termine del corso ci sarà un esame per soli frequentanti.
Contribuirà al voto finale anche il giudizio sugli approfondimenti (in attività di piccoli gruppi) che il docente potrà richiedere agli studenti.
NON FREQUENTANTI:
L'esame per non frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per non frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta.
Gli studenti che non hanno superato gli esami propedeutici previsti dal loro piano di studio non potranno sostenere la prova d'esame.
L'esame per frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta. E' prevista una prova intermedia il cui esito, se ritenuto soddisfacente, contribuirà al voto finale. Al termine del corso ci sarà un esame per soli frequentanti.
Contribuirà al voto finale anche il giudizio sugli approfondimenti (in attività di piccoli gruppi) che il docente potrà richiedere agli studenti.
NON FREQUENTANTI:
L'esame per non frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per non frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta.
Gli studenti che non hanno superato gli esami propedeutici previsti dal loro piano di studio non potranno sostenere la prova d'esame.
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere al docente per chiedere un appuntamento su Teams o Skype.
Stanza 1, edificio Conservatorio, piano 1